Muore Albert Speer, l’architetto di Hitler

L’1 settembre 1981 muore a Londra (Inghilterra) l’architetto e ministro della Germania nazista Albert Speer. Speer nasce il 19 marzo 1905 a Mannheim (Germania) e aderisce al Partito nazista nel gennaio 1931; nel volgere di pochi anni la sua efficienza e il suo talento ne fanno uno dei favoriti di Hitler e quando questi diviene Cancelliere, nel 1933, nomina Speer suo architetto personale. Molti edifici del nazismo, come lo stadio di Norimberga (Germania), sede del congresso del partito nel 1934, e la nuova cancelleria del Reich a Berlino (Germania), in seguito distrutta, portano la sua firma. Le sue opere imponenti e monumentali vogliono rispecchiare la grandezza dell’ideologia nazista. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, Speer diviene ministro per gli Armamenti e la produzione bellica e con il lavoro forzato dei soldati e dei prigionieri realizza strade e roccaforti difensive. A partire dal 1944, resosi conto che la Germania avrebbe perso la guerra, tenta invano di persuadere Hitler ad accettare la resa; in seguito egli stesso dichiara di aver pensato di assassinarlo. Al termine del conflitto viene processato per crimini di guerra dal tribunale di Norimberga e condannato a vent’anni di reclusione, che sconta nel carcere di Spandau. Nel 1966 esce dal carcere e pubblica le sue memorie, considerate un’importante testimonianza dell’epoca nazista.

Calcio: nasce l’attaccante Hakan Sukur

L’1 settembre 1971 nasce ad Adapazarı (Turchia) il calciatore Hakan Sukur. Stella dello Galatasaray, squadra turca con la quale segna  295 gol e un totale di 547 presenze, in Italia gioca nell’Inter (2000-2001) e nel Parma (2001-2002).   Con la nazionale turca Sukur gioca 112 volte ed è attualmente il capocannoniere con 51 reti internazionali. Sukur è il detentore del record di gol più veloce nella coppa del mondo: segnao dopo solo 10 secondi  contro la Corea del Sud, durante la partita per il terzo posto in coppa del mondo 2002. Hakan si ritira nel 2008

Muore l’architetto e designer finlandese Eero Saarinen

L’1 settembre 1961 muore ad Ann Arbor (Michigan, Usa) l’architetto e designer finlandese Eero Saarinen. Saarinen nasce il 20 agosto 1910 a Kirkonummi (Finlandia) ed è figlio del famoso architetto finlandese e primo presidente della “Crembruk Academy of arts” Eliel Saarinen. Dopo aver studiato scultura a Parigi studia architettura a Yale, dove si diploma nel 1934. Nel 1937 inizia una collaborazione con Charles Eames che lo conduce a sviluppare una serie di mobili molto avanguardisti premiati varie volte al concorso “Organic design in home furnishings” organizzato dal “Museum of Modern Art” di New York (New York, Usa). Eero disegnerà anche mobili di grande successo per “Knoll International”.Tra i suoi progetti, che rivelano una concezione essenzialmente “teatrale” dell’architettura, sono da ricordare il terminal TWA al Kennedy Airport di New York e il grattacielo per la CBS sempre a New York.

Entra in vigore il 1° regolamento sulla libertà di circolazione dei lavoratori

L’1 settembre 1961 in Europa entra in vigore il primo regolamento sulla libertà di circolazione dei lavoratori. E’ il primo regolamento CEE che assicura ai cittadini europei il diritto di lavorare in un altro paese della comunità senza essere discriminati rispetto ai lavoratori del paese ospitante.

Nasce il consigliere regionale Carlo Saffioti

L’1 settembre 1951 nasce a Bergamo il politico Carlo Saffioti. Laureato in Medicina, specialista in Neurologia e psichiatria, è Responsabile del Servizio di Psichiatria Territoriale. Dal 1985 al 1994 è Consigliere comunale a Bergamo per il Pli. Dal 1990 al 1994 è assessore comunale al Commercio e turismo. Consigliere regionale dal 1995 per quattro legislature, dal 2005 è Presidente della Commissione VIII Agricoltura, Parchi e Risorse idriche. Dal 10 aprile 2009 è coordinatore provinciale a Bergamo del Pdl.

Nasce l’imprenditore editore Giuseppe Giuffrè

L’1 settembre 1941 nasce a Milano l’imprenditore editore Giuseppe Giuffrè. Dal 1964 è a capo dell’omonima Casa Editrice, fondata dal padre nel 1931, che comprende la Giuffrè SpA e l’azienda tipografica Mori & Company SpA. Sotto la sua guida l’azienda si amplia con l’estensione delle agenzie di vendita in tutte le sedi universitarie e in tutti i capoluoghi di provincia. Nel 1988 la Giuffrè costituisce una joint venture con l’Università Bocconi di Milano co-fondando la Egea SpA che pubblica oltre 400 titoli e stipula contratti con le maggiori università italiane dando nuovo impulso alla prosecuzione delle Collane già iniziate dal padre, soprattutto la grande Enciclopedia del Diritto, il Trattato Civile e Commerciale ed il vasto Commentario del Codice Civile, opera di grande respiro iniziata nel 1987 che ha già visto la pubblicazione di oltre 30 volumi. Ha realizzato anche le collane su CD Rom. Giuffrè viene nominato Cavaliere del Lavoro il 29 maggio 1997.

Nasce l’attrice, conduttrice e soubrette Sandra Mondaini

L’1 settembre 1931 nasce a Milano l’attrice, conduttrice e soubrette Sandra Mondaini. Comincia a recitare in teatro con la compagnia di Erminio Macario affermandosi come una delle protagoniste della rivista italiana. Nel 1953 entra in Rai. Canzonissima del 1961-1962 nei panni del personaggio Arabella è il suo primo grande successo. Nel 1962 sposa Raimondo Vianello e nasce una coppia molto affiatata nella vita e nel lavoro. Trasmissioni televisive di successo come “Sa che ti dico” (1971), “Tante scuse” (1974), “Di nuovo tante scuse” (1975), “Noi no” (1977), “Io e la befana” (1978) – divertente il personaggio Sbirulino lanciato dall’attrice milanese – “Stasera niente di nuovo” (1981), “Attenti a quei due” (1982 e 1983), “Zig Zag” (1983-1986), “Sandra Raimondo show” (1987) trasportano il duo comico nelle case degli italiani, con un’ironia mai fuori dalle righe. Sandra e Raimondo sono protagonisti sul grande schermo di numerose commedie come “Noi siamo due evasi” (1959), “Caccia al marito” (1960), “Ferragosto in bikini” (1961) e “Le Motorizzate” (1963). Grande successo hanno avuto le sit com Mediaset come “Casa Vianello” (1988), “Cascina Vianello” (1996), “Caro maestro” (1996), “I Misteri di Cascina Vianello” (1997).  Il 10 dicembre 2008 annuncia il ritiro dalle scene per l’aggravarsi delle sue condizioni fisiche. Il 15 aprile 2010 muore Raimondo e lei si aggrava. Sandra Mondaini muore il 21 settembre 2010 a Milano.

Esce il primo numero de “la Domenica”, settimanale liturgico

L’1 settembre 1921 esce il primo numero de “la Domenica” settimanale liturgico ideato e voluto da Don Giacomo Alberione, il fondatore della Società di San Paolo, come strumento per mettere i fedeli nelle condizioni di seguire la celebrazione eucaristica e di avere informazioni utili sulla liturgia di ogni gionro e dei santi ricordati nei giorni della settimana.

Nasce Ferdinando Innocenti, crea la famosa Lambretta

L’1 settembre 1891 nasce a Pescia (Pistoia) l’imprenditore Ferdinando Innocenti, creatore dei tubi per montaggi industriali e della famosa Lambretta. Inizia a lavorare con il padre fabbro poi con il fratello apre un’attività a Roma quindi si trasferisce a Milano e nel quartiere di Lambrate fonda la Innocenti, specializzata nella fabbricazione di elementi in ferro per ponteggi, i famosi tubi Innocenti in acciaio, ancora oggi molto usati. Durante la Seconda guerra mondiale apre alla meccanica che, nel 1947, consente di creare la Lambretta in concorrenza della Vespa Piaggio, progettata ed entrata in produzione nel 1946. Oltre alla produzione motociclistica, l’Innocenti inizia a dedicarsi anche a quella automobilistica, producendo veicoli su concessione di altri marchi europei. Ferdinando Innocwenti muore nel 1966 a Milano.

Wolfgang Amadeus Mozart appare per la prima volta in pubblico

L’ 1 settembre 1761 a Salisburgo (Austria),  nell’Aula dell’Università, interpretando la parte di un danzatore nel dramma scolastico latino “Sigismundus Hungariae Rex”, Wolfgang Amadeus Mozart a soli 5 anni fa la sua prima comparsa in pubblico.