Sant’Antonio da Padova muore nel convento delle Clarisse di Arcella

Il 13 giugno 1231 muore nel convento delle Clarisse di Arcella a Padova Sant’Antonio che sta facendo un viaggio tra Camposampietro e Padova. Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo, questo il suo vero nome, nasce il 15 agosto 1195 a Lisbona (Portogallo).  Francescano,  cura la fondazione della scuola teologica dell’ordine a Bologna nel 1223. Trascorre a Padova gli ultimi mesi della sua vita. E’ sepolto nella Chiesa di S.Maria Mater Domini, nel luogo dove poi viene eretta la Basilica. Antonio viene canonizzato il  30 maggio 1232 a Spoleto (Perugia)  da Papa Gregorio IX. Sant’Antonio è l’unico santo in tutta la Chiesa a diventare tale solo dopo un anno dalla morte.

Sci: muore Paula Wiesinger, prima italiana oro mondiale

Il 12 giugno 2001 muore all’Alpe di Siusi (Bolzano)  la sciatrice Paula Wiesinger, prima italiana a conquistare il titolo iridato di discesa libera ai Campionati del mondo di Cortina d’ Ampezzo 1932. La Wiesinger nasce il 27 febbraio 1907 a Bolzano e nel 1931 si aggiudica ai Campionati italiani la discesa libera, la combinata e lo slalom e nel 33 il Campionato italiano di discesa “obbligata”, successo bissato anche l’anno successivo. Paula abbandona lo sci agonistico dopo aver vinto per tredici volte il titolo italiano. Molto famosa per la sua bravura anche come scalatrice oltre che per la sua bellezza, Paula Wiesinger è  anche attrice partecipando a diversi film di Luis Trenker e di Leni Riefenstahl insieme al marito, il rocciatore Hans Steger.. Per conquistare un’altra medaglia d’oro mondiale in discesa libera l’Italia deve aspettare fino al 1996: a riportare il titolo in Italia è la gardenese Isolde Kostner ai campionati di Sierra Nevada (Spagna).

Boris Yelstin eletto presidente della Repubblica russa con il 60% dei voti

Il 12 giugno 1991 nelle prime elezioni a suffragio universale, Boris Eltsin è eletto alla presidenza della Repubblica russa con il 60% dei voti, più della maggioranza assoluta. Ostentando un’immagine di strenuo democratico e coerente riformista, riesce a imporsi sulla scena politica interna e internazionale, soprattutto in seguito al suo determinante intervento nel contrastare il tentativo di colpo di stato dell’agosto 1991. Approfittando della successiva crisi, Eltsin sottrarrà a Gorbaciov l’iniziativa politica. Alla fine del 1991, dopo il formale scioglimento dell’Unione Sovietica (21 dicembre) e le dimissioni di Gorbaciov (25 dicembre), Eltsin diventa l’incontrastato leader della Russia, alla quale trasfersce tutti i poteri dell’Unione Sovietica.

Prima del film “I predatori dell’Arca perduta” con Harrison Ford, 4 Oscar

Il 12 giugno 1981 negli Usa prima del film “I predatori dell’Arca perduta” con Harrison Ford distribuita in 1.078 copie. Diretto da Steven Spielberg è il  capostipite della tetralogia cinematografica di Indiana Jones. 4 Oscar per le scenografie, il suono, il montaggio e gli effetti visivi. 115 milioni di dollari d’incasso soltanto sul mercato nordamericano. Seguito da Indiana Jones e il tempio maledetto. In questa avventura Indiana Jones, insegnante di archeologia negli anni ’30, è incaricato dal governo americano di ritrovare l’Arca dell’Alleanza, uno scrigno di legno che contiene le tavole dei Dieci Comandamenti.

Nasce la modella Adriana Lima

Il 12 giugno 1981 nasce a Salvador (Brasile la modella Adriana Francesca Lima che nel 2010 è la terza modella più pagata al mondo dopo Gisele Bundche e Kate Moss. Adriana lavora per Tim, XOXO, Armani Jeans, Guess e, soprattutto, Victoria’s Secret. Il 14 febbraio 2009 sposa il campione di basket Marco Jaric e successivamente chiede la cittadinanza serba.

Ciclismo: nasce la pistard Felicia Ballager, 3 ori olimpici e 10 mondiali

Il 12 giugno 1971 nasce a La-Roche-sur-Yon (Francia) la specialista di ciclismo su pista Felicia Ballager. Vince la medaglia d’oro sui 500 metri alle Olimpiadi 1996 di Atlanta (Georgia, Usa) e  l’oro nelle Olimpiadi  2000 a Sydney (Australia) sia nei 500 metri e nello sprint. La Ballager conquista anche 5 titoli mondiali nella velocità e altrettanti nei 500 metri.

Nasce il tastierista di jazz Chick Corea

Il 12 giugno 1941 nasce a Chelsea (Massachusetts, Usa) il tastierista jazz Armando Anthony Corea famoso come Chick Corea. Dopo aver suonato con Miles Davis, fonda il Quartetto Circle con Anthony Braxton e in seguito si dedica alla “fusion music” (mistione di rock-jazz) come pianista (piano elettrico) con il suo gruppo Return to Forever. Chick Corea è uno dei jazzisti più significativi dagli anni ’60 ma è anche uno dei pochi tastieristi elettrici di essere  individuale e riconoscibile sui sintetizzatori.

II Guerra mondiale: firmata una Dichiarazione Interalleata

Il 12 giugno 1941 a Londra (Inghilterra) viene firmata la Dichiarazione interalleata nella quale i firmatari si impegnano a ” lavorare insieme, con gli altri popoli liberi, sia in tempo di guerra che di pace”; è il primo passo di una serie di tappe che conducono alla costituzione delle Nazioni Unite. L’ incontro avviene tra i leader dei paesi coinvolti nelle mire espansionistiche della Germania nazista e i rappresentanti britannici e dei paesi del Commonwealth.

Silvio Berlusconi vara il nuovo governo

L’11 giugno 2001 Silvio Berlusconi forma il suo governo, il secondo dopo quello del 1994, con 10 ministri di Forza Italia, 5 di Alleanza Nazionale, 3 della Lega Nord, 2 del Biancofiore e 5 tecnici. Vice premier è Gianfranco Fini, Giulio Tremonti è il ministro dell’Economia mentre a Letizia Moratti è affidato il Ministero dell’Istruzione, università e ricerca (denominazione che sostituisce quella in uso dal dopoguerra di “Ministero della pubblica istruzione”). Dopo la rinuncia di Roberto Maroni, annunciata il 3 giugno, l’incarico di ministro della Giustizia viene affidato ad un altro leghista, Roberto Castelli. Silvio Berlusconi riceve l’incarico di formare il nuovo governo il 10 giugno, dal presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, visti gli esiti delle elezioni del 13 maggio. Il 21 il governo Berlusconi ottiene la fiducia di Camera e Senato. Questo Governo è in carica fino al 23 aprile 2005.

Eseguita la condanna a morte di Timothy Mc Veigh

L’11 giugno 2001 nel carcere di Terre Haute (Indiana, Usa) viene eseguita la condanna a morte di Timothy Mc Veigh, il terrorista condannato alla pena capitale per la strage di Oklahoma City,  avvenuta il 19 aprile 1995. L’attentato, eseguito piazzando un’autobomba contenente circa 2.300 chili di esplosivo davanti al palazzo che ospita gli uffici dell’FBI, provoca 168 morti. Quella di Mc Veight è la prima pena capitale eseguita dal governo federale americano, e non da un singolo Stato, dal 1963. Trentatrè anni, veterano della guerra del Golfo, appartenente a una fazione di estrema destra, Mc Veigh non si pente mai del crimine commesso e non inoltra domanda di grazia. Con la sua morte la giustizia Usa rinuncerà per sempre alla possibilità di fare chiarezza sulle zone d’ombra dell’indagine sulla terribile strage. Per la prima volta negli Usa, l’esecuzione viene ripresa da telecamere a circuito chiuso.