Rottura tra Raul Gardini e la famiglia Ferruzzi

L’11 giugno 1991 a Ravenna, durante il Consiglio di amministrazione, Raul Gardini viene scalzato dal vertice della Serafino Ferruzzi e sostituito dal cognato Arturo Ferruzzi. La Serafino Ferruzzi è la cassaforte di famiglia e il nuovo presidente nei giorni successivi si recherà alla Montedison per incontrare i manager e per riconfermare loro la fiducia della famiglia. Le possibili cause scatenanti il cambio di vertice sono molteplici, i motivi comunque più plausibili del divorzio Ferruzzi-Gardini provengono soprattutto dalle intenzioni dell’ex presidente del Gruppo Ferruzzi di cambiare l’assetto azionario della Serafino Ferruzzi e di cedere una quota della holding di famiglia ad altri azionisti (con il conseguente timore di un colpo di mano da parte di Gardini). La liquidazione di Gardini ammonta a 500 miliardi.

Cannibalismo:un giapponese uccide, fa a pezzi e mangia una ragazza olandese

L’11 giugno 1981 a Parigi (Francia) un giapponese uccide, fa a pezzi e mangia una ragazza olandese, la 25enne Renée Hartevelt.  Il giono dopo nasconde  in due valige il corpo e cerca di scaricarlo al Bois de Boulogne. Qualche giorno dopo viene fermato Issei Sagawa, che dichiara: “Ho sempre desiderato mangiare una ragazza”. Confessa così di aver ucciso la ragazza e di aver tagliato, cucinato e mangiato alcune parti del suo corpo. Nel 1985 sarà dimesso dall’ospedale psichiatrico e rimpatriato. In Giappone Issei sarà ricoverato in un’altra clinica per malattie mentali  e nel 1986 è dimesso definitivamente. Gli viene impedito di fare il maestro, ma scrive alcuni libri, alcuni autobiografici, altri di racconti, che prendono spunto dalle sue fantasie. Issei partecipa a film e rappresentazioni teatrali.

Boxe: ultima vittoria per KO di Joe Louis che batte Lee Savold al 6° round

Il 15 giugno 1951 a New York (New York, Usa) ultima vittoria per KO di Joe Louis che batte Lee Savold al 6° round. Joseph Louis Barrow, detto Joe Louis, nasce  il 13 maggio 1914 a Lafayette, (Alabama, Usa), inizia la carriera professionistica nel 1934 e soprannominato “The Brown Bomber”, diventa nel 1937 il primo afro-americano campione del mondo dei massimi dai tempi di Jack Johnson (1908): detiene questo titolo fino al 1947, difendendolo vittoriosamente per 25 volte. Joe Louis  si ritira da campione in carica nel 1949, per poi ritornare sul ring senza fortuna altre 2 volte (1950 e 1951). Il suo record è di 63 vittorie (di cui 49 per k.o.) e 3 sconfitte. Joe Louis muore il 12 aprile 1981 a Las Vegas (Nevada, Usa).

Ciclismo: Arnaldo Pambianco vince il 44°Giro d’Italia, senza vincere una tappa

L’11 giugno 1961 si conclude a Milano con la vittoria di Arnaldo Pambianco il quarantaquattresimo Giro d’Italia, che celebra il Centenario dell’unità d’Italia. Il Giro parte il 20 maggio da Torino e le 21 tappe coprono complessivamente 4004 km. Arnaldo Pambianco nasce il 16 agosto 1935 a Bertinoro (Forlì-Cesena), da dilettante partecipa alle Olimpiadi 1956 di Melbourne (Australia) e ai mondiali 1957 poi, nel 1958, diventa professionista, come gregario di Ercole Baldini e Gastone Nencini. Pambianco vince la Milano-Torino nel 1960 e nel 1964 la Freccia del Brabante, classica belga. Pambianco lascia il ciclismo nel 1966.

Il ballerino sovietico Rudolf Nureyev chiede asilo politico

Il 17 giugno 1961, al termine della tournée del Kirov a Parigi (Francia), dove viene rappresentata “La Bella Addormentata”, il ballerino russo Rudolf Nureyev chiede asilo politico alla Francia mentre si trova all’aeroporto di Le Bourget, cominciando così la sua carriera in Occidente. Dopo essersi esibito con  la compagnia del Marchese de Cuevas (La Bella Addormentata) soltanto dopo pochi giorni (23 giugno), danza con il Balletto Reale “La Sylphide” e “L’Infiorata a Genzano” di Bournoville approdando successivamente a Londra (Inghilterra) dove diviene “principal guest artist” del Royal Ballet formando con Margot Fonteyn una leggendaria coppia. Sempre nel 1962 Nureyev debutta negli Stati uniti con il Chicago Opera Ballet. Rudolf Hametovic Nureyev nasce il 17 marzo 1938 a Irkutsk (Russia) e muore il  6 gennaio 1993 a Parigi (Francia).

Nasce Tony Scott, il re del clarinetto

Il 17 giugno 1921 nasce a Morristown (New Jersey, Usa) il clarinettista jazz Anthony Joseph Sciacca. A partire dagli anni Quaranta, con il nome d’arte di Tony Scott, lavora con artisti come Buddy Rich e Duke Ellington, prima dell’ingaggio con Billie Holiday  che gli da la fama di re del clarinetto. Dopo un lungo soggiorno in Oriente, Tony rientra engl Usa diventando celebre come uno dei pochi grandi solisti del clarinetto del jazz contemporaneo. Scott muore il 28 marzo 2007 a Roma.

“Notte dei fuochi”: serie di attentati a tralicci dell’alta tensione

La sera dell’11 giugno 1961 a Bolzano, dopo  i festeggiamenti e le celebrazioni per la domenica del Sacro Cuore,  si scatena l’inferno. Nella “notte dei fuochi” quasi 60 tralicci dell’alta tensione vengono minati, ma  non tutte le cariche poste saltano:solo 37. L’obiettivo è la paralisi della Zona industriale di Bolzano. C’è anche una vittima, la prima – non voluta – del terrorismo sudtirolese. Giovanni Postal, uno stradino di Salorno (Bolzano), che muore nel tentativo di rimuovere dell’esplosivo. Gli  “attivisti” vogliono  la separazione dell’Alto Adige dall’Italia e il Befreiungsausshuss Südtirol (BAS, Comitato di liberazione del Sudtirolo), godendo di appoggi politici, finanziari e organizzativi in Austria, mette a segno una lunga serie di attentati, il cui apice è raggiunto appunto nel giugno 1961.
Lo Stato reagisce: il BAS è presto decapitato da un’ondata di arresti. Nelle carceri italiane casi di maltrattamento e due morti sospette. Il processo agli “attivisti”, cominciato nel 1963, termina con decine di condanne il 9 novembre 1964, con sentenza della Corte d’Assise di Milano. La Corte d’Assise d’appello riforma parzialmente le pene inflitte ad alcuni degli imputati in primo grado.

Il primo ministro Venizèlos promuove la riforma della Costituzione

L’11 giugno 1911 in Grecia primo ministro Eleuterio Venizèlos propone una modifica della Costituzione mentre si attuano riforme in campo finanziario e militare.  La revisione viene proposta come soluzione alla crisi politica, anche se non mira alla trasformazione del regime o la sua organizzazione.  La missione principale della Costituzione è  posta per tutelare i diritti individuali e l’introduzione di nuovi modelli di amministrazione statale.  Gli articoli della Costituzione riveduta  cercano di sostenere e proteggere le libertà individuali, la proprietà individuale, la libertà di stampa con l’offerta di maggiori garanzie giuridiche contro l’arbitrio dello Stato; di istituire un obbligo di istruzione elementare gratuita, per stabilire la permanenza dei dipendenti pubblici individuali, la proprietà individuale, la libertà di stampa con l’offerta di maggiori garanzie giuridiche contro l’arbitrio dello Stato.  Eleuterio Venizèlos nasce il 23 agosto 1864 a Mournies, sull’Isola di Creta, si laurea in legge, combatte per l’indipendenza di Creta dalla Turchia ed è generalmente considerato come il più grande statista greco dei tempi moderni. Venizèlos muore il 18 marzo 1936 a Parigi (Francia).

Arrestato Giandomenico Romagnosi per appartenenza alla Carboneria

L’11 maggio 1821 viene arrestato a Milano e condotto a Venezia Gian Domenico Romagnosi. Quale collaboratore del Conciliatore viene accusato di non aver denunciato i cospiratori del 1821; viene poi assolto per difetto di prove legali il 10 dicembre 1821 e ritorna a Milano, ove gli viene tolta l’autorizzazione a insegnare. Romagnosi nasce l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore Terme (Parma) ed è personalità di primo piano nella giurisprudenza italiana fra Sette e Ottocento. La sua opera, nel rinnovamento del pensiero giuridico europeo è strettamente legata alla fondazione di una nuova scienza del diritto pubblico e in particolare del diritto penale e del diritto amministrativo. Illustre filosofo, conduce un esperimento sull’elettromagnetismo il cui mancato seguito ritarda di molti anni la scoperta di questo fenomeno. Roamgnosi muore l’8 giugno 1835 a Milano.

Via libera ai treni privati sulla rete delle Ferrovie dello Stato

Il 10 giugno 2001 la liberalizzazione del trasporto ferroviario italiano è al dunque: con l’entrata in vigore dell’orario estivo, arrivano anche sui binari italiani i treni privati non più targati solo Ferrovie dello Stato. Trenitalia, Rail Traction Company, Del Fungo-Giera, Ferrovie Nord Milano, Rail Italy, Metroferro e MetroNapoli, queste le sette società che si sfideranno sui 16 mila chilometri di binari italiani, anche se non da subito sull’intera rete. Si inizierà prima con le merci, e soprattutto sulle linee ferroviarie del Nord Italia, nelle rotte del traffico tra i Valichi Alpini, per arrivare presto al trasporto dei passeggeri cominciando dalla rete che gira intorno ai grandi nodi urbani di Roma e Napoli. Le prime tracce richieste saranno in vigore dal 10 giugno 2001 al 31 dicembre 2002.