Il 2 giugno 1971 a Londra (Inghilterra) l’Ajax si impone per 2-0 contro i greci del Panathinaikos al Wembley Stadium, davanti a 83.000 spettatori. Si tratta del secondo successo consecutivo nella competizione di una squadra olandese ma soprattutto è l’inizio del ciclo dei lancieri di Amsterdam (Olanda). Anche nelle altre due finali l’Ajax si impone con autorità: 2-0 all’Inter nel 1972 e 1-0 alla Juventus nel 1973.
Autore: admin
Il 2 giugno 1951 Papa Pio XII pubblica la sua ventunesima enciclica ” Evangelii praecones” che parla dell’incremento dell’attività missionaria nel 25° anniversario della “Rerum Ecclesiae” di Papa Pio XI. L’Enciclica riprende e conferma i temi principali esposti dai predecessori, affermando che lo scopo principale di ogni missione è quello di far più chiaramente risplendere in mezzo a nuovi popoli la luce della verità cristiana, in modo che si abbiano nuovi seguaci di Cristo e che per questo è necessario – e non deve mai esser perso di vista – che la chiesa si stabilisca su solide fondamenta presso gli altri popoli con propria gerarchia formata di clero indigeno. Particolare attenzione viene rivolta a tutta l’opera di promozione umana , ma la novità maggiore si scopre – superando i preconcetti sussistenti fino ad allora – nel lungo capitolo dedicato al rispetto di tutto quello che c’è di buono nella civilizzazione e nei costumi degli altri popoli.
Il 2 giugno 1941 nasce a Londra (Inghilterra) Charlie Watts, batterista dei Rolling Stones. Nel gennaio 1963 entra nella mitica band con Jagger, Richards, Wyman e Jones. Watts si considera un batterista jazz prestato al blues, ma è sicuramente un pezzo portante della ritmica dei Rolling Stones che esprimono il rock britannico al suono di chitarra elettrica e batteria. Watts non segue i suoi compagni di band nelle dissaventure: è sposato dal 1964 con Shirley Ann Sheperd e, a parte una parentesi di droga negli anni 80, Charlie non è protagonista delle cronache. I Rolling Stones programmano una serie di concerti nel 2011 e terranno l’ultimo grande evento nel 2012. Voci dicono che sarà l’ultimo concerto della band.
Il 2 giugno 1941 muore a New York (New York, Usa) il campione di baseball Lou Gehrig, per la Sclerosi laterale amiotrofica nota poi come “Morbo di Gehrig”. Henry Louis Gehrig nasce il 19 giuno 1903 a New York, rafforza il suo fisico in una palestra del Bronx e diventa uno dei più grandi battitori di baseball nella squadra dei New York Yankees, affiancando l’altro grande giocatore, Babe Ruth sostituito, nel 1936 da Joe Di Maggio. Arrivato all’apice della sua carriera gli viene diagnosticata una sclerosi laterale amiotrofica, malattia che distrugge le cellule nervose dedicate alla stimolazione dei muscoli facendoli atrofizzare e che conduce alla morte in pochi anni; una malattia che porta alla morte anche Mao Tse Tung e David Niven, ma che da allora è nota con il nome di “Morbo di Gehrig”. E’ celebre il suo discorso di addio allo sport, che commuove gli Stati uniti, tenuto alla vigilia di una partita tra Yankees e Washington Senators.
Il 2 giugno 1891 all’hotel Alexandra di Glasgow (Scozia) la International Football Association approva come regola n.13 delle Regole del Gioco del Calcio l’introduzione del calcio di rigore proposto nel 1890 da William McCrum, portiere del Milford (Irlanda del Nord). Il primo rigore ufficiale viene tirato il 14 settembre 1891 da Joseph Heath dei Wolverhampton Wanderers in una partita del campionato inglese contro l’Accrington Stanley e finita 5-0 per i Wolves.
L’ 1 giugno 1951 nasce a Bologna il chitarrista Donato Battaglia. Nel 1968, a 17 anni, Dodi Battaglia debutta ufficialmente con i Pooh (che hanno appena inciso “Piccola Katy”) sostituendo da solo due chitarristi. Canta nel brano “Tanta voglia di lei”. Come chitarrista riceve numerosi premi: il primo gli viene assegnato dalla prestigiosa rivista tedesca “Stern” dopo un tour in Germania come miglior chitarrista europeo. La Fender realizza una replica in tiratura limitata della sua chitarra la Fender Dodicaster’ nel 1997, così come la Maton nel 2000 con la EC J85 “Dodi Battaglia”. E’ autore di 2 album da solista. Collabora anche con nomi noti del panorama musicale italiano come Zucchero, Gino Paoli, Ruggeri.
L’1 giugno 1941 muore suicida a Bad Blankenburg (, Turingia, Germania) il neuropsichiatra Hans Berger. Berger nasce il 21 maggio 1873 a Neuses (Baviera, Germania) e si propone di correlare i fattori fisici con l’attività cerebrale. Rivolge la sua attenzione all’attività elettrica del cervello dopo aver fallito i tentativi con il flusso del sangue e la sua temperatura. Il 6 luglio 1924 ottiene il primo elettroencefalogramma umano (EEG) registrando su carta piccole variazioni del potenziale elettrico per mezzo di due elettrodi situati sulla superficie della testa. L’EEG risulterà un importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi.
L’1 giugno 1921 nasce a Oradell (New Jersey, Usa) Nelson Riddle, uno dei più ammirati e versatili arrangiatori e compositori del periodo post-bellico. Collabora con grandi artisti come Sinatra, Nat King Cole, Dean Martin, Ella Fitzgerald. Riddle è autore delle colonne sonore di diversi film – tra cui “Lolita” di Stanley Kubrick e “The Great Gatsby”, per cui riceve nel 1974 anche il premio Oscar – e di fortunati temi musicali per serie televisive americane, tra cui spiccano “Route 66”, “Batman”, “The Untouchables”, raccolte negli album Capitol Route 66 and Other TV Themes e More Hit TV Themes. Riddle muore il 6 ottobre 1985 a Los Angeles (California, Usa).
L’1 giugno 1901 nasce a Vienna (Austria) la Universal Edition, una delle prime case editrici musicali. Fondata da tre editori viennesi: Josef Weinberger, Adolf Robitschek e Bernhard sr Herzmansky (di Doblinger) si prefigge di fornire i classici e le opere educative per il mercato austriaco. Ma presto l’azienda si amplia fino a diventare uno degli editori più importanti della musica moderna.