Il 30 maggio 1431 Giovanna d’Arco viene arsa viva sulla Piazza del Mercato Vecchio di Rouen (Francia) La condanna avviene dopo il processo per eresia e stregoneria, condotto dal vescovo della città Cauchon e dal conte di Beauvais. Giovanna nasce il 6 gennaio 1412 a Domrémy (Francia). Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiara la nullità di tale processo. Beatificata nel 1909 da Papa Pio X e canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV Giovanna, la Pulzella d’Orléans è dichiarata patrona di Francia.
Autore: admin
Il 29 maggio 2001 muore a Roma l’editore Vito Laterza. Vito nasce l’11 dicembre 1926 a Bari. Direttore editoriale dal 1951 dell’omonima casa fondata da suo bisnonno nel 1885. È Vito Laterza a gestire nel dopoguerra dopo la morte di Benedetto Croce, uno dei pilastri della casa editrice, il passaggio dell’azienda a moderna industria culturale, che continua a segnare il mondo della saggistica e dell’università italiana. Il figlio Giuseppe è oggi presidente della casa editrice mentre l’altro figlio Federico è un musicista jazz. Vito Laterza è nominato «Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres» dal Ministero della Cultura francese nel 1977, Grand’Ufficiale dal presidente Francesco Cossiga nel 1989, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1990, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della repubblica Italiana nel 1996 da Oscar Luigi Scalfaro. Dal 2000 Vito è presidente onorario della «Giuseppe Laterza e figli» .
Il 29 maggio 1991 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attrice australiana Coralie Edith Brown. La Brown nasce il 23 luglio 1913 a Melbourne ( Australia), si trasferisce in Inghilterra e inizia a teatro con “La bisbetica domata”, “Re Lear” e “Macbeth” e va in tour in Unione Sovietica con la Royal Shakespeare Company. A partire dagli anni 1930 comincia la carriera cinematografica che vede la sua presenza in quasi 30 film.
Il 29 maggio 1961 nasce a Leavenworth (Kansas, Usa) la cantante, autrice e chitarrista Melissa Lou Etheridge. Tre suoi album ricevono il doppio disco di platino: Melissa Etheridge (1988), Yes I Am (1993) e Your Little Secret (1996). Altri due il disco di platino e uno il disco d’oro. Melissa vince il Grammy Award per la migliore performance rock femminile nel 1992 e 1994. La Etheridge è nota per la sua musica ad alta energia, la sua particolare voce e per essere una delle prime rock star a dichiarare di essere gay.
Il 29 maggio 1951 nasce a Roma il giornalista Piero Sansonetti che nel 1975 inizia a lavorare all’Unità prima come cronista, poi come notista politico e in seguito caporedattore. Dal 1990 al 1994 è vicedirettore e condirettore del giornale poi si trasferisce per negli Stati uniti, da dove è corrispondente fino al 1996, quando torna in Italia per ricoprire nuovamente la carica di condirettore. Dal 1998 è inviato e commentatore, occupandosi soprattutto di politica italiana di esteri. Dall’1 ottobre 2004 dirige “Liberazione”, il quotidiano del Partito della Rifondazione Comunista, pur non risultando iscritto al Prc del leader Fausto Bertinotti. Nel giugno 2007 è al centro di alcune accese critiche da parte degli stessi lettori del quotidiano, a causa delle sue posizioni anticastriste. Nel 2008 esplode invece il contrasto con il neo segretario Paolo Ferrero. Dal 24 luglio 2010 è direttore del quotidiano d’informazione regionale Calabria Ora.
Il 29 maggio 1931 a Roma Michele Schirru, un anarchico sardo emigrato negli Usa e tornato in Italia da un anno con l’intenzione, mai messa in atto, di compiere un attentato contro Mussolini, viene fucilato in base ad una sentenza del Tribunale Speciale che punisce con la pena capitale la sola intenzione omicida. Michele Schirru nasce il 19 ottobre 1899 a Padria (Sassari) e viene arrestato il 3 febbraio 1931.
Il 29 maggio 1911 muore a Londra (Inghilterra) il commediografo William Schwenck Gilbert. Gilbert nasce il 18 novembre 1836 a Londra e scrive, per la musica di Arthur Sullivan, 13 operette comiche chiamate “Savoy Operas” dal nome del teatro di Londra dove vengono rappresentate a partire dal 1881. Tuttora popolarissime in Inghilterra, vi sono contenuti molti riferimenti, in forma moderatamente satirica, agli avvenimenti dell’epoca.
Il 28 maggio 1981 muore a Varsavia (Polonia) il cardinale Stefan Wyszynski, primate di Polonia, protagonista di tutti gli avvenimenti del dopoguerra, uomo simbolo dei difficili rapporti tra la Chiesa e i regimi comunisti. Wyszynski nasce il 3 agosto 1901 a Zuzela (Polonia), è ordinato sacerdote nel 1924. Vescovo di Lublino (Polonia) nel 1946, arcivescovo di Gniezno (Polonia) nel 1948 e primate di Polonia, nel gennaio 1953 è ordinato cardinale senza tuttavia potersi recare a Roma. Nel settembre 1953 il governo polacco lo sospende dalle sue funzioni ecclesiastiche “per abuso di autorità”: avrebbe infatti appoggiato ecclesiastici colpevoli di attività antistatali. Wyszynski riprende le sue funzioni con l’avvento di Gomulka e le mantiene anche con Gierek e i suoi successori. Nel frattempo cerca di moderare i rapporti tra Stato e Chiesa in Polonia ottenendo significativi successi con la celebrazione del “millennio” polacco (1966) e con il riconoscimento, nel 1972, da parte della Santa Sede dell’appartenenza alla gerarchia polacca delle diocesi già facenti parte della Germania e annesse alla Polonia dopo la II guerra mondiale.
Il 28 maggio 1961 l’avvocato inglese Peter Benenson lancia dalle colonne del quotidiano di Londra (Inghilterra) The Observer un “Appello per l’amnistia”: il suo articolo, intitolato “I prigionieri dimenticati”, racconta la vicenda di due studenti portoghesi arrestati per aver brindato alla libertà, iniziando così una campagna per l’amnistia dei prigionieri di coscienza e l’avventura di Amnesty International. Amnesty International è un’Organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale. Amnesty International riceve il premio Nobel per la Pace nel 1977 per aver “contribuito a rafforzare la libertà, la giustizia e conseguentemente anche la pace nel mondo”.
Il 28 maggio 1961 l’Orient Express effettua l’ultimo viaggio da Parigi (Francia) a Bucarest Romania) dopo un funzionamento di 78 anni gestito dalla Wagon Lits. Il 2 maggio 1883 infatti nasce il treno che avrebbe attraversato l’Europa verso l’oriente misterioso, verso Costantinopoli e il percorso originale, usato per la prima volta il 4 ottobre 1883, da Parigi porta a Giurgiu in Romania via Monaco di Baviera (Germania) e Vienna (Austria). Il Direct Orient Express viene ritirato completamente, con l’ultimo viaggio Parigi-Istanbul il 19 maggio 1977 però il 25 maggio 1982, la leggenda del treno mito rinasce con il viaggio inaugurale Londra-Venezia del Venice Simplon Orient Express.