Nasce l’attrice Carroll Baker

Il 28 maggio 1931 nasce a Johnstown (Pennsylvania Usa) l’attrice Karolina Piekarski, nota con il nome d’arte di Carroll Baker. Nel 1955 interpreta “Il gigante” di George Stevens e nel 1956 ottiene un considerevole successo con “Baby Doll” (detta anche “la bambola viva” o “la bambola di carne”) di Elia Kazan. Seguono nel 1963 “L’avamposto del Sahara”, nel  1964 “L’uomo che non sapeva amare”e “Il grande sentiero” quindi nel 1965 “La più grande storia mai raccontata” e “La donna che non sapeva amare” romanzesca biografia di Jean Harlow.

Repressa la rivolta dei comunardi

Il 28 maggio 1871 a Parigi (Francia) si conclude la rivolta dei Comunardi. Il timore della restaurazione della monarchia dopo la sconfitta favorisce la costituzione a Parigi di un governo rivoluzionario: il 17 e il 18 marzo il popolo parigino organizza un’insurrezione contro il governo nazionale, instaurando un governo del popolo, presieduto da un Comitato centrale della guardia nazionale, fissando per il 26 marzo le elezioni di un Consiglio municipale, noto con il nome di “Comune di Parigi” (i membri del Consiglio sono quindi chiamati “comunardi”).  Nei suoi pochi giorni di vita la Comune propone misure a beneficio dei lavoratori e vota provvedimenti quali la separazione della Chiesa dallo stato e la socializzazione delle fabbriche abbandonate dagli imprenditori. Ma l’esperimento proletario viene soffocato nel sangue: per sei settimane a partire dal 2 aprile, Parigi viene bombardata dalle forze governative; dopo circa un mese di assedio, il 21 maggio 1871 le truppe guidate dal Thiers entrano in Parigi, dando inizio alla tristemente famosa “settimana di sangue”  (21-28 maggio) con l’esecuzione di 20.000 Patrioti Comunardi e l’arresto di altri 38.000, di cui migliaia sono poi deportati nella Nuova Caledonia.

Si sposa l’arcivescovo Emmanuel Milingo

Il 27 maggio 2001 a New York (New York, Usa) l’arcivescovo cattolico Emmanuel Milingo si sposa in una cerimonia di gruppo organizzata dalla Chiesa dell’Unificazione, la setta del reverendo Moon, per promuovere la causa del diritto del clero al matrimonio. Il predicatore nero, già arcivescovo di Lusaka (Zambia) e membro del Pontificio consiglio per i migranti, convola a nozze con Maria Sung, un medico coreano di quarantatré anni.  Il giorno successivo la Chiesa decide di scomunicare l’arcivescovo. Il 7 agosto dello stesso anno Milingo incontra papa Giovanni Paolo II, e viene convinto a lasciare la moglie e a ritornare alla Chiesa cattolica (tale matrimonio non è infatti valido per la Chiesa cattolica, mentre l’adesione alla setta di Moon configura un abbandono della Chiesa sanabile solo dal Papa in quanto il soggetto è un Vescovo). E’ mediatore del suo riavvicinamento, per mandato dello stesso Papa, il cardinal Tarcisio Bertone, allora segretario della Congregazione per la dottrina della fede. La pena della sospensione viene revocata però successivamente si passa alla scomunica contro Milingo che il 17 dicembre 2009 è ridotto allo stato laicale per decisione di Papa Benedetto XVI, per aver ordinato senza autorizzazione 4 vescovi a Washington (Usa).

Muore Victor Kiam II, innovativo proprietario della Remington

Il 27 maggio 2001 muore a Stanford (California, Usa) Victor Kermit Kiam II, innovativo proprietario della Remington products, compagnia produttrice di rasoi elettrici. Kiam nasce il 7 dicembre 1926 a New Orleans (Louisiana, Usa) e diventa famoso per uno spot, trasmesso dalle televisioni americane, dove dice che il rasoio gli è piaciuto così tanto che decide di acquistare l’intera azienda. Esperto di marketing per la Lever Bros. e la Playtex, acquista la sua prima azienda, la Wells-Benrus, ditta di orologi, nel 1968. Nel 1979 acquista la Remington e la porta in attivo, grazie anche alla sua originale campagna pubblicitaria. In America hanno grandissimo successo le sue due autobiografie “Going for It!” (1986) e “Keep going for it!” (1988), scritti sulla formula del manuale per arrivare in alto.

Calcio: il Liverpool vince la sua terza Coppa dei Campioni

Il 27 maggio 1981 al Parco dei Principi di Parigi (Francia), davanti a 48.360 spettatori, il Liverpool batte il Real Madrid e conquista la sua terza coppa dei Campioni. In un match che molti descrivono come un classico, Bob Paisley diviene il primo manager a vincere il trofeo tre volte. Il gol partita è del roccioso difensore Alan Kennedy, soprannominato Barney Rubble dalla curva del Liverpool. Per il Real Madrid è la ottava finale, ma la terza persa consecutivamente.

Nasce il comico Salvo Ficarra, fa coppia con Picone

Il 27 maggio 1971 nasce a Palermo il comico Salvatore “Salvo” Ficarra. Facendo l’animatore in un villaggio turistico incontra il coetaneo Valentino Picone  ed iniziano la carriera girando per i locali siciliani col nome di Chiamata Urbana urgente. Il debutto televisivo arriva nel 1997 a Zelig, su Italia Uno, che da lì in poi diventa un appuntamento fisso. Nel 2001 prendono parte a          “L ‘ottavo nano” su Raidue cui segue il loro primo film “Nati stanchi”. All’attività sul piccolo e grande schermo Ficarra e Picone affiancano quella teatrale inoltre conducono.  un’edizione di “Striscia la notizia”, il tg satirico di Canale 5.

Il fisico svizzero Auguste Piccard fa il 1° volo in pallone nella stratosfera

Il 27 maggio 1931 decollando  da Augsburg (Germania) Auguste Piccard compie la prima ascensione nella stratosfera innalzandosi fino all’altezza record di 15.781 metri con un aerostato da lui progettato. Nel corso di questa ascensione raccoglie dati importanti relativi all’intensità dei raggi cosmici nella stratosfera e  registra le temperature della stratosfera. Piccard nasce il 28 gennaio 1884 a Basilea (Svizzera)  studia presso il Politecnico federale è professore di fisica al Politecnico di Zurigo (Svizzera) e poi, dal 1922, presso la Libera Università di Bruxelles (Belgio). Nel 1932 compie un’altra ascensione, migliorando il record ottenuto precedentemente e raggiungendo l’altezza di 16.770 metri. In seguito si interessa all’esplorazione delle profondità marine e nel 1947 costruisce il primo batiscafo, col quale compie diverse immersioni, compresa quella del 1954, a una profondità di 4000 metri. Nel 1953 col suo secondo batiscafo, il Trieste, raggiunge i 3150 m di profondità, immergendosi nei fondali prospicienti il golfo di Napoli. Nel 1960 il figlio, Jacques Piccard, stabilisce il record mondiale, raggiungendo con il Trieste la profondità di 10.916 metri.

Nasce Caryl Chessman, criminale noto per i suoi scritti sulla pena di morte

Il 27 maggio 1921 nasce a St. Joseph (Michigan, Usa) Caryl Whittier Chessman, criminale noto per i suoi libri sulla pena di morte. Chessman viene condannato alla pena capitale in quanto colpevole di rapimento e perversione sessuale. Una volta rinchiuso nel carcere di San Quintino, Caryl Chessman inizia la sua lotta, scrivendo dalla cella 2455 quattro libri in propria difesa, che raggiungono una popolarità immensa in tutto il mondo. Studiando tutte le possibilità giuridiche presentate dal suo caso, riesce a far rimandare per dodici anni l’esecuzione (per otto volte) raccogliendo una documentazione capillare. Ma il  2 maggio 1960 il governatore Brown rigetta la nona richiesta di sospensione e Chessman viene gassato. Con una trovata geniale, il detenuto della Cella 2455, cercò di assicurarsi, oltre alle armi legali (studiando brillantemente diritto penale), quelle che la stessa opinione pubblica americana, decisamente avversa alla pena di morte, inconsciamente gli offriva. Nacquero così, nell’allucinante altalena dei rinvii, ben quattro libri: Cella 2455braccio della morte, Violenza è la mia legge, La legge mi vuole morto e Il volto della giustizia, attraverso i quali i lettori degli Stati Uniti e del mondo, vennero a conoscenza dell’orribile ingranaggio che si chiama pena di morte.

Nasce Hubert Humphrey, 38° vicepresidente USA (1965-69)

Il 27 maggio 1911 nasce a Wallace (South Dakota, Usa) Hubert Horatio Humphrey jr,  38° vicepresidente USA  dal 20 gennaio 1965 al 20 gennaio 1969 con il presidente Lyndon B. Johnson. Nel 1945 viene eletto sindaco di Minneapolis.  Nel novembre del 1948 gli elettori del Minnesota eleggono Humphrey al Senato degli Stati Uniti dove si impegna su temi di diritti civili, il benessere sociale, e condizioni lavorative eque.  Nel 1968 Humphrey è candidato presidente per il Partito Democratico ma viene sconfitto da Richard M. Nixon. E’ di nuovo al Senato nel 1971 e  nel 1976. Humphrey muore il  13 gennaio 1978 a Waverly (Minnesota, Usa).

Nasce la Edison Stoccaggio Battery Company

Il 27 maggio 1901 a West Orange (New Jersey, Usa) nasce la Edison Stoccaggio Battery Company per sviluppare, produrre e vendere la batteria alcalina di Edison. Produce le batterie per lampade da miniera, di illuminazione e di segnalazione dei treni, sommergibili, veicoli elettrici, ed altri usi. La società ha un proprio reparto di ricerca e di vendita. Nel giugno 1932 la società si fonde con Thomas A. Edison, Inc.