50 anni fa, Volley: nasce la schiacciatrice Keba Phipps, vince tutto in Italia

Il 30 giugno 1969 nasce a Lakewood (California, Usa) la campionessa di volley Prikeba “Keba” Phipps. Entra giovanissima nel giro della Nazionale Usa e partecipa alle Olimpiadi di Seul 1988 però nel 1990 decide di giocare in Italia, ad Ancona L’anno successivo Keba passa a Matera dove vince 4 scudetti, 3 coppe Italia, 1 Coppa Campioni e 1 Coppa Cev. Nel 1995 si trasferisce alla Foppapedretti Bergamo con cui conquista 2 scudetti , 2 Coppe Italia, 1 Coppa Campioni e 1 Supercoppa italiana. Passa a Napoli e poi a Modena dove, nel 2000, riconquista lo scudetto, il suo settimo personale. Ne vincerà un ottavo. Torna in nazionale per i mondiali 2002 in Germania e per le Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia).

50 anni fa muore il costruttore di moto Alfonso Morini

Il 30 giugno 1969 muore a Bologna il costruttore di moto Alfonso Morini. Morini nasce il 22 gennaio 1898 a Bologna e nel 1914 inizia l’attività di riparatore di moto. La Moto Morini, azienda dedita alla costruzione di motociclette, non solo da corsa, sorge nella seconda metà degli anni Trenta. L’attività di Alfonso Morini ha tuttavia inizio il 18 settembre 1924 quando con Mario Mazzetti, anch’egli grande appassionato di motorismo a due ruote ed eccellente tecnico, crea un altro celebre marchio, la MM, poi abbandonata da Morini nel 1937 per fondare una Casa che portasse il suo nom: il celebre marchio contribuisce a fare la storia del motociclismo italiano. Per Morini corre, ad esempio, il mitico Tarquinio Provini.

70 anni fa nasce il filosofo, giornalista e opinionista Alain Finkielkraut

Il 30 giugno 1949 nasce a Parigi (Francia) il filosofo, giornalista e opinionista Alain Finkielkraut. Allievo del filosofo Emmanuel Lévinas e docente di filosofia all'”École Polytechnique”, è uno dei più originali intellettuali europei, capace di sollevare temi e questioni poi portate al centro del dibattito internazionale. Tra queste la laicità, il valore della repubblica, la scuola, la cultura, gli ebrei e gli ultimi conflitti mondiali. Alla ribalta europea nel 1987 con La critique de la pensée, in italiano ha pubblicato Il nuovo disordine amoroso (1989), L’ebreo immaginario (1990), Il crimine di esser nato. Una guerra in Europa 1991-1995 (1996), L’umaniè perduta. Saggio sul XX secolo (1997), Noi, i moderni (2006).

70 anni fa muore Aldo Bibolini, ingegnere e studioso di tecnologia mineraria

Il 30 giugno 1949 muore a Torino Aldo Bibolini, ingegnere e studioso di tecnologia mineraria. Bibolini nasce il 16 agosto 1876 a Sarzana (La Spezia) e nel 1898 si laurea a Roma in Ingegneria civile. Nel 1902 vince il concorso per entrare nel Corpo delle Miniere, segue dei corsi di aggiornamento a Liegi (Belgio) dove nel 1904 si laurea in Ingegneria delle miniere e diventa uno dei massimi esperti italiani in materia. Il 3 agosto 1920 Bibolini inizia ad insegnare Tecnologia Mineraria presso il Politecnico di Torino, diventando direttore dell’Istituto Superiore d’Ingegneria nel 1945. Bibolini è autore di una quarantina di pubblicazioni su argomenti geologici e minerari.

110 anni fa nasce Juan Bosch, poeta e presidente della Repubblica Dominicana

Il 30 giugno 1909 nasce a La Vega (Repubblica Dominicana) Juan Emilio Bosch Gaviño, narratore, saggista, educatore, storiografo, biografo, politico, ex-presidente della Repubblica Dominicana. Il professor Juan Bosch inizia la sua carriera letteraria con un piccolo libro di racconti, Cammino reale (1933); trascorre 24 anni in esilio a Cuba durante la dittatura di Rafael Trujillo. Bosch è il fondatore del Partito Rivoluzionario Dominicano (PRD) nel 1939 . Dopo l’assassinio di Trujillo nel 1961, Bosch viene eletto presidente nelle prime elezioni libere del dicembre 1962. Nel 1973 fonda il partito di Liberazione Dominicana, che guida fino al 1994. Ricordato come un uomo politico di grande onestà e come uno dei principali maestri della letteratura dominicana, Juan Bosch muore l’1 novembre 2001 a Santo Domingo ((Repubblica Dominicana).

130 anni fa Promulgato il Codice Zanardelli, primo Codice penale del Regno d’Italia

Il 30 giugno 1889 a Roma viene promulgato il primo Codice penale del Regno d’Italia, noto come Codice Zanardelli, dal ministro di Grazia e giustizia che lo ha elaborato. Tale codice entra in vigore il 1º gennaio 1990.Tra le novità riafferma i fondamentali principi di garanzia di derivazione illuministica, non ammette l’estradizione (neppure dello straniero) per i reati politici, ha abolito la pena di morte e i lavori forzati, ha statuito minimi e massimi di pena meno elevati rispetto ai codici anteriori, prevede le attenuanti generiche. Nel 1930 viene sostituito dal Codice Rocco, che è attualmente in vigore. Zanardelli nasce il 26 ottobre 1826 a Brescia e muore  il 26 dicembre 1903 a Maderno(Brescia).

160 anni fa Charles Biondin primo uomo ad attraversa le cascate del Niagara su una fune

Il 30 giugno 1859 il francese Charles Biondin è il primo uomo ad attraversare le cascate del Niagara con una corda lunga 335 metri ad un’altezza di 50 metri sul livello dell’acqua.  Jean François Gravelet, questo il suo vero nome, nasce il 28 febbraio 1824 a St.Omer (Francia). Funambolo di professione ripete l’impresa più volte, in una di queste porta il suo manager sulle spalle, in un’altra attraversa le cascate spingendo una carriola lungo la fune. Biondin muore il 19 febbraio 1897 a Londra (Inghilterra).

Dieci anni fa, Tennis: giocato il primo storico punto indoor a Wimbledon

Il 29 giugno 2009, alle 17.19 ora di Londra (Inghilterra), Dinara Safina e Amelie Mauresmo giocano il primo punto indoor nella storia ultracentenaria del torneo di Wimbledon. Infatti la pioggia costringe gli organizzatori a chiudere il tetto retrattile del campo centrale: in 8 minuti l’operazione è compiuta e riprende il gioco tra le due tenniste. Il primo storico punto indoor è della Safina, con un passante di diritto.

Dieci anni fa, Scherma: l’immensa Valentina Vezzali oro ai Giochi del Mediterraneo

Il 29 giugno 2009 a Pescara, ai Giochi del Mediterraneo, la super campionessa Valentina Vezzali vince l’oro nel fioretto individuale battendo in finale la connazionale Margherita Granbassi. La Vezzali nasce il 14 febbraio 1974 a Jesi (Ancona) ed è al suo secondo oro ai Giochi del mediterraneo dopo quello vinto a Tunisi nel 2001. Ma Valentina in carriera conquista 6 ori olimpici, più un argento e un bronzo, 16 titoli mondiali, con anche 6 argenti e 4 bronzi e 9 Coppe del Mondo cui si aggiungono 13 titoli europei con 4 argenti e 4 bronzi, e 5 ori e 3 argenti alle Universiadi.

Dieci anni fa, Calcio: la Germania vince il suo primo Campionato europeo under 21

Il 29 giugno 2009 a Malmoe (Svezia) la Germania vince il suo primo Campionato europeo under 21 battendo 4-0 l’Inghilterra. In semifinale la Germania si impone sull’Italia 1-0 mentre l’Inghilterra sconfigge 4-3 ai rigori la Svezia padrona di casa. Nell’albo d’oro della manifestazione l’Italia ha 5 vittorie seguita da Spagna, Olanda e Inghilterra con 2.