90 anni fa, Calcio: prima partita del campionato trasmessa via radio

Il 28 giugno 1929 dallo stadio Littoriale di Bologna Nicolò Carosio trasmette la prima radiocronaca di una partita di calcio. Si tratta dell’incontro di andata delle finali nazionali dell’ultimo campionato italiano a gironi. Il Bologna si impone 3-1 sul Torino con la rete del capitano Giuseppe Della Valle e alla doppietta del bomber Angelo Schiavio, mentre i piemontesi, segnano la rete della bandiera verso lo scadere con l’oriundo Julio Libonatti.

140 anni fa nasce l’archeologo Alessandro Della Seta

Il 29 giugno 1879 nasce a Roma  Alessandro Della Seta, archeologo di prestigio internazionale. Dal 1900 ispettore presso la Soprintendenza alle antichità dell’Etruria meridionale (Roma). Dal 1905 assistente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma. Libero docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana dal 1909. Nel 1919 è nominato alla direzione della Scuola archeologica italiana di Atene. Sollevato dall’incarico di direttore della Scuola per le leggi razziali nel 1939; riammesso in servizio il l’1 giugno 1944. Della Seta muore a Casteggio (Pavia) il 10 settembre 1944.

20 anni fa, Rugby: squadra gay ammessa al campionato di quarta divisione

Il 28 giugno 1999 a Londra (Inghilterra) la federazione inglese di rugby dà il via libera all’iscrizione nel campionato di quarta divisione – Surrey County League Four – dei Kings Cross Steelers, un club fondato l’1 novembre 1995 in un pub di King Cross e composto da giocatori omosessuali e bisex. Al termine del Campionato 2017/2018 gli Steelers vengono promossi in London 3 Essex.

20 anni fa la Chiesa ortodossa accusa ancora Milosevic

Il 28 giugno 1999 alle celebrazioni di Kosovo Polje, la piana vicino a Pristina dove venne combattuta la battaglia contro i turchi il 28 giugno 1389, uno dei miti del nazionalismo iugoslavo rispolverato proprio qui dieci anni fa da Slobodan Milosevic davanti a un milione di persone per costruire il disegno della grande Serbia, i patriarchi ortodossi accusano il leader di avere portato il Paese alla catastrofe.

20 anni fa Giorgio Guazzaloca eletto sindaco, primo non comunista

Il 28 giugno 1999, a Bologna, nel ballottaggio viene eletto sindaco Giorgio Guazzaloca con il 50,69% dei voti. Così dopo 50 anni Bologna, la rossa , ha il primo cittadino bolognese non comunista. Guazzaloca nasce il 6 febbraio 1944 a Bazzano (Bologna). Presidente dell’Ascom dal 1985, della Confcommercio regionale dal 1986 e della Federcarni dal 1989, dal 1991 al 1997 Guazzaloca guida la Camera di Commercio di Bologna., Si candida a sindaco per la lista civica “La tua Bologna” da lui stesso fondata, vincendo il confronto al ballottaggio. Alle elezioni comunali del 2004 viene sconfitto da Sergio Cofferati.

20 anni fa avviso di garanzia per il sindaco

Il 28 giugno 1999 il sindaco di Parigi (Francia), Jean Tiberi, finisce sul registro degli indagati in veste di presidente dell’Ufficio pubblico per l’urbanizzazione e la costruzione (Opac), l’ente municipale che si occupa dell’assegnazione delle case popolari. Il primo cittadino è sospettato di abuso di ufficio relativamente alla concessione di appalti nel 1993 a società sospettate di aver versato fondi in nero all’Rpr, il partito del presidente Jacques Chirac.

40 anni fa, Vela: nasce James Spithill, il più giovane timoniere in Coppa America

Il 28 giugno 1979 nasce a Sydney (Australia) James Spithill, il più giovane timoniere di Coppa America nel 1999 con Young Australia, Nel 2002 è al timone di OneWorld e nel 2007 con Luna Rossa è alla sua terza partecipazione: timoniere titolare (sostituisce Francesco De Angelis, che rimane comunque nell’equipaggio con il ruolo di skipper) raggiunge la finale della Louis Vuitton Cup 2007, ma perde contro Team New Zealand 5 a 0.

50 anni fa, Moti di Stonewall: scontri tra gay e polizia

Nella nottete tra il 27 e 28 giugno 1969 a New York (New York, Usa) un gruppo di poliziotti guidati dall’ispettore Seymour Pine fa irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay della Christopher Street, con l’intenzione di compiere una spedizione punitiva di normale amministrazione. Ma questa volta le vittime designate si ribellano. All’esterno del locale si raduna una sempre più nutrita folla di gay, lesbiche e travestiti che risponde alla provocazione con un tumulto in piena regola. Arrivano altri agenti ma lo spiegamento di forze serve soltanto a rendere più accanita la battaglia. La polizia ne fa una questione d’onore e torna la notte successiva per impartire una punizione esemplare, ma gli omosessuali non sono da meno e accettano la sfida. Così la guerriglia si riaccende puntualmente, al calar delle tenebre per altri due giorni.Gli scontri, una vera sorpresa per tutti, rivelano che esistono omosessuali disposti a combattere per non vedere calpestati i propri diritti, decisi a scrollarsi di dosso secoli di vergogna e a rifiutare il canonico ruolo di vittime. La rottura simbolica con gli stereotipi è completa. Da allora il 28 giugno si festeggia la giornata dell’orgoglio gay.

50 anni fa, Atletica: nasce Fabrizio Mori, specialista dei 400 ostacoli e oro mondiale

Il 28 giugno 1969 nascea Livorno Fabrizio Mori, specialista dei 400 m ostacoli, in cui conquista l’oro ai mondiali 1991 di Siviglia (Spagna) e l’argento nel 2011 ai Mondiali di Edmonton (Alberta, Canada) , con il record italiano 47″54 , un bronzo agli Europei (1998) e tre partecipazioni alle Olimpiadi (il sesto posto di Atlanta 1996 è il suo miglior risultato) e cinque successi in Coppa Europa (1996, 1997, 1999, 2001, 2002).

70 anni fa la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo

Il 28 giugno 1949 la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo, Congregazione religiosa fondata nel 1914 ad Alba (Cuneo) da Don Giacomo Alberione, cui Papa Paolo VI conferisce il riconoscimento “Pro Ecclesia et Pontefice”. La Società San Paolo ha come missione “l’evangelizzazione con i moderni mezzi di comunicazione”. Si compone di religiosi sacerdoti e religiosi laici (chiamati Discepoli del Divin Maestro). Presente nei cinque continenti, la Società San Paolo si serve di riviste, libri, cinema, radio, televisione, dischi, musicassette, compact disc, siti internet e di ogni tecnologia comunicativa per annunciare Cristo e parlare di tutto cristianamente alle masse lontane dalla vita parrocchiale. I modelli della missione sono: Gesù Maestro, San Paolo, l’apostolo che si “fa tutto a tutti” e Maria Regina degli Apostoli che dà vita al Cristo, comunicatore del Padre. La società è suddivisa in due sottogruppi costituiti per meglio gestire la politica fiscale aziendale, ossia il gruppo “San Paolo” e il gruppo, ben più famoso, “Paoline Editoriale”.