20 anni fa buco di 50 miliardi per Elton John

Il 27 giugno 1999 a Londra (Inghilterra) la pop star Elton John, 52 anni, ha un buco finanziario di cinquanta miliardi di lire grazie ai 750 milioni di lire spesi in media alla settimana per fare shopping con la sua carta di credito. Anche se il suo staff precisa che il patrimonio da 460 miliardi del cantante non è in pericolo, si sa che l’amico di Lady D si appresterebbe a sottoscrivere un prestito da 75 miliardi di lire con una società finanziaria londinese, la Samuel Montagu, firmando come garanzia ipoteche sui profitti delle canzoni e sulle sue quattro lussuosissime residenze a Nizza (Francia), Atlanta (Georgia, Usa), Londra e a Windsor (Inghilterra).

20 anni fa, Ballottaggi per le amministrative, successo del Polo della Libertà.

Il 27 giugno 1999 oltre 20 milioni di elettori sono chiamati alle urne per i ballottaggi in 31 province e in 107 comuni (fra cui 10 capoluoghi di provincia), oltre che per 16 seggi regionali in Sardegna. Elezioni suppletive per la Camera a Brescia e a Lecce e per il Senato a Lecce. Il pericolo dell’astensionismo viene confermato dalla percentuale di votanti del 41,7%, minimo storico. Viene confermano il successo del Polo della libertà, che conquista 13 province, 4 comuni capoluogo e 235 nuovi consiglieri in più.

20 anni fa autorizzato un golpe contro Milosevic

Il 27 giugno 1999 a Washington (DC, Usa) il Presidente Bill Clinton autorizza la Cia a ‘incoraggiare’ la rivolta dei militari contro Slobodan Milosevic, diventato ormai il principale obiettivo da colpire per le strategie di Washington. Dopo che i Servizi segreti americani hanno verificato l’impossibilità di catturare con un blitz il presidente iugoslavo e trascinarlo di fronte al tribunale dell’Aia, l’unica soluzione per liberare i Balcani dalla sua presenza sembra essere un colpo di stato o un sommovimento popolare.

30 anni fa nasce l’attore Matthew David Lewis, interpreta uno dei personaggi di Harry Potter

Il 27 giugno 1989 nasce a Leeds (Inghilterra) l’attore Matthew David Lewis, interpreta Neville Paciock (Neville Longbottom) uno dei personaggi della saga di Harry Potter . Amico del maghetto, è un ragazzino impacciato e fifone, anche un po’ imbranato negli studi, ma che alla conclusione della lunga saga, ovvero nell’ultimo episodio diventerà nientemeno che professore di Erbologia a Hogwart, dopo aver subito anche torture da parte del terribile Voldemort.

40 anni fa, Calcio: nasce il prolifico attaccante Fabrizio Miccoli

Il 27 giugno 1979 nasce a Nardò (Lecce) il prolifico attaccante Fabrizio Miccoli, premiato ai Golden Goal 2009, come ‘miglior calciatore’. Inizia la carriera nella Ternana, viene acquistato dalla Juventus e girato in prestito al Perugia con cui esordisce in A il 15 settembre 2002, facendo 9 gol in 34 partite. Esordisce in nazionale Il 12 febbraio 2003. Ritorna alla Juventus nel 2003/2004 e nel 2004/2005 viene ceduto alla Fiorentina. Dal 2005 al 2007 gioca nel Benfica in Portogallo e dal 2007 passa al Palermo. In carriera oltre a titoli giovanili, conquista una Coppa Italia con la Juventus e una Coppa del Portogallo con il Benfica. Disputa complessivamente 615 partite segnando 220 reti, praticamente una ogni 3 partite.

60 anni fa muore Giovanni Pastrone, regista di Cabiria

Il 27 giugno 1959 muore a Torino il regista Giovanni Pastrone (usa anche lo pseudonimo Piero Fosco) nel 1908 diventa direttore dell’ Itala Film, una delle case di produzione che farà la storia del cinema italiano. Pastrone nasce il 13 settembre 1882 ad Asti, è musicista e alterna allo studio della musica quello di ragioniere. Si trasferisce a Torino nei primi anni del 900 presso un importatore di pellicole dalla Francia, diventa regista e film come ” La maschera di Ferro” (1909), “Manon Lescault” ,” Lucia di Lammermoor” (1910) sono tra le sue prime produzioni. Produttore, regista e tecnico Pastrone raggiunge il culmine con “Cabiria” del 1914. Per questo film si avvale di Gabriele D’Annunzio per le didascalie e Ildebrando Pizzetti per il commento musicale ( celebre la “Sinfonia del fuoco”). Vero rivoluzionario della tecnica di ripresa cinematografica inventa il carrello, la luce diffusa e riflessa e il montaggio ad azioni parallele.

70 anni fa nasce Vera Wang, stilista di abiti da sposa

Il 27 giugno 1949 nasce a New York (New York, Usa) da una famiglia di origine cinese Vera Wang. Lavora nel mondo della moda per la rivista Vogue, nel 1985 è il direttore creativo di Ralph Lauren e nel 1990 apre il suo atelier al Carlyle Hotel di New York. Il suo stile per la sposa è unico e inconfondibile: abiti haute couture con dettagli preziosi e strutture lavorate e molto sensuali. La stilista crea anche gli accessori di ogni genere per la cerimonia. Vera Wang è una delle stiliste di abiti da sposa tra le più amate al mondo: basti pensare che tantissime vip scelgono abiti della designer per il loro giorno più importante.

110 anni fa, Tennis: la Wightman vince per la prima volta gli Us National Championship

Il 27 giugno 1909 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa) sui campi del Philadelphia Cricket Club la statunitense Hazel Hotchkiss Wightman vince la 23 esima edizione degli US National Championship battendo 6/0 6/1 la connazionale Maud Barger-Wallach. Hazel Hotchkiss Wightman nasce il 20 dicembre 1886 a Healdsburg (California, Usa) ed è tra le dominatrici della scena tennistica negli anni 1910 e 1920: vince infatti gli Us National Champioship per altre 3 volte in singolare e 6 volte in doppio oltre a un successo sempre in doppio a Wimbledon La Wihtman vince anche 6 volte in doppio misto gli Us National Champioship. Alle Olimpiadi 1924 di Parigi (Francia) conquista l’oro sia nel doppio femminile sia in doppio misto. Fonda la Coppa Wightman, competizione tennistica femminile a squadre disputatasi annualmente tra Gran Bretagna e Stati Uniti dal 1923 al 1989. La Wightman muore il 5 dicembre 1974 a Newton (Massachusetts, Usa)

150 anni fa nasce l’anarchica Emma Goldman

Il 27 giugno 1869 nasce a Kaunas (Lituania) l’anarchica Emma Goldman, “Emma la rossa”, che emigra negli Stati uniti nell’adolescenza e acquisisce la cittadinanza americana. Si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Emma trasferisce nella scrittura l’intelligenza e la passione che caratterizzano il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana. Attraverso gli scritti della Goldman si ripercorrono trent’anni di lotta contro l’oppressione di uno Stato che, complice della religione, imbriglia le potenzialità femminili nell’immagine della donna come madre e moglie asservita. Un’oppressione sessuale ed economica, quindi, contro cui Emma Goldman lancia le sue parole di condanna «per una liberazione della donna che deve iniziare», prima di tutto, «nella sua anima». La Goldman muore il 14 maggio 1940 a Toronto (Ontario, Canada).

150 anni fa nasce lo zoologo ed embriologo Hans Spemann, premio Nobel nel 1935

il 27 giugno 1869 nasce a Stoccarda (Germania) lo zoologo Hans Speman, Premio Nobel nel 1935 per la fisiologia o la medicina “per le scoperte dell’effetto organizzatore durante lo sviluppo embrionale”. Spemann dimostra infatti l’esistenza di un centro embrionale dell’organizzazione dello sviluppo dell’organismo vivente e si può considerare l’inventore della tecnica della clonazione. Spemann muore il 9 settembre 1941 a Friburgo in Brisgovia (Germania) .