Il 24 settembre 1999 a Perugia tutti gli imputati dell’omicidio Pecorelli vengono assolti in primo grado per non aver commesso il fatto. Tra loro figura anche Giulio Andreotti. Lo stabilisce la Corte d’assise di Perugia, che assolve il senatore a vita – per il quale i pubblici ministeri chiedono l’ergastolo – dall’accusa di omicidio. Prosciolti anche gli altri cinque imputati. Il Pubblico ministero ricorre in Appello.
Il 24 settembre 1989 nasce a Camponogara (Venezia) la pilota di kart Elena Lana. Impegnata nella categoria KF2 , è Test Driver Ufficiale della rivista Vroom e responsabile della elaborazione ed interpretazione dei dati di telemetria relativa a tutti i test che vengono effettuati ogni mese dalla rivista. Collabora con la Unipro Laptimer, società danese leader nei sistemi di telemetria per competizioni sportive, per loro testa e sviluppa i nuovi prodotti.
Il 24 settembre 1979, a Grindelwald (Berba, Svizzera)mentre Oleg Alekseyevich Protopopov è in tour in Europa diserta in Svizzera con la sua compagna Ludmila Belousova chiedendo asilo politico. La coppia di pattinatori vince due medaglie d’oro olimpiche – 1964 a Innsbruck (Austria) e 1968 a Grenoble (Francia) e quattro titoli consecutivi di Campioni del Mondo (1965-1968). Nel 1969 le autorità sovietiche di pattinaggio sostengono che la coppia è troppo vecchia per continuare in alto a livello del pattinaggio internazionale. Forse questa decisione contribuisce alla fuga della coppia in occidente. Ma la coppia continua le sua applauditissime esibizioni.
Il 24 settembre 1979 a Columbus (Ohio, Usa) CompuServe diventa il primo servizio in grado di offrire posta elettronica e supporto tecnico agli utenti di computer. Fondato come servizio di elaborazione dati in time-sharing, CompuServe nel 1980, attraverso il suo simulatore di ricetrasmettitore Cititzen Band, è il primo a portare nuova linfa ai servizi attraverso l’innovativo, per l’epoca, servizio di chat: nascono le e-mail. Nel 1982, l’azienda crea la Divisione Servizi di Rete, iniziando a fornire connettività WAN prima ai clienti corporate e, pian piano, anche ai privati, diffondendosi in tutto il mondo. Un servizio di informazioni on-line che fornisce l’accesso a Internet, e-mail, instant messaging e una lista di contatti integrata. . Nel 19876 CompuServe sviluppa la grafica in formato GIF per trasferire immagini compresse alla velocità dial-up delle linee di uso comune in quegli anni. Le immagini GIF sono ampiamente utilizzati su siti web, tuttavia, il metodo di compressione in formato GIF è di proprietà di Unisys.
Il 24 settembre 1969 inizia a Chicago (Illinois, Usa) il processo agli “Otto di Chicago”: i manifestanti che sono accusati di cospirazione, di incitamento alla rivolta, e degli altri oneri connessi alle proteste violente a Chicago, durante la Convention Democratica del 1968. La Convention, dal 26 al 29 agosto 1968, è teatro di massicce manifestazioni di protesta contro la ‘guerra del Vietnam, che è in pieno svolgimento. Migliaia di persone dimostrano con cartelli e striscioni, musica, danza e poesia. Alcune persone rispondono al coprifuoco notturno con il lancio di pietre. La polizia carica e arresta molti dei manifestanti. In seguito, un gran giurì incrimina otto manifestanti e otto agenti di polizia.
Il 24 settembre 1949 muore a Roma il regista Enrico Guazzoni. Il suo film più celebre è Quo vadis? (1913): per la prima volta si usa in cinema la parola “colossale” per definire l’imponenza dello spettacolo. Guazzoni nasce il 18 settembre 1876 a Roma e i suoi film principali: Bruto, I Maccabei, Agrippina,1911; Marcantonio e Cleopatra,1913; Giulio Cesare,1914; Fabiola, Gerusalemme liberata,1918; Il sacco di Roma, Messalina,1923; La sperduta di Allah,1928; Il dono del mattino,1932; Re Burlone,1935; Il re di Denari, I due sergenti,1936; Il dottor Antonio,1937; Il suo destino,1938; Antonio Meucci,1940; La figlia del Corsaro Verde, I pirati della Malesia,1941.
Il 24 settembre 1929 alla Mitchel Air Force Base di Long Island (New York, Usa) il tenente James Harold “Jimmy” Doolittle effettua il primo volo “alla cieca”: è infatti il primo pilota a decollare, volare e atterrare con un aereo utilizzando gli strumenti, indicatore di altitudine e di direzione oltre al giroscopio, da soli, senza una visione al di fuori della cabina di guida.
Il 24 settembre 1919 nasce a Firenze il giornalista Sergio Lepri, storico direttore delìl’Agenzia Ansa. Laureato in filosofia nel 1940, diventa sergente di fanteria durante la Seconda guerra mondiale. Dopo l’8 settembre 1943 entra nella Resistenza prima col Partito d’Azione, poi col Partito Liberale. Nel 1943-44 ha la sua prima esperienza giornalistica, redigendo il giornale clandestino del PLI fiorentino, «L’Opinione». L’11 agosto 1944 alla liberazione di Firenze viene eletto segretario cittadino del PLI, da cui esce per fondare il movimento della Sinistra Liberale. Nel 1945 entra nella redazione del quotidiano “La Nazione del popolo”, organo del Comitato toscano di liberazione nazionale. Qui fa il praticantato e nel febbraio 1946 diventa giornalista professionista. Continua a lavorare come redattore nel quotidiano fiorentino, che nel 1947 cambia la testata nel «Mattino dell’Italia centrale», poi ancora nel 1954 diviene «Giornale del Mattino». Lepri è redattore capo, durante la direzione di Ettore Bernabei, fino al 1956. Nel 1957 è nominato portavoce di Amintore Fanfani, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, e nel 1958-59 Capo del Servizio stampa della presidenza del consiglio con Fanfani presidente. Nel settembre 1960 è assunto dall’Ansa di cui diventa condirettore responsabile nel gennaio 1961 e direttore responsabile nel gennaio 1962. Lascia l’agenzia il 15 gennaio 1990. Dal 1988 al 2004 Lepri è docente alla Luiss di “Linguaggio dell’informazione e tecniche di scrittura” nella Scuola superiore di giornalismo della Facoltà di Scienze politiche.
Il 24 settembre 1899 nasce a Xalapa (Messico) il compositore Eduardo Hernández Moncada.Le sue opere sono notevoli e hanno uno sviluppo intenso e importante in Messico negli anni dal 1930 al 1970. E ‘ un musicista completo: oltre ad essere un compositore è un ottimo pianista e direttore d’orchestra. Moncada muore il 31 dicembre 1995 a Città del Messico (Messico).
Il 24 settembre 1889 a Utrecht (Olanda), presso la residenza dell’Arcivescovo Johannes Heykamp, quattro vescovi e l’arcivescovo stesso sottoscrivono la “Dichiarazione di Utrecht”, in cui sono enunciati i “Principi” della Chiesa Vetero Cattolica; Chiesa con valida Successione Apostolica, i cui sacramenti sono ritenuti validi, non solo dalla Chiesa Anglicana con cui è in piena comunione, ma anche dalla Chiesa Cattolica Romana, che la ritiene Chiesa “separata” al pari delle Chiese Ortodosse, ma non eretica.