Il 20 settembre 1989 a New York (New York, Usa) su un Boeing 737 che sta decollando dall’aeroporto La Guardia si blocca un motore e il velivolo finisce nell’East River. Muoiono 2 persone mentre 61 passeggeri si salvano.
Il 20 settembre 1989 a Londra (Inghilterra) al Theatre Royal prima del musical “Miss Saigon”, chiuderà dopo 4264 repliche il 30 ottobre 1999. E’ l’adattamento moderno di Madame Butterfly, l’opera di Giacomo Puccini, e narra allo stesso modo la storia tragica che coinvolge una donna asiatica abbandonata dal suo amante americano.
Il 20 settembre 1989, a Pechino (Cina) muore Chen Boda, l’ex segretario di Mao, Ideologo della rivoluzione culturale, rivoluzionario e propagandista Boda nasce nel 1904 in Hui’an (Cina) e diventa l’interprete principale del “pensiero di Mao Tse-Tung (Zedong)” . Nominato segretario stesso di Mao, viene anche messo a capo della macchina del governo comunista di propaganda: per breve tempo è uno dei cinque più potenti leader della Cina moderna. Dopo la Rivoluzione culturale, è processato dal nuovo regime come collaboratore E ‘ condannato a diciotto anni di carcere, ma viene rilasciato poco dopo a causa della sua salute.
Il 20 settembre 1989 a Città del Capo (Repubblica Sudafricana) in seguito alle elezioni politiche Frederick Willem de Klerk assume ufficialmente la carica di presidente del Sud Africa. Frederick Willem de Klerk nasce il 18 marzo 1936 a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) e mantiene la carica di presidente fino al 10 maggio 1994: durante questi anni egli inizia e guida i negoziati che portano in modo pacifico alla caduta del regime dell’apartheid e all’adozione, nel dicembre 1993, della prima costituzione pienamente democratica della storia sudafricana.
Il 20 settembre 1979 muore a Praga (Cecoslovacchia) il militare e politico Ludvik Svoboda, presidente della Cecoslovacchia dal 30 marzo 1968 al 28 maggio 1975. Svoboda nasce il 25 novembre 1895 a Hroznatín (Cecoslovacchia); eroe della seconda guerra mondiale, resiste alle pressioni sovietiche durante e dopo l’invasione dell’agosto 1968.
Dal 20 settembre 1969 “Sugar Sugar” è per 4 settimane è in vetta alla hit parade americana e per otto settimane al vertice della classifica britannica. Batte le canzoni di The Beatles, The Rolling Stones, The Jackson 5, Elvis Presley, David Bowie, e Stevie Wonder. La singolarità dell’evento è data dal fatto che è una canzone cantata dal gruppo The Archies, band fondata dai protagonisti del cartone animato “The Show Archie” che viene trasmesso in televisione il sabato mattina.
Il 20 settembre 1959 nasce a Toronto (Ontario, Canada) Lesley Thompson che nel canottaggio vince medaglie in quattro Olimpiadi diverse, dal 1984 al 2000: nell’otto è oro nel 1992 a Barcellona (Spagna) , argento nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) e bronzo nel 2000 a Sydney (Australia) mentre nel 1984 a Los Angeles (California, Usa) è argento nel 4 di coppia.
Il 20 settembre 1949 muore a Los Angeles(California, Usa) Richard Dix, attore famoso sia negli anni del muto sia dopo l’avvento del sonoro. Ernest Carlton Brimmer, questo il suo vero nome, nasce il 18 luglio 1893 a Saint Paul (Minnesota, Usa) e nel 1931 è tra i protagonisti del film “I pionieri del West” di Wesley Ruggles per il quale ottiene la candidatura all’Oscar come migliore attore protagonista . Il 1932 è l’anno di “L’ultima squadriglia” e di “Spia Bionda”, sempre di Wesley Ruggles.
Il 20 settembre 1939 a Berlino (Germania si festeggia: la campagna polacca di Hitler è praticamente conclusa. Schiacciante la supremazia della macchina bellica tedesca e soprattutto nuova la strategia adottata. Per la prima volta il mondo conosce il nuovo concetto di guerra di movimento, Blitzkrieg, operazione congiunta di forze corazzate e aeree. Così nuova, schiacciante e travolgente l’invasione e la conclusione che Francia e Gran Bretagna esitano ad aprire le ostilità, e quando lo fanno esitano a muoversi, ad andare avanti. Praticamente stanno ferme. Viene anche chiamata “guerra fasulla”. In Inghilterra le idee sono poche e confuse. I discorsi di Chamberlain non hanno chiarito perché gli inglesi devono andare contro i tedeschi, che fino a poche settimane prima (soprattutto i partiti di destra) consideravano il baluardo occidentale contro il bolscevismo e che rifornivano perfino di armi, motori, e materiale vario. Altrettanto titubanti i Francesi che con la loro faraonica linea Maginot, paradossalmente mentre Hitler inaugura la “Guerra di movimento”, loro i francesi inaugurano la “Guerra seduta” rintanati nella “grande muraglia”. E nessuno sembra preoccuparsi che anche l’Armata Rossa, su sollecitazione tedesca, ha occupato un vasto territorio polacco entrandovi il 17 settembre 1939.
Il 20 settembre 1939, al largo delle isole Ebridi settentrionali (Scozia) due cacciatorpediniere inglesi, il Fortune e il Forrester, in pattuglia antisommergibili, localizzano e affondano il sommergibile tedesco U-27.