Il 20 settembre 1939 le truppe tedesche sulla riva est della Vistola iniziano gli attacchi al quartiere Praga di Varsavia (Polonia) ma tutti vengono respinti con successo dalle forze polacche.
Il 20 settembre 1929 nasce a San Miniato (Pisa) il regista Vittorio Taviani, nome storico del cinema italiano con il fratello Paolo. “Un uomo da bruciare” (1962) e “I fuorilegge del matrimonio” (1963), sono l’inizio della carriera . Nel 1967 i due Taviani realizzano “I sovversivi” e “Sotto il segno dello Scorpione” (1969). Il primo grande successo internazionale arriva con “Padre padrone” (1977) che vince la Palma d’Oro e il Premio della Critica al Festival di Cannes. Il loro film “La notte di San Lorenzo” del 1982 vince numerosi premi tra cui il Gran Premio della Giuria e il Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Cannes e cinque David di Donatello (miglior film, miglior regia, miglior direttore della fotografia, miglior montaggio e miglior produttore). Nel 1986 ricevono il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. I fratelli Taviani si ispirano spesso alla letteratura, “Kaos” (1989) è tratto dalle novelle di Pirandello e nel 1996 portano sullo schermo “Le affinità elettive” di Goethe. I due registi considerano Tolstoj la loro stella polare e dopo “Il sole anche di notte” (1989), girano per la televisione una riedizione di “Resurrezione” (2000). Vittorio Taviani muore il 15 aprile 2018 a Roma.
Il 20 settembre 1909 nasce a Poppi (Arezzo) lo scenografo e costumista Piero Gherardi. Dopo aver fatto l’arredatore, si occupa di scene e costumi per il cinema, in particolare per Federico Fellini e i maestri del neorealismo. Gherardi ottiene, nel corso della sua carriera, due Oscar: uno con “La dolce vita” (1960) e l’altro con “Otto e mezzo” (1964). Sempre per Fellini realizza le scenografie di “Le notti di Cabiria” (1959), “Giulietta degli spiriti” (1965). Lavora per Zampa, Monicelli e, in televisione, per Comencini (Le avventure di Pinocchio, 1971) ottenendo 4 Nastri d’argento. Gherardi muore l’8 giugno 1971 a Roma.
Il 20 settembre 1939 a Roma Papa Pio IX approva in via definitiva la costituzione dell’Istituto della carità promosso da Antonio Rosmini. Si tratta di un Istituto cattolico religioso maschile di vita consacrata. I membri di questa congregazione clericale, che postpongono al loro nome la sigla I.C., sono anche detti “Rosminiani” dal nome appunto del loro fondatore.
Il 20 settembre 1519 dal porto spagnolo di San Lùcar, vicino a Cadice, salpano 5 navi agli ordini del portoghese Ferdinando Magellano. Del suo equipaggio fa parte anche il vicentino Antonio Lombardo, detto Pigafetta, che scriverà la relazione del viaggio intorno al mondo. Il viaggio si conclude il 6 settembre 1522, quando il “Victoria”, sola nave superstite, rientra al porto di partenza dopo aver completato la prima circumnavigazione del globo in 2 anni, 11 mesi e 17 giorni. Magellano viene ucciso la mattina del 27 aprile 1521 a Mactan (Filippine) dagli abitanti dell’isola.
Il 19 settembre 1999 Papa Giovanni Paolo II effettua un breve viaggio in Slovenia. A Maribor celebra la solenne beatificazione dell’arcivescovo sloveno Anton Martin Slombosek, vissuto dal 1800 al 1862. E’ il secondo viaggio del Pontefice in Slovenia.
Il 19 settembre 1999 a Newcastle (Inghilterra) l’attaccante Alan Shearer rifila cinque gol allo Sheffield United nella partita di Premier League terminata 8-0 e stabilisce un record, poi uguagliato da Andy Cole, Jermain Defoe, Dimităr Berbatov e Sergio Agüero. Shearer nasce il 13 agosto 1970 a Newcastle upon Tyne(Inghilterra) e in carriera vince un campionato con il Blackburn ed è il miglior marcatore di tutti i tempi della Premier League con 260 gol. L’11 maggio 2006 il Newcastle gioca contro il Celtic al St. James Park la partita d’addio al calcio giocato di Alan Shearer.
Il 19 settembre 1979 al Madison Square Garden di New York (New York, Usa) inizia una spettacolare cinque giorni musicale di protesta contro il nucleare che termina il 23 settembre. Organizzata dalla Musicians United for Safe Energy, fondazione nata su iniziativa di artisti sensibili alla causa dell’energia “pulita” come Jackson Browne e Graham Nash, No Nukes è soprattutto una grande festa arricchita da musica di straordinario livello artistico. Si ricorda in particolare la partecipazioni di James Taylor, Bruce Springsteen, Ry Cooder, Crosby Stills & Nash, Tom Petty, Doobie Brothers, oltre al notevole contributo artistico dello stesso Jackson Browne.
Il 19 settembre 1959 nasce a Napoli il giornalista Giancarlo Siani; impegnato nelle problematiche del disagio sociale e dell’emarginazione se ne occupa sia come attivista dei nascenti movimenti anticamorra, sia come collaboratore di testate napoletane. Corrispondente del quotidiano Il Mattino da Torre Annunziata (Napoli) Siani denuncia le attività criminali e le collusioni politiche. Un suo articolo del 10 giugno 1985 provoca le ire del boss Nuvoletta e Giancarlo Siani viene ucciso la sera del 23 settembre 1985, sotto casa a Napoli.
Il 19 settembre 1949 a Londra (Inghilterra) nasce Lesley Hornby più nota come Twiggy Lawson, modella, attrice e cantante . E’ soprannominata “Twiggy” cioè “legnetto” per la sua figura esile dalla bellezza adolescenziale, nuovo modello rispetto alla donna tutta forme degli anni ‘50. Diventa famosa a soli 17 anni quando Mary Quant decide che lei è la testimonial della sua minigonna. Recita nel film di Ken Russel “Il boy friend” e in diversi altri ruoli anche a teatro, inoltre incide un 45 giri “Here I go again” e un lp intitolato col suo nome.