Il 15 settembre 1989 muore a Stratton (Vermont, Usa) lo scrittore, poeta e critico Robert Penn Warren. Robert Penn Warren nasce il 24 aprile 1905 a Guthrie (Kentucky, Usa) ed è uno dei fondatori del New Criticism. E’ l’unica persona ad aver vinto premi Pulitzer per la narrativa e la poesia: vince il Pulitzer nel 1947 per il romanzo “All the King’s Men” , del 1946, e ottiene il Pulitzer per la poesia sia nel 1957 che nel 1979.
Il 15 settembre 1969 nasce a Catania il mezzofondista Giuseppe D’Urso, medaglia d’argento sugli 800 metri ai Campionati mondiali 1993 di Stoccarda (Germania) e agli Europei indoor del 1996 a Stoccolma (Svezia). Giuseppe vince l’oro sui 1500 ai Giochi del Mediterraneo 1997 a Bari nonché l’argento sugli 800 ai Mondiali universitari 1996 e l’oro nel 1997. D’Urso vince i 1500 in Coppa Europa a squadre nel 1999.
Il 15 settembre 1979 a Venezia, nella cripta della basilica di San Marco si celebra il matrimonio tra l’attrice Eleonora Giorgi e l’editore Angelo “Angelone” Rizzoli. I due si sono conosciuti a una festa nel 1978. Nel 1980 nasce il figlio Andea e i due divorziano nel 1984 anche perché Angelone fa 13 mesi di carcere dal febbraio 1983 per lo scandalo P” che travolge il Corriere della Sera e il Gruppo Rizzoli. La Giorgi riceve 10 miliardi di lire. Eleonora Giorgi nasce il 21 ottobre 1953 a Roma mentre Angelo “Angelone” Rizzoli nasce il 12 novembre 1943 a Como.
Il 15 settembre 1939, mentre verso ovest è in corso la battaglia del fiume Bzura, intorno a Kutno, le forze tedesche raggiungono Varsavia da est e la capitale della Polonia viene messa sotto assedio.Nelle mani dei polacchi rimane solo una striscia di terra lungo la Vistola, che conduce attraverso la Foresta Kampinos e verso la Fortezza di Modlin, dove i difensori di Varsavia ottengono un’importante vittoria sulle truppe tedesche.
Il 15 settembre 1939 panzer tedeschi in perlustrazione si avvicinano alla stazione ferroviaria di Zabinka (Polonia, oggi Bielorussia). Il generale polacco Plisowski chiede l’intervento del treno armato PP55 che intorno al ponte sul Muchawiec colpisce tre panzer e ne mette in fuga due. Quando i tedeschi ritornano all’attacco, il PP55 ne colpisce parecchi poi si dirige verso Brest Litovsk (Polonia, oggi Bielorussia) e così le truppe tedesche occupano la stazione di Zabinka.
Il 15 settembre 1939 le truppe polacche di difesa da Brest Litovsk si ritirano ma le ingenti perdite subita dalle due parti spinge i tedeschi a non continuare gli attacchi alla fortezza, posta alla confluenza dei fiumi Muchawiec e Bug, che però è sottoposta a continui tiri d’artiglieria e ai bombardamenti della Luftwaffe.
Il 15 settembre 1939 l’Armata Pomorze prende le posizioni difensive sulla riva nord del fiume Bzura. Il gruppo del generale Stanisław Grzmot-Skotnicki si trova tra Kutno e Żychlin, mentre le unità del generale Michał Karaszewicz-Tokarzewski nell’area di Gąbin; le divisioni dell’Armata Poznan presso Sochaczew sono pronte a iniziare la loro marcia verso Varsavia per difenderla. Per circondare e distruggere le forze polacche, i tedeschi utilizzano principalmente la X Armata, incluse due divisioni armate e motorizzate, equipaggiate con circa 800 carri armati. Comunque i tedeschi riescono a conquistare Gdynia.
Il 15 settembre 1929 nasce a New York (New York, Usa) Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969 per i suoi studi sulla teoria delle particelle elementari. Tra i suoi contributi alla fisica è la via ottupla che ha portato ordine nel caos creato dalla scoperta di circa 100 tipi di particelle in collisioni che coinvolgono nuclei atomici. Gell-Mann constata successivamente che tutte queste particelle, tra cui il neutrone e protone, sono composte da mattoni fondamentali cui da il nome di “quark”, con proprietà molto insolite. Idea che da allora è stata pienamente confermata dagli esperimenti. Gli interessi di Gell-Mann si estendono alla linguistica storica, archeologia, storia naturale, la psicologia del pensiero creativo, e di altri soggetti collegati con l’evoluzione biologica e culturale e con l’apprendimento.
Il 15 settembre 1919 nasce a Castellania (Alessandria) il grande campione di ciclismo Fausto Coppi. Un uomo solo al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi. (Mario Ferretti, commentatore della Cuneo-Pinerolo, terzultima tappa del Giro d’Italia del 1949). Vince cinque volte il Giro d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) stabilendo un record, e due volte il Tour de France (1949 e 1952). Cinque affermazioni al Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 e 1954) (record), tre vittorie alla Milano-Sanremo (1946, 1948 e 1949). Campione del mondo nel 1953. Nel ciclismo su pista è Campione del mondo d’inseguimento nel 1947 e nel 1949 e primatista dell’ora (45,798 km) dal 1942 al 1956. Fausto Coppi muore il 2 gennaio 1960 a Tortona (Alessandria). Leggendaria la sua rivalità con Gino Bartali, che divide l’Italia nell’immediato dopoguerra.
Il 15 settembre 1909 nasce a Rotorua (Nuova Zelanda) l’aviatrice Jean Garden Batten, la prima donna volare da sola, nel maggio 1934, tra l’Inghilterra e l’Australia. Dopo vari tentativi atterra a Darwin (Australia) in 14 giorni 22 ore e mezza, battendo il record di Ami Johnson di sei giorni. Nel novembre del 1935 Batten è diventata la prima donna a volare dall’Inghilterra al Sud America. Nel 1936 fa il primo volo diretto dall’Inghilterra alla Nuova Zelanda, lascia il 16 ottobre e arriva all’ aeroporto Mangere Auckland in 11 giorni e 45 minuti più tardi. È accolta da una folla di 6.000 persone. Nel mese di ottobre 1937, a 28 anni, Jean Batten fa il suo ultimo volo a lunga distanza, dall’Australia in Inghilterra in 5 giorni 18 ore. La Batten muore il 22 novembre 1982 a Palma di Maiorca (Spagna). Eroina neo-zelandese l’ Auckland Airport International Terminal prende il nome da lei, così come un piccolo parco nel centro della città di Rotorua, mentre all’aereoporto una scultura in bronzo è situata nel terminal principale. Grazie alla sua bellezza è conosciuta come la Greta Garbo dell’aria.