230 anni fa nasce lo scrittore James Fenimore Cooper, suo “L’ultimo dei Mohicani”

Il 15 settembre 1789 nasce a Burlington (New Jersey) James Fenimore Cooper considerato il primo vero romanziere americano. La sua opera più importante, “L’ultimo dei Mohicani”, è uno dei romanzi più letti in tutto il mondo e, insieme agli altri quattro romanzi che compongono “I racconti di Calza di Cuoio”, influenza enormemente il modo di considerare gli Indiani d’America e il periodo di frontiera della storia americana. L’immagine romantica della frontiera, il forte, coraggioso, e sempre pieno di risorse pioniere (vale a dire Natty Bumppo), così come lo stoico, saggio, nobile e “uomo rosso” (vale a dire Chingachgook) sono per lo più caratterizzazioni di Cooper, che scrive anche numerose storie di mare. James Fenimore Cooper muore il 14 settembre 1851 a Cooperstown (New York).

Dieci anni fa, Tennis: Juan Martin Del Potro vince a sorpresa gli Us Open

Il 14 settembre 2009 a New York (New York, Usa) sul centrale dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows l’argentino Juan Martin Del Potro vince a sorpresa il suo primo Us Open e primo titolo dello Slam battendo in finale il favorito svizzero Roger Federer, numero uno del ranking Atp e vincitore delle ultime cinque edizioni degli Us Open. Il match dura 4 ore e 6 minuti e si conclude con il punteggio di 3/6-7/6-4/6-7/6-6/2 a favore di Del Potro che diventa il secondo argentino a vincere gli Us Open 32 anni dopo Guillermo Vilas e il terzo argentino a vincere un torneo dello Slam. Del Potro nasce il 23 settembre 1988 a Tandil (Argentina) ed è attualmente n. 6 del ranking mondiale, ma sicuramente, con il successo odierno, migliorerà la sua classifica anche perché in semifinale ha sconfitto Rafa Nadal.

Dieci anni fa muore l’attore Patrick Swayze interprete di Dirty Dancing

Il 14 settembre 2009 a Los Angeles (California, Usa), dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas, l’attore Patrick Swayze, diventato un sex-symbol di Hollywood con film come ‘Dirty Dancing’ (Balli Proibiti) e ‘Ghost’. Patrick nasce il 18 agosto 1952 a Houston (Texas, Usa) figlio di una coreografa inizia la carriera artistica come ballerino studiando danza a New York, dove partecipa anche al musical ‘Grease’. Il primo successo nel 1985, con la serie tv ‘Nord e Sud’ ambientata all’epoca della Guerra civile americana. Ma la fama giunge improvvisa nel 1987 con il film “Dirty Dancing” e per il quale riceve una candidatura ai Golden Globe per la sua interpretazione. Nel 1990 la sua popolarità è consolidata dal film ‘Ghost’. La rivista People, nel 1991, proclama Sawyze ‘Uomo piu’ sexy’ dell’anno. Nel 2003 prende parte al musical ‘Chicago’ e nel 2006 a ‘Guys and Dolls’.

20 anni fa, F1: Eddie Irvine passa alla Jaguar nel 2000

Il 14 settembre 1999 a Londra (Inghilterra) il pilota nordirlandese Eddie Irvine annuncia che a fine stagione lascia la Ferrari per passare alla Jaguar. I problemi di Irvine in seno alla Ferrari sono legati alla prima guida. Edmund “Eddie” Irvine jr. nasce il 10 novembre 1965 a Newtonards (Irlanda del Nord) e dopo aver esordito con la Jordan dal 1993 al 1995 passa alla Ferrari, dove c’è il campione del mondo Michael Schumacher. Nel 1998 i due piloti realizzano altrettante doppiette e nel 1999, complice un grave incidente di Schumacher, Irvine diventa prima guida e ottiene 3 vittorie concludendo il campionato piloti al secondo posto, mentre la Ferrari vince il titolo costruttori che mancava dal 1953. Alla Jaguar Eddie non ottiene grandi risultati e si ritira nel 2002.

50 anni fa, Calcio: nasce il portiere Francesco Antonioli

Il 14 settembre 1969 nasce a Monza il portiere Francesco Antonioli che nella sua carriera gioca nel Monza, Milan, Modena, Pisa, Reggiana, Roma, Sampdoria e nelle ultime tre stagioni a Bologna. Il suo palmares contiene tre scudetti, due con i rossoneri e uno con la Roma, un campionato europeo Under-21 e due supercoppe italiane. Dal 2009 firma un contratto biennale con il Cesena, nel quale ha già militato nel 1990.

60 anni fa la sonda Lunik 2 diventa la prima a toccare un altro corpo celeste

Il 14 settembre 1959, alle 7.30 ora di Greenwich, la sonda sovietica Lunik 2 è la prima ad entrare in contatto con un altro corpo celeste. Il radio telescopio di Jodrell Bank (Inghilterra) vede Lunik 2, che pesa 390.2 chili, colpire la Luna ad est del Mare della Tranquillità, nella regione dei crateri Aristide, Archimede e Autolico.

80 anni fa primo volo del primo elicottero inventato da Igor Sikorsky

Il 14 settembre 1939 a Stratford (Connecticut, Usa) primo volo del primo elicottero in configurazione a singolo rotore, stabile e controllabile. Ai comandi il progettista Igor Sikorsky il Vought-Sikorsky VS-300 si alza per diversi metri, pur se legato cautelativamente a terra tramite delle cime. La struttura in tubi d’acciaio saldato è completamente a vista così come le componenti meccaniche interne. Non c’è l’abitacolo ma un piano completamente aperto su cui sono installati il sedile ed i dispositivi di controllo. Il velivolo si dimostra ancora difficile da governare ma promettente nello sviluppo. Il primo volo libero del VS-300 avviene il 13 maggio 1940. Igor Sikorsky nasce il 25 maggio 1889 a Kiev (Ucraina) e si appassiona agli aerei in un viaggio in Germania nel 1908 e successivamente a Parigi(Francia)  nel 1909 dove conosce, tra gli altri, Louis Blériot, primo trasvolatore della Manica. Il 13 maggio 1913 Sikorsky pilota il Bolshoi Baltiski, che lui chiama Le Grand, nel primo volo del suo primo aereo, che è anche il primo aereo con quattro motori a combustione interna. Emigra negli Stati uniti nel 1919 e nel 1923 a Stratford fonda la Sikorsky Aero Engineering Company e produce il S-29, uno dei primi aerei a doppio motore negli Stati uniti, con una capacità di 14 passeggeri e una velocità di 115 miglia all’ora. Nel 1928 diventa cittadino americano e nel 1929 vende la società alla United Aircraft. Sikorsky muore il 26 ottobre 1972 a Easton (Connecticut, Usa).

80 anni fa, II Guerra mondiale: truppe polacche si ritirano per difendere la capitale

Il 14 settembre 1939 le unità polacche del generale Juliusz Zulauf ritirate dall’area del fiume Narew, raggiungono Varsavia e vengono incorporate come centro della difesa del quartiere Praga. Si tratta delle rimanenti forze polacche della forza complessiva che l’11 settembre sono state travolte dalla III Armata tedesca (sotto il generale Georg von Küchler) lungo il Narew: la cavalleria del generale Władysław Anders lancia una controffensiva che fallisce con gravi perdite e le forze polacche si ritirano verso Varsavia. Intanto la II Armata tedesca prosegue la marcia verso sud per irrompere a Varsavia anche da est.

80 anni fa, II Guerra mondiale: inizia l’attacco tedesco alla città

Il 14 settembre 1939 77 panzer tedeschi attaccano la fortezza di Brest Litvosk (Polonia, oggi Bielorussia), posta alla confluenza dei fiumi Muchawiec e Bug, e distruggono i 12 obsoleti carri armati leggeri polacchi residuati della I Guerra mondiale ma comunque i tedeschi devono ripiegare sulle posizioni iniziali. Intanto il treno armato PP55 viene attaccato da panzer tedeschi che vengono distrutti dai tiri dell’artiglieria montata sul treno. Nel pomeriggio, con il supporto dell’artiglieria che bombarda Brest Litvosk, metà della città viene conquistata dalle truppe tedesche.

80 anni fa, Calcio: nasce il portiere Pierluigi Pizzaballa, mancava sempre nelle figurine

Il 14 settembre 1939 nasce a Bergamo il portiere Pierluigi Pizzaballa. Inizia nel Verdello ed esordisce in serie A con l’Atalanta in qualità di riserva di Zaccaria Cometti. Passa poi alla Roma, al Verona e al Milan prima di chiudere la carriera, ancora con la maglia dell’Atalanta, collezionando 275 presenze nella massima serie. Pizzaballa conta anche una presenza in nazionale, essendo subentrato ad Albertosi nel secondo tempo di Italia-Austria del 18 giugno 1966. In carriera vince quattro Coppe Italia ed una Coppa delle Coppe. Pizzaballa, mitico nome delle figurine Panini, quello della frase celebre: «Ce l’hai Pizzaballa» . Mancava sempre, la figurina. Solo quella. Lui, il numero uno.