Il 13 settembre 1969 a Toronto (Ontario, Canada) al Varsity Stadium, davanti a 20.000 persone si svolge il Toronto Rock n’ Roll Revival, conosciuto per uno dei più significativi eventi della musica pop: il debutto dal vivo di John Lennon e Yoko Ono con la the Plastic Ono Band. Questo leggendario concerto: è il primo in cui pionieri del rock’n roll come Chuck Berry, Little richard, Jerry Lee Lewis e Bo Diddley si esibiscono nello stesso spettacolo, è il concerto che moltiplica il mito di Alice Cooper; è l’ultima esibizione a Toronto dei Doors; è il primo concerto in cui MC Kim Fowley chiede al pubblico di accogliere John Lennon e Yoko Ono con fiammiferi e candele. La registrazione dal vivo del concerto dà vita all’album “Live Peace in Toronto 1969” che verrà pubblicato il 15 dicembre 1969. L’album è attribuito alla Plastic Ono Band, fino ad allora fantomatica sigla di un ipotetico gruppo di accompagnamento nei primi due singoli di John Lennon. Da questo momento invece la Plastic Ono Band diventa un’entità fisica, che designa ogni gruppo di accompagnamento di John Lennon. Questa formazione, assemblata solo pochi giorni prima del concerto, comprendeva: Lennon, Yoko Ono, Eric Clapton, Klaus Voormann e Alan White. Il gruppo suona un tris di classici rock n’ roll: Yer blues, Cold turkey e Give peace a chance. L’album (sulla scia dei precedenti) è un insuccesso in Gran Bretagna, ma arriva al 10° posto negli Stati Uniti
Il 13 settembre 1969 muore ad Ottawa (Ontario, Canada) il generale Charles Foulkes, che il 6 maggio 1945 insieme al Principe Bernardo d’Olanda riceve a Wageningen (Olanda) la resa delle truppe tedesche nei Paesi Bassi. Foulkes nasce il 3 gennaio 1903 a Stockton-on-Tees (Inghilterra) e raggiunge l’armata canadese nel 1926. Nella seconda guerra mondiale è Maggiore nella Terza Brigata della Prima divisione canadese di fanteria poi diventa comandante del Corpo di spedizione canadese. Dopo la guerra diventa comandante in capo dell’esercito canadese.
Il 13 settembre 1959 a New York (New York, Usa) sui campi del West Side Tennis Club di Forest Hill, l’australiano Neale Fraser vince la 79^ edizione degli Us Championship battendo in finale il peruviano Alejandro Olmedo (6/3-5/7-6/2-6/4), vincitore in Australia, proprio contro Fraser, e a Wimbledon. Neale Fraser nasce il 3 ottobre 1933 a Melbourne (Australia) ed è un grandissimo doppista e quella odierna è la sua prima vittoria in singolare in un torneo dello Slam.
Il 13 settembre 1959 a New York, sui campi del West Side Tennis Club di Forest Hill, la brasiliana Maria Bueno vince la 73^ edizione degli Us Championship, e suo secondo titolo dello Slam, battendo in finale l’inglese Christine Truman (6/1-6/4). Maria Esther Audion Bueno nasce l’11 ottobre 1939 a San Paolo (Brasile) e nel 1959 vince anche a Wimbledon.
Il 13 settembre 1959 muore a Hollywood (California), Usa) per infarto il celebre costumista cinematografico Gilbert Adrian, conosciuto anche semplicemente come Adrian. Adrian Adolph Greenberg, questo il suo vero nome, nasce il 3 marzo 1903 a Naugatuk (Connecticut, Usa), diplomato alla scuola di arti applicate di New York (New York, Usa) si trasferisce a Hollywood dove crea abiti maschili per Rodolfo Valentino e molti altri attori. Disegna inoltre costumi per il regista Cecil B. DeMille e lo segue alla MGM dove Adrian contribuisce a creare l'”immagine” di Greta Garbo e poi di attrici come Norma Shearer, Jean Harlow, Hedy Lamarr e Joan Crawford (i suoi abiti con le spalle imbottite hanno lanciato una moda: il modello dell’abito da sera indossato dalla Crawford nel film Ritorno, e ceduto da Adrian ai grandi magazzini Macy’s, viene immesso sul mercato contemporaneamente all’uscita del film nel 1932 e ne vengono venduti oltre 500.000 capi in un settimana). Lasciata la MGM, Adrian apre un proprio laboratorio che vine utilizzato dalle maggiori case di produzione.
Il 13 settembre 1949 muore a Copenhagen (Danimarca) il fisiologo Schack August Steenberg Krogh, vincitore nel 1920 del Premio Nobel per la medicina “per le sue scoperte sui meccanismi di regolazione dei capillari sanguigni”. Steenberg Krogh nasce il 15 novembre 1874 a Grenaa (Danimarca) e i suoi studi lo portano ad inventare un apparecchio per determinare il metabolismo basale di una persona, cioè il suo dispendio di energia in stato di riposo. La ricerca di Krogh ha quindi un impatto significativo sulla prassi medica: nella moderna chirurgia a cuore aperto, ad esempio, il corpo del paziente viene raffreddato a temperature inferiori alla norma per rallentare la velocità degli scambi gassosi che hanno luogo nel sangue.
Il 13 settembre 1939 nasce a Cleveland (Mississippi. Usa) Larry Speakes, portavoce del Presidente Ronald Reagan dal 17 giugno 1981 al gennaio 1987. Sceglie subito la carriera giornalistica anche negli studi e dopo la laurea lavora in diverse testate del Mississippi finchè nel 1968 diventa portavoce del senatore del suo Stato James Eastland e, nel 1972, coordina la campagna per la rielezione di Eastland. Dal 1974 entra nello staff della Casa Bianca e, al culmine dello scandalo Watergate, diventa addetto stampa del Consiglio speciale del Presidente Nixon. Segue poi il Presidente Gerald Ford e il candidato vice presidente Bob Dole. Dal 1977 al 1981 e vice presidente alla Hill e Knowlton, primaria società di pubbliche relazioni. Speakes muore il 10 gennaio 2014 a Cleveland.
Il 13 settembre 1939 a Parigi (Francia) viene costituito un Gabinetto di Guerra affidato a Edouard Daladier, che assume la carica di Presidente del Consiglio e di ministro degli esteri. I francesi seguono così l’esempio inglese che il 3 settembre 1939 costituisce il suo Gabinetto di Guerra nel quale Winston Churchill assume la carica di Primo Lord dell’Ammiragliato e Anthony Eden quella di Segretario ai Dominions.
Il 13 settembre 1929 a Berlino (Germania), all’Universum, viene proiettata la prima del film muto “Il richiamo del Nord – Sole di mezzanotte” (Legione bianca è il titolo in italiano) con la regia di Nunzio Malasomma e Luis Trenker, che è anche il protagonista. Alois Franz Trenker, Luis è il nome d’arte, nasce il 4 ottobre 1892 a Sankt Ulrich, l’odierna Ortisei (Bolzano), allora nel sud tirolo austriaco. Studia architettura a Vienna ma la Prima guerra mondiale lo vede combattere come ufficiale delle truppe alpine austro-ungariche in Galizia e in Trentino. Nel 1921 viene ingaggiato come guida alpina per il filma “il monte della sorte” ma il regista Arnold Fank si accorge che il protagonista non sa scalare e affida il ruolo a Luis. Nel 1924 Trenker si laurea a Graz (Austria) e lavora come architetto a Bolzano fino al 1927 quando decide di dedicarsi completamente al cinema, lavorando spesso contemporaneamente come regista e attore. Nelle sue opere il tema fondamentale è la vita legata alla terra d’elezione (Heimat, in tedesco). Trenker non si piega a nazismo e fascismo però viene accusato di opportunismo. Dal 1965 is dedica esclusivamente a documentari sull’Alto Adige. Trenkel muore il 12 aprile 1990 a Bolzano.
Il 13 settembre 1909 nasce a Treviso Giuseppe Ferruccio Viani detto “Gipo”, giocatore, allenatore ma soprattutto famoso direttore sportivo del Milan. Dopo Treviso, nel 1929 viene ceduto all’Ambrosiana Inter, esordisce il 6 ottobre 1929 e nella stagione successiva vince lo scudetto. Resta a Milano fino al 1934 quando passa alla Lazio, formando una fortissima linea mediana con Ferraris IV e Fantoni II. Gioca poi nel Livorno e nella Juventus. Come allenatore inventa il “Vianema”: non usa l’attaccante centrale ma lo impiega come un libero e sfrutta le fasce laterali per la manovra offensiva. Dopo aver allenato Lucchese, Palermo, Roma e Bologna, nel 1956 viene ingaggiato dal Milan, che porta alla vittoria di 2 scudetti (1956-1957 e 1958-1959). Viani è anche Commissario tecnico della nazionale nel 1960 ma viene ricordato come Direttore sportivo del Milan, con Nereo Rocco da lui voluto come allenatore: il Milan vince la sua prima Coppa dei Campioni il 22 maggio 1963 e nel 1965 fa uno scambio con la Roma mandando nella capitale Benitez e portando in rossonero Schnellinger, colonna della difesa, e il centravanti Sormani, che è in prestito alla Sampdoria. Gipo Viani muore il 6 gennaio 1969 a Ferrara.