200 anni fa nasce la pianista e compositrice Clara Wieck, moglie di Robert Schumann

Il 13 settembre 1819 nasce a Lipsia (Germania) la pianista e compositrice Clara Josephine Wieck, moglie del compositore Rebert Schumann e una delle più importanti pianiste dell’era romantica. Si forma come pianista sotto la guida del padre, fondatore di una fabbrica di pianoforti, che adotta un metodo pedagocico che fa di Clara una concertista acclamata, ma che viene usato anche da Robert Schumann. Il primo concerto di Clara è il 20 ottobre 1829, in cui esegue a quattro mani con un’altra piccola allieva del padre, musiche di Friedrich Kalkbrenner. A Vienna, nel 1837 l’imperatore Francesco I la nomina virtuosa da camera. Anche come compositrice Clara Wieck è molto precoce: pubblica le “Qautre Polonaises op.1” tra i dieci e gli undici anni. Clara Wieck Schumann muore il 20 maggio 1896 a Francoforte (Germania)

Dieci anni fa, Tennis: muore il leggendario campione Jack Kramer

Il 12 settembre 1999 muore a Los Angeles (California, Usa) per un tumore il leggendario campione di tennis Jack Kramer, alla fine degli anni ’40 è a lungo il n. 1 del tennis mondiale. Kramer nasce l’1 agosto 1921 a Las Vegas (Nevada, Usa) e dopo la seconda guerra mondiale conquista tre titoli del Grande Slam: nel 1947 Wimbledon, nel 1946 e ’47 i Campionati Usa, “antenati” degli Open. Vince anche sette tornei in doppio, sempre a Wimbledon e a New York. Si ritira dall’attività agonistica nel 1954, a 33 anni, per problemi alla schiena. Partecipa alla creazione di quella che sarebbe diventata l’Associazione dei giocatori professionisti (Atp), di cui, nel 1972, è anche il primo direttore.

20 anni fa, Volley: L’Italia vince il titolo Europeo maschile per la quarta volta

Il 12 settembre 1999 a Vienna (Austria) l’Italia di pallavolo maschile vince il titolo europeo per la quarta volta battendo in finale la Russia 3-1 (19-25, 25-17, 25-22, 29-27). I precedenti successi azzurri sono nel 1989, nel 1993 e nel 1995 mentre nel 1991 arriva il bronzo e l’argento nel 1997.

20 anni fa, Tennis: Serena Williams vince gli Us Open femminili

Il 12 settembre 1999, a New York (New York, Usa) sul centrale dell’ USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows la statunitense Serena Williams vince il singolare femminle del 113° US Open battendo in finale la svizzera Martina Hingis con il punteggio di 6–3, 7–6(4). Per la Williams è il primo titolo di un torneo dello Slam.

20 anni fa, Tennis: André Agassi vince gli Us Open per la seconda volta

Il 12 settembre 1999 a New York (New York (Usa), sul centrale dell’ USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows lo statunitense André Agassi vince il singolare maschile del 119° US Open battendo in finale il connazionale Todd Martin con il punteggio di 6–4, 6–7(5), 6–7(2), 6–3, 6–2. Per Agassi è il quinto titolo dello Slam, il secondo successo dell’anno dopo Parigi e la seconda vittoria agli Us Open (1994).

20 anni fa, F1: il tedesco Frentzen, su Jordan, vince il GP d’Italia

Il 12 settembre 1999 a Monza il pilota tedesco Heinz-Harald Frentzen, su Jordan, vince il GP d’Italia di F1. Per Frenten, che nasce il 18 maggio 1967 a Mönchengladbach (Germania) si tratta della terza vittoria in un GP. Il pilota tedesco, in F1 dal 1994 al 2003, non vincerà altri GP anche se nel 1997 con i piazzamenti arriva secondo al mondiale piloti, mentre nel 1999 chiude al terzo posto. In carriera Frentzen disputa complessivamente 156 GP con 18 podi e guida Sauber, Williams, Jordan e Arrows.

20 anni fa consegnati i 51esimi Emmy News & Documentaries Award

Il 12 settembre 1989 a Los Angeles (California, Usa) allo Shrine Auditorium si svolge la cerimonia di consegna dei 51esimii Emmy News & Documentaries Award della programmazione primetime, presentati da David Hyde Pierce e Jenna Elfman e trasmessi in televisione dalla Fox. Vincono: le serie “Ally McBeal” e “The Practice”; la miniserie “Hornblower”; il film per la tv “A Lesson Before Dying”.

40 anni fa, Basket: gli Indiana Pacers tagliano Ann Meyers, prima donna in un Club Nba

Il 12 settembre 1979 a Indianapolis (Indiana, Usa) gli Indiana Pacers tagliano dopo una settimana di prova Ann Meyers, la prima donna in un Club Nba. Anna Elizabeth Meyers nasce il 26 marzo 1955 a San Diego (California, Usa) e gioca guardia tiratrice. Oltre ad aver vinto la medaglia d’argento con la nazionale Usa alle Olimpiadi 1976 di Montreal (Canada), la Meyers detiene una serie di record invidiabili per chiunque: prima donna convocata per la nazionale già durante la high school; prima a ricevere una borsa di studio sportiva dalla famosa Ucla (University of California Los Angeles); la prima ad essere convocata per l’All-America team quattro stagioni consecutive. Dal 1979 è giornalista sportiva e dal 12 settembre 2006 è general manager delle Phoenix Mercury e vicepresidente dei Phoenix Suns, franchigia Nba.

40 anni fa, Atletica: Mennea vince i 200 alle Universiadi con il nuovo record mondiale

Il 12 settembre 1979 a Città del Messico Pietro Mennea vince i 200 piani alle Universiadi stabilendo il nuovo record mondiale con 19″72. Questo record resisterà sino al 1996 ed è tutt’ora record europeo. Pietro Mennea nasce il 28 giugno 1952 a Barletta e la sua lunga carriera internazionale inizia nel 1971 agli Europei di Helsinki (Finlandia) dove ottiene il bronzo nella 4×100. Poi è bronzo sui 200 alle Olimpiadi di Monaco 1972, quindi oro sui 200 e argento sui 100 e nella staffetta 4×100 agli Europei di Roma 1974 e, ancora, oro sui 100 e sui 200 agli Europei di Praga 1978. Nel 1980 alle Olimpiadi di Mosca (Russia, Urss) conquista l’oro sempre nei 200. Plurilaureato – scienze politiche, giurisprudenza, scienze motorie e sportive, lettere – Mennea muore il 21 marzo 2013 a Roma.

60 anni fa viene lanciata la sonda sovietica Lunik 2

Il 12 settembre 1959 dal Cosmodromo di Baykonur (Kazakistan-Urss) viene lanciata nello spazio la sonda sovietica Luna 2, la prima opera umana a raggiungere effettivamente la Luna, su cui impatterà il 14 settembre 1959, dopo 33,5 ore di volo, a ovest del Mare della Serenità.