60 anni fa prima puntata della serie televisiva “Bonanza” sul rete Nbc

Il 12 settembre 1959 va in onda sulla rete Nbc la prima puntata della serie televisiva “Bonanza” , la più lunga serie western che viene trasmessa per 14 anni fino al 16 gennaio 1973, con 430 episodi di 60 minuti ciascuno. Bonanza è una delle prime serie tv registrate e trasmesse a colori. Particolarmente nota anche la colonna sonora, scritta da Jay Livingston e Ray Evans.

70 anni fa, Pattinaggio su ghiaccio: nasce Irina Rodnina, 3 ori olimpici e 10 mondiali

Nasce il 12 settembre 1949 a Mosca (URSS) la grande campionessa di pattinaggio su ghiaccio Irina Rodnina, che nell’artistico a coppie vince tre ori olimpici: nel 1972 a Sapporo (Giappone); nel 1976 a Innsbruck (Austria) e nel 1980 a Lake Placid (Usa). Inoltre Irina conquista 10 titoli mondiali consecutivi dal 1969 al 1978 oltre a 11 titoli europei, di cui dieci consecutivi.

80 anni fa, II Guerra mondiale: termina la prima fase della battaglia del fiume Bzura

Il 12 settembre 1939 termina la prima fase della battaglia del fiume Bzura , o di Kutno. Le truppe polacche raggiungono la linea Stryków – Ozorków. Nello stesso giorno, il Generale Tadeusz Kutrzeba viene informato che le unità dell’Armata Łódź si sono ritirate alle roccaforti di Modlin, pertanto il generale ferma l’offensiva. Le divisioni polacche attraversano il fiume Bzura nell’area di Łowicz e Głowno. Però le forze tedesche si sono ritirate da Varsavia e il generale Kutrzeba, temendo che queste la riunione con le altre unità tedesche, annuncia la ritirata della XXVI Divisione. I polacchi perdono quindi l’occasione di assestare un duro colpo ai nemici. Ma la storia è fatta anche di tanti errori.

100 anni fa Gabriele D’Annunzio, al comando di un gruppo di volontari, occupa la città

Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio, in divisa di Tenente Colonnello dei Lancieri di Novara al comando di un gruppo di volontari – partiti da Ronchi, vicino a Monfalcone (Trieste) – occupa la città di Fiume, in Croazia, e vi istituisce la Reggenza italiana del Quarnaro, in risposta alla decisione, sancita nel 1915 dal patto di Londra, di assegnare Fiume alla Croazia. Nel pomeriggio D’Annunzio proclama l’annessione al Regno d’Italia. Il 12 novembre 1920 il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia firmano il trattato di Rapallo, con il quale ambedue le parti riconoscono la piena libertà e indipendenza dello Stato di Fiume, impegnandosi a rispettarla. Con tale atto viene fondato lo Stato Libero di Fiume, il quale esisterà de facto un anno e de iure quattro anni. Il nuovo Stato viene subito riconosciuto da tutti i principali Paesi, inclusi gli Stati Uniti d’America, la Francia e la Gran Bretagna. D’Annunzio non accetta tale trattato e viene cacciato dalla città dalle forze militari regolari italiane nel cosiddetto “Natale di sangue” tra il 24 e il 30 dicembre 1920.

20 anni fa, Pallanuoto maschile: Italia bronzo agli Europei

L’11 settembre 1999 a Firenze, ai campionati europei di pallanuoto l’Italia battendo per 7-6 (1-1, 2-2, 2-0, 2-3) la Grecia conquista la medaglia di bronzo.

20 anni fa, Kossovo: viene silurato il generale Jackson

L’11 settembre 1999 a Bruxelles (Belgio) il generale britannico Michael David “Mike” Jackson, comandante della forza internazionale di pace nel Kosovo (Kfor), viene costretto a lasciare l’incarico per non aver rispettato gli ordini del comandante supremo delle forze alleate in Europa, generale Wesley Clark, e per essersi rifiutato di impedire ai russi l’avanzata verso Pristina nel giugno 1999.

20 anni fa il festival del cinema vinto dalla Cina

L’11 settembre 1999 a Venezia Il Leone d’oro del Festival del cinema viene assegnato a “Non uno di meno”, il film del regista cinese Zhang Yimou. La Cina, con “17 anni” di Zhang Yuan, si aggiudica anche il premio speciale per la regia.

30 anni fa la Drexel si dichiara colpevole di frode: 673 milioni di dollari di multa

L’11 settembre 1989 a New York (New York, Usa) presso la Corte di Giustizia federale, la Drexel Burnham Lambert Inc confessa di essere colpevole di sei comportamenti criminali provocati dalle attività della sua unità Beverly Hills high-yield junk bond, chiudendo formalmente l’indagine federale che da tre anni viene condotta contro la società di investimenti. In un’ora e mezzo di intervento, l’avvocato della Drexel, Thomas F. Curnin, non pronuncia mai la parola “confessione” ma riconosce che “la Drexel non è nella posizione di discutere le multe comminate”. Il giudice distrettuale Kimba M. Wood condanna la Drexel al pagamento, come acconto, di una multa di 673 milioni di dollari.

40 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista David Pizarro, gioca in squadre italiane

L’11 settembre 1979 nasce a Valparaiso (Cile) David Marcelo Pizarro Cortés centrocampista della Roma. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi 2000 di Sydney (Australia) con la Nazionale cilena. Arriva in Italia nella stagione 1999-2000 all’Udinese. Nel luglio 2005 passa all’Inter con cui vince uno scudetto e la Coppa Italia e la Supercoppa italiana. Il 22 agosto 2006 passa in comproprietà alla Roma dove vince la Coppa Italia contro l’Inter. Alla fine della stagione 2006/2007 la Roma riscatta completamente il suo cartellino. Nel 2007 con la Roma vince la Supercoppa italiana sempre contro l’Inter. L’1 febbraio 2009, in occasione della gara Reggina-Roma (2-2), realizza la sua prima doppietta in maglia giallorossa. Passa poi al Manchester City dove vince il Campionato inglese e quindi alla Fiorentina per 3 stagioni e nel 2015 torna in Cile dove vince uno scudetto e chiude la carriera il 30 novembre 2018. Con la nazionale cilena vince la Copa America 2015.

50 anni fa nasce Daniele Mignardi, promoter musicale

L’11 settembre 1969 nasce a Veroli (Frosinone) Daniele Mignardi, promoter musicale e titolare della ‘Daniele Mignardi Promopressagency’. Lavora con le principali case discografiche mondiali e italiane, seguendo anche numerosi artisti italiani tra i quali Fiorella Mannoia, Luca Carboni, Roberto Vecchioni, Carmen Consoli, Paola Turci e i Tiromancino.