60 anni fa approvata la legge per i buoni pasto ai poveri

L’11 settembre 1959 a Washington (Dc, Usa) il Congresso degli Stati uniti approva una legge che dà al Segretario all’Agricoltura l’autorizzazione a distribuire buoni pasto per gli americani poveri residenti in aree economicamente depresse, consentendo anche al Segretario all’Agricoltura di procurare cibo in eccedenza.

70 anni fa, Rugby: nasce Roger Uttley, capitano della nazionale

L’11 settembre 1949 nasce a Blackpool (Inghilterra) Roger Miles Uttley, giocatore versatile che disputa 23 partite con la nazionale inglese di rugby in tre ruoli diversi – seconda linea, terza linea ala e terza linea centro – giocandone sei come capitano. Esordisce in nazionale nel 1973, nel Cinque Nazioni nel quale, caso unico nella storia del torneo, tutte e cinque le partecipanti finiscono a pari merito dividendosi così la vittoria del Campionato. Uttley partecipa anche a tournée in Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda disputando parecchi test match. Gioca la sua ultima partita con la nazionale a Murrayfield (Edimburgo, Scozia), dove i bianchi inglesi battono anche la Scozia 30-18 conquistando il Grande Slam del Cinque Nazioni 1980.

80 anni fa, II Guerra mondiale: continua la battaglia del fiume Bzura

L’11 settembre 1939 continua la battaglia del fiume Bzura, o di Kutno. Sottostimando inizialmente l’avanzata polacca, i tedeschi decidono di concentrare le maggiori forze della X e della IV Armata verso il fiume Bzura. Però l’Armata Poznan continua la sua avanzata con le forze della 25° divisione di fanteria polacca, incontrando i tedeschi a sud di Łęczyca. Nel frattempo, i sopravvissuti dell’Armata polacca Pomorze arrivano nell’area di Włocławek, Brześć Kujawski e Koło, mantenendo sotto pressione le forze tedesche.

100 anni fa i Marines invadono il Paese

L’11 settembre 1919 in seguito all’insurrezione del liberale Lopez Gutierrez e alle minacce di guerra civile, truppe statunitensi sbarcano nel paese e impongono una “pacificazione”. I marines sono già sbarcati in Honduras nel 1903, nel 1907, nel 1911, nel 1912 per destituire governi che intendono ridurre il potere della United Fruit che controlla la stragrande maggioranza dei migliori terreni agricoli del paese. L’Honduras, suo malgrado, conferma di essere la classica “repubblica delle banane” dominata dalla United Fruit.

Dieci anni fa muore il regista Armando Dossena, pioniere della televisione

Il 10 settembre 2009 muore il regista Rai Armando Dossena, negli anni ’60 è un pioniere della televisione italiana noto per la regia del Palio di Siena e della regata storica di Venezia. Dossena nasce il 15 settembre 1927 a Maleo (Milano) e si laurea nel 1954 alla Scuola del Cinema di Milano. Dossena lascia la Rai nel 1996 ma continuava a lavorare come free-lance.

20 anni fa, Pallanuoto femminile: Italia campione d’Europa per la terza volta consecutiva

Il 10 settembre 1999 nella piscina di Prato, le pallanotiste azzurre conquistano il terzo titolo continentale consecutivo, battendo ai supplementari le rivali storiche dell’ Olanda 10-9 (3-1 2-3 1-2 2-2; 1-0 1-1).

20 anni fa muore il celebre tenore leggero Alfredo Kraus

Il 10 settembre 1999 muore a Madrid (Spagna) il celebre tenore leggero Alfredo Kraus, uno dei cantanti lirici più apprezzati del XX Secolo. Alfredo Kraus Trujillo nasce il 24 novembre 1927 a Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) e dal 1948 al 1955 è praticamente autodidatta poi si trasferisce a Milano per studiare canto con Mercedes Llopart. Kraus fin dall’inizio della sua carriera di cantante costruisce la sua celebre e personale tecnica vocale sviluppando e perfezionando i principi esposti nell’Ottocento da Francesco Lamperti , basati sull’assoluta padronanza della voce in maschera. Nel 1991 gli viene concesso il premio Principe delle Asturie , Kraus si dedica poi con particolare interesse all’insegnamento (tra i suoi allievi, Lucia Aliberti, Giuseppe Filanoti ed il cantante pop Mario Frangoulis). La sua città natale intitolat l’Auditorio Alfredo Kraus, inaugurato il 5 dicembre 1997. Kraus canta come tenore in repertorio molto ricco di opere liriche di autori famosi, fra i quali Georges Bizet, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Charles Gounod, Giuseppe Verdi.

20 anni fa all’ippodromo S. Siro viene inaugurato il “Cavallo di Leonardo”

Il 10 settembre 1999 all’ippodromo S. Siro di Milano viene inaugurato il colossale monumento del “Cavallo di Leonardo”. Il costo? Sei milioni di dollari, cioè quasi 11 miliardi di lire. Nel 1977 il pilota Charles Dent collezionista d’arte e amante della scultura, in Pennsylvania scopre la storia del cavallo: Ludovico il Moro chiede “la statua equestre piu’ grande del mondo”, Leonardo prepara il calco di gesso, i soldati francesi ne fanno il bersaglio delle frecce. E Dent? Gira per tutta l’ America, trova i contributi, vuole “ricostruire” l’ opera. Partendo dai disegni del genio. Charles Dent muore nel 1994. Il progetto va avanti. Affidato alla scultrice Nina Akamu. Atto finale: la fondazione americana “Leonardo da Vinci’ s horse” regala il cavallo alla città di Milano, come immagina il genio, come vuole Dent. Ora è qui, a San Siro, si puòvedere tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. La statua misura: 7 metri e 20 di altezza, 8 metri e 6 di lunghezza, e pesa 15 tonnellate. Molte le polemiche per la collocazione .

30 anni fa, Tennis: Boris Becker è il primo tedesco a vincere gli Us Open

Il 10 settembre 1989 a New York (New York, Usa) sul centrale di Flushing Meadows , nel Queens, Boris Becker batte Ivan Lendl (7/6 1/6 6/3 7/6) in una finale durata 3 ore e 51 minuti e diventa il primo tedesco a vincere il torneo. Dopo i 3 successi a Wimbledon nel 1985, 1986 e 1989 Becker vince anche a Flushing Meadows contro Lendl alla sua ottava e ultima finale consecutiva del torneo, record che eguaglia quello di Bill Tilden che fu finalista dal 1920 al 1925 (lo sarà anche 1927 e nel 1929 arrivando al record di 10 finali complessive).

30 anni fa l’Ungheria apre i confini: esodo in massa dalla Germania dell’Est

Il 10 settembre 1989 l’Ungheria apre i suoi confini con l’Austria. La strada dalla Germania dell’est all’ovest (attraverso l’Ungheria e l’Austria) è libera! La valanga di fuga diventa inarrestabile e solo nelle prime 24 ore sono 10.000 i tedeschi est che si rifugiano in occidente. Presto la situazione precipiterà portando alla famosa caduta del Muro di Berlino.