50 anni fa, Basket: nasce il centro Matt Geiger, 10 anni nella NBA

Il 10 settembre 1969 nasce a Salem (Massachusetts, Usa), Matthew Allen “Matt” Geiger che gioca centro nella NBA per 10 stagioni, 1992-2002, con 3 squadre: Miami Heat, Charlotte Hornets e Philadelphia 76ers. Geiger ha un contratto di 52 milioni dollari di dollari nel 2001 con i Philadelphia 76ers, ma le lesioni al ginocchio lo costringono a ritirarsi nel 2002.

70 anni fa nasce Barriemore Barlow, batterista dei “Jethro Tull”

Il 10 settembre 1949 nasce a Birmingham (Inghilterra) Barriemore Barlow, batterista del gruppo storico dei “Jethro Tull” dal 1971 al 1980. Barlow è noto per essere un batterista molto tecnico e creativo. Il suo drumming su “Bursting Out”, è la testimonianza del suo talento grande e creativo come batterista. E’ definito “il più grande batterista rock l’Inghilterra abbia mai prodotto” dal defunto John Bonham.

80 anni fa nasce Cynhia Powell, la prima moglie di John Lennon

Il 10 settembre 1939 nasce a Blackpool (Inghilterra) la scrittrice e saggista Cynthia Powell, prima moglie di John Lennon. Cynthia Powell sposa il 23 agosto 1962 il compagno di scuola e poi cantante John Lennon, uno dei Beatles e  ha da lui un figlio, Julian anch’egli cantante. Cynthia divorzia da John nel 1968. Il 26 settembre 2005 Cynthia Powell pubblica il libro “John” biografia dell’ex marito. La Powell muore l’1 aprile 2015 a Calvià (Spagna).

80 anni fa nasce Guido Clericetti, vignettista e autore televisivo

Il 10 settembre 1939 nasce a Milano Guido Clericetti, allievo di Marcello Marchesi, autore televisivo e vignettista umoristico. Pubblica la sua prima raccolta di vignette nel dicembre 1964, “… E il settimo giorno sorrise”, per i tipi dell’editore torinese Borla, con una presentazione di Marcello Marchesi. Vignettista politico e di costume, viene pubblicato regolarmente su Epoca, Famiglia Cristiana, Il Sabato, Avvenire, Studi cattolici, Sì alla vita, TG1/Italia Sera. Più volte viene premiato a Bordighera, Forte dei Marmi, Marostica. Dal 1970 collabora con la Rai per programmi televisivi e radiofonici e nel novembre 1973 è fra gli autori (insieme a Ludovico Peregrini, Enzo Jannacci, Cochi e Renato) de “Il Poeta e il Contadino”, programma in 6 puntate trasmesso su RAI Due. Dal 1985 collabora anche con le reti Mediaset e nel 2001 scrive per Canale 5 una nuova edizione televisiva del “Gian Burrasca” (dal romanzo di Vamba).. E’ autore di storie, favole, canzoni, testi teatrali e cortometraggi a disegni animati per bambini.

80 anni fa, II Guerra mondiale: un sottomarino inglese affonda un altro sottomarino inglese

Il 10 settembre 1939 nel Mare del Nord davanti al faro di Obestrad, sulla costa norvegese, si verifica un evento incredibile: due sottomarini inglesi, il Triton e l’Oxley sono in pattuglia anti U-Boot e sono regolarmente in contatto tra loro. Alle 19.55 il Triton sale in superficie per caricare le batterie e alle 20.45 viene avvistato un altro sommergibile. Ritenendo che si tratti dell’Oxley, il Triton manda una serie di segnali di riconoscimento e dopo numerosi tentativi falliti, sospettando quindi che si tratti di un U-Boot, vengono lanciate due torpedo che colpiscono il bersaglio. Quando il Triton si avvicina scopre che il sommergibile colpito è l’Oxley e vengono salvati solo due membri dell’equipaggio.

80 anni fa, II Guerra mondiale: prosegue l’offensiva polacca nella battaglia del Bzura

Il 10 settembre 1939 seconda giornata della battaglia del fiume Bzura, o di Kutno. La XVII divisione di fanteria polacca incontra la XVII divisione di fanteria tedesca a Małachowicze in una battaglia sanguinosa e interrompe l’avanzata tedesca.

80 anni fa, II Guerra mondiale: l’esercito polacco si ritira verso sud-est

Il 10 settembre 1939 a Varsavia (Polonia) il comandante in capo maresciallo Edward Rydz-Smigly ordina una ritirata verso sud-est, in direzione del confine con la Romania. Rydz-Smigly continua a sollecitare l’aiuto francese in base al Patto sottoscritto ma il generale Maurice Gamelin risponde che il grosso delle sue truppe è impegnato in combattimenti con i tedeschi – sono solo scaramucce! – e che quindi non può aiutarlo. Intanto le armate tedesche stanno intensificando l’occupazione delle aree intorno a Lodz e a Poznan, penetrando anche nella Polonia orientale.

100 anni fa, I Guerra mondiale: stipulato il Trattato di pace con l’Austria

Il 10 settembre 1919 a Saint-Germain-en-Laye (Francia) viene firmato il Trattato di pace tra le potenze Alleate e l’Austria alla fine della prima guerra mondiale. Il Trattato prevede che l’Austria riconosca la sovranità dell’Ungheria, ceda alcuni territori al Regno dei serbi, croati e sloveni (in seguito Iugoslavia), alla Cecoslovacchia, alla Polonia, alla Romania e all’Italia (Trentino Alto Adige) e accetti una regolamentazione a difesa delle minoranze etniche entro i nuovi confini austriaci.

180 anni fa prima di “Gianni di Parigi” di Donizetti alla Scala

Il 10 settembre 1839 a Milano, al Teatro alla Scala va in scena la prima di “Gianni di Parigi” di Gaetano Donizetti sul libretto che Felice Romani aveva scritto per l’opera omonima di Morlacchi, andata in scena alla Scala nel 1818. Il tema deriva dal “Jean de Paris” di Claude Godard d’Aucourt de Saint-Just rappresentato a Parigi nel 1812 con la musica di François-Adrien Boïeldieu. Le differenze fra l’originale di Romani e il testo definitivo sono, presumibilmente, di mano dello stesso compositore. Secondo gli studi del musicologo Anders Wiklund, Donizetti compone Gianni di Parigi tra il 1828 e il 18330 per uno dei teatri napoletani, dove però non andrà mai in scena. Tornato nel 1831 a Napoli, dopo il trionfo di “Anna Bolena”, Donizetti rivede la partitura del “Gianni di Parigi” eliminando la sinfonia, la tarantella, e riscrivendo la parte del protagonista, adattandola alle straordinarie capacità di Rubini, e a lui dedica l’opera con la speranza che la eseguisse a Parigi. Con grande delusione di Donizetti, Rubini non approfitta di questo omaggio, – ma singolarmente canta quello di Morlacchi nel 1820 al Teatro San Carlo – e non risponde neanche al Donizetti.

240 anni fa nasce il compositore Louis Alexandre Piccinni, nipote di Nicolò

Il 10 settembre 1779 nasce a Parigi (Francia) il direttore d’orchestra e compositore Louis Alexandre Piccinni. Nipote del più celebre Nicolò è direttore d’orchestra a Parigi dal 1803 al 1816. Insegna canto all’ Opéra e dirige nel 1827 il Théatre de Boulogne. Dirige in seguito il conservatorio di Tolosa. Fecondo compositore, gli sono attribuite oltre duecento opere e musiche di scena. Luois Alexandre muore il 24 aprile 1850 a Parigi.