Il 10 settembre 1659 nasce a Westminster (Inghilterra) il musicista Henry Purcell. «Mai avevamo udito nulla di così bello, estasiante, solenne e celestiale, che strappava lacrime a tutti». È questo il tono generale delle cronache del tempo, all’ascolto della musica di Henry Purcell, considerato il più illustre compositore britannico di tutti i tempi. Oltre 860 numeri d’opera costituiscono una produzione impressionante per un compositore morto all’età di Mozart (che ne compose 626). Infatti Purcell muore il 21 novembre 1695 a Westminster,
Il 9 settembre 1989 a New York (New York, Usa) sul centrale dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center nella finale degli Us Open Steffi Graf batte Martina Navratilova (3/6 7/5 6/1). Nel 1989, Graf e Navrátilová si incontrano in finale sia a Wimbledon che agli US Open. In entrambi i casi la Graf esce vincitrice in tre set.
Il 9 settembre 1979 a New York (New York, Usa) sul centrale del USTA Billie Jean King National Tennis Center Tracy Austin vince la finale degli US Open battendo Chris Evert (vincitrice delle ultime quattro edizioni) in due set con parziali di 6–4, 6–3. Tracy Austin diventa la più giovane vincitrice dell’US Open all’età di 16 anni e 9 mesi. Sempre nel 1979 vince altri 6 tornei tra cui gli Internazionali d’Italia battendo in semifinale ancora Chris Evert in tre set mettendo fine alla striscia di 125 vittorie consecutive della Evert sui campi di terra. Tracy Austin nasce il 12 dicembre 1962 a Palos Verdes (Usa).
Il 9 settembre 1979 a New York (New York) sul centrale dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center John McEnroe batte Vitas Gerulaitis (75 63 63) nella finale degli US Open affermandosi per la prima volta in un torneo dello Slam. Nel 1979 McEnroe vince 10 tornei, tra cui quello di Dallas battendo in 4 set il leggendario Bjorn Borg nella finale dando inizio alla grande rivalità sportiva. John Patrick McEnroe Jr nasce il 16 febbraio 1959 a Wiesbaden( Germania) è un ex tennista statunitense. Mancino, numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984. È famoso per i suoi incontri contro Björn Borg, Jimmy Connors e Ivan Lendl.
Il 9 settembre 1979 a Monza (allora Milano, oggi Monza Brianza) il pilota Jody Scheckter , su Ferrari , vince il Gran Premio d’Italia e conquista matematicamente il nono titolo mondiale piloti per la casa di Maranello. Jody Scheckter nasce il 29 gennaio 1950 a East London (Sudafrica) ed è soprannominato il “piccolo orso”. Corre in F1 dal 1972 al 1980 e vince 10 GP sui 11 ai quali partecipa. Prima di approdare alla Ferrari, Jody pilota la McLaren, la Tyrrell e la Wolff.
Il 9 settembre 1949 nasce a Birmingham (Inghilterra) il pattinatore su ghiaccio John Curry. Ama la danza, ma il padre non vuole che prenda lezioni, decide allora di pattinare. Il suo talento lo porta a vincere nel singolo maschile di figura , nel 1976: l’oro ai Giochi Olimpici di Innsbruck; il titolo di campione del Mondo e quello di campione d’Europa. Curry muore di Aids il 15 aprile 1994 a Binton (Inghilterra).
Il 9 settembre 1949 nasce a New Brunswick (New Jersey, Usa) il quarterback Joe Theismann, vince un Superbowl nel 1983 con i Washington Redskins, con i quali gioca dal 1974 al 1985. Vince trofei universitari con Notre Dame e nel 1971 sceglie di giocare con i Toronto Argonauts nella Canadian Football League. Nel 1983, l’anno del Superbowl, Theismann viene designato giocatore offensivo dell’anno; è l’Mvp in tutte le classifiche redatte dal mondo giornalistico della Nfl. Chiusa l’attività agonistica diventa commentatore sportivo per i network televisivi.
Il 9 settembre 1939, alle 7, la 43^ Panzerdivision tedesca sferra da sud-est il primo attacco a Varsavia. Dopo 3 ore di combattimenti accaniti, gli assalitori sono respinti. Intanto sempre il 9 settembre 1939 alcune divisioni tedesche raggiungono il fiume Vistola tra Varsavia e Sandomierz mentre la divisione List si posiziona sul fiume San nei pressi di Przemysl. Da parte sua il Generale Guderian attacca la linea del fiume Bug.
Il 9 settembre 1939 nel porto militare di Portsmouth (Inghilterra) i primi reparti della British Expedition Force al comando del generale John Gort si imbarcano per la Francia.
Il 9 settembre 1939 nella zona di Kutno (Polonia) l’Armata polacca Poznań contrattacca dall’area a sud del fiume Bzura, con l’obiettivo di fermare le divisioni tedesche che avanzano tra Łęczyca e Łowicz. Lo sforzo principale dei polacchi si concentra nell’area di Stryków: nell’ala destra dell’offensiva c’è la Brigata della Cavalleria Podolska e sulla sinistra, nell’area di Głowno, la Brigata della Cavalleria Wielkopolska. Numericamente più forti e giocando sulla sorpresa del contrattacco, i polacchi provocano considerevoli perdite tra i nemici, uccidendo circa 1.500 soldati tedeschi della VII Armata. Le forze tedesche vengono ricacciate indietro di circa 20 km a sud e i polacchi riconquistano parecchie città, tra le quali Łęczyca e Piątek.