50 anni fa, Tennis: Rod Laver conquista il suo 2°grande slam vincendo il primo US Open

L’8 settembre 1969 a New York (New York, Usa)  sul centrale del West Side Tennis Club di Forest Hills si disputa la finale del singolare maschile della prima edizione degli US Open, cioè aperto anche ai professionisti, rinviata il giorno prima a causa della pioggia e iniziata in ritardo di un’ora e trentacinque minuti perché deve intervenire un elicottero sopra la superficie di gioco per asciugarne la superficie. L’australiano Rod Laver batte il connazionale Tony Roche con il punteggio di 7/9-6/1-6/2-6/2 – e completa il suo secondo Grande Slam. Il mancino Rodney George Laver, soprannominato Rocket, nasce il 9 agosto 1938 a Rockhampton (Australia) ed è il numero 1 al mondo per 7 anni consecutivi, ma soprattutto è l’unico giocatore nella storia del tennis ad aver completato due Grande Slam in singolare, prima come dilettante, nel 1962, e poi come professionista nel 1969. Per questo motivo viene ritenuto il tennista più grande di sempre.

70 anni fa muore il compositore e direttore d’orchestra Richard Strauss

L’8 settembre 1949 muore a Garmisch-Partenkirchen (Repubblica federale di Germania) il compositore e direttore d’orchestra Richard Strauss. Strauss nasce l’11 giugno 1864 a Monaco di Baviera (Germania). Figlio di musicisti, si mette in mostra come compositore già nel 1881, a Monaco, quindi a Vienna e a New York nel 1884. Dal 1919 si trasferisce all’Opera di Vienna, ma dal 192 abbandona ogni impegno direttoriale per dedicarsi esclusivamente alla composizione. Dal 1933 al 1935 è presidente della Camera musicale del Reich, e questo gli costerà il processo di Norimberga (Germania), dal quale però usce pienamente assolto. Spostatosi in Svizzera dopo la caduta del nazismo, torna a Garmisch pochi mesi prima della morte. Compositore poliedrico e prolifico viene ricordato, tra gli altri, per il poema sinfonico “Also sprach Zarathustra” – le cui battute iniziali sono state divulgate dal film 2001: Odissea nello spazio – e per le opere “Salome” (1905), “Elektra” (1909), “Der Rosenkavalier” (1911), “Ariadne auf Naxos” (1912/16), “Intermezzo” (1924) “Die ägyptische Helena” (1928), “Arabella” (1933), “Daphne”(1938).

80 anni fa, II Guerra mondiale: il primo carro armato tedesco entra nella città

L’8 settembre 1939 uno dei corpi dell’armata tedesca agli ordini del generale Von Reichenaus è già nelle vicinanze di Varsavia, con un’avanzata di circa 220 km in una settimana di guerra e il primo carro armato tedesco raggiunge l’area di Wola e i quartieri sud-occidentali di Varsavia . Le unità tedesche invadono la Polonia da tre direzioni: un attacco principale dalla Germania attraverso il confine occidentale della Polonia.Un secondo attacco dalla Prussia a nord e un terzo attacco deve giungere da sud dall’armata della Slovacchia nazista.Tutti i tre assalti devono convergere a Varsavia, mentre l’esercito polacco deve essere circondato e distrutto ad ovest della Vistola. Varsavia è attaccata il 9 settembre e viene posta sotto assedio il 13 settembre.

80 anni fa, II Guerra mondiale: Dichiarazione dello Stato di Limitata Emergenza

L’8 settembre 1939 a Washington (Dc, Usa) il Presidente Franklin Delano Roosevelt fa la dichiarazione dello Stato di Limitata Emergenza, primo passo fatto dagli Stati Uniti in seguito alla entrata in guerra della Gran Bretagna e della Francia contro la Germania. L’immediato risultato di tale dichiarazione è di fissare la cifra dell’effettivo autorizzato delle forze navali a 191.000 uomini, invece di 131.485 e di autorizzare il richiamo in servizio attivo di ufficiali, marinai ed infermiere a riposo o di riserva nei ruoli della marina e della fanteria di marina. Un’altra conseguenza diretta si ha nel fatto che si può più rapidamente provvedere alle forniture di equipaggiamento e di materiale e più facilmente adibire dei terreni alle necessità militari. Si sarebbe potuto inoltre, qualora apparisse conveniente, ed in base ad un ordine presidenziale, incorporare la guardia costiera nella marina. In via più indiretta, lo stato di limitata emergenza permette delle revisioni nei sistemi di contratti, eliminando le aste tra gli appaltatori, e permette altresì la sospensione di certe regole imposte dai contratti di lavoro riguardanti il numero delle ore di lavoro nelle costruzioni governative.

100 anni fa nasce Gianni Brera grande giornalista e scrittore di sport

L’8 settembre 1919 nasce a San Zenone al Po (Pavia) Giovanni Luigi Brera editorialista, commentatore e cronista, sicuramente uno dei più celebri e apprezzati giornalisti italiani, punto di riferimento per chi scrive di sport. Il suo stile e il suo umorismo inconfondibili, i soprannomi dati ai campioni e le sue espressioni sono storia, la capacità di esprimersi in modo innovativo lo rendono indimenticabile. Brera scrive molto: con garbo, eleganza e ricchezza, divertendo e commuovendo. Crea la dea Eupalla, dea del calcio che assiste pazientemente alle goffe scarponerie dei bipedi. E’ direttore responsabile della Gazzetta dello Sport e del Guerin Sportivo e scrive su La Repubblica e Il Giornale. Per “Il Giorno” Brera segue le grandi corse ciclistiche, il Tour de France e il Giro d’Italia: Tra i suoi libri, tra l’altro, “Addio bicicletta” e “Coppi e il diavolo”, biografia del “Campionissimo” Fausto Coppi, del quale è amico fraterno. Gianni Brera muore il 19 dicembre 1992 a Codogno (Pavia) in un incidente automobilistico.

100 anni fa nasce il giornalista Paolo Murialdi, studioso della storia della professione

L’8 settembre 1919 nasce a Genova, il giornalista Paolo Murialdi. Nel dopoguerra inizia a collaborare con alcuni settimanali e quotidiani a Milano, finchè nel 1950 viene assunto al Corriere della Sera, passa poi al Giorno e ricopre l’incarico di redattore capo centrale e nel 1974 è nominato presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana dove rimane per sette anni. Consigliere di amministrazione della RAI dal luglio 1993 al luglio 1994, Murialdi dedica parte della sua attività intellettuale alla ‘Storia del Giornalismo’ (la prima edizione viene pubblicata da Laterza nel 1974).Tra i suoi lavori di maggior successo, “Come si legge un giornale” (Laterza, 1975) . Murialdi muore il 14 giugno 2006 a Milano.

20 anni fa terremoto di 7,4 gradi della scala Richter

Il 7 settembre 1999, nel pomeriggio ad Atene (Grecia) due forti scosse di terremoto – la prima raggiunge i 5,9 gradi della scala Richter – fanno tremare la città per complessivi tredici interminabili secondi, provocando distruzione e panico. Il bilancio è di 138 morti, duemila feriti e decine di migliaia di senzatetto. Il 17 agosto un sisma sconvolge la Turchia provocando oltre 14 mila morti e pesanti. Gli esperti però confermano che non c’è relazione tra i due terremoti.

20 anni fa, Atletica: record mondiale di Hicham El Guerrouj sui 2000m.

Il 7 settembre 1999 a Berlino (Germania) Hicham El Guerrouj stabilisce il nuovo record del mondo sui 2000 m. con il tempo di 4’44″79, tuttora imbattuto. Hicham El Guerrouj nasce il 14 settembre 1974 a Berkane(Marocco) . Ad Atene (Grecia) nell’ Olimpiade 2004, conquista la medaglia d’oro nei 1.500 m e doppia nei 5.000 m. È campione del mondo per ben 4 volte consecutive sui 1.500 m (Atene 1997, Siviglia 1999, Edmonton 2001, Parigi 2003). La gara olimpica di Atene è l’ultima della sua carriera. Nel 2006 annuncia il ritiro dalle competizioni.

50 anni fa, Tennis: la Smith Court vince gli Us Amateur per la seconda volta consecutiva

Il 7 settembre 1969 a New York (New York, Usa), sul centrale del West Side Tennis Club di Forest Hills, l’australiana Margaret Smith Court vince gli 83esimi US amateur Womens Tennis battendo in finale l’inglese Virginia Wade 4/6-6/3-6/0. Per la Smith Court è il secondo successo consecutivo. La tennista australiana vince anche la seconda edizione degli Us Open battendo in finale la statunitense Nancy Richey 6/1-6/2. Margaret Smith nasce il 19 luglio 1942 ad Albury (Australia) ed è la più grande tennista della storia: nel 1970 realizza il Grande Slam; è una delle uniche tre giocatrici ad aver ottenuto in carriera il “pacchetto completo” dei titoli del Grande Slam, vincendo ogni titolo possibile (singolare, doppio e doppio misto) in tutti e quattro i tornei (le altre sono Doris Hart e Martina Navratilova); è l’unica ad aver vinto tutti e dodici i titoli almeno due volte; unica anche nell’essere riuscita a vincere i dodici titoli prima dell’inizio dell'”era open”, nel 1968, e nell’aver ripetuto l’impresa dopo l’inizio dell'”era open”.

60 anni fa, Motonautica: nasce il campione Guido Cappellini, 10 volte Campione del mondo

Il 7 settembre 1959 nasce a Mariano Comense (Como) il campione di motonautica Guido Cappellini, fa la storia della motonautica italiana. Vince 10 titoli mondiali di F. 1 Inshore e detiene il Record Mondiale di Velocità sull’Acqua, con 256,20 KM/h, stabilito nel 2005. Collare d’Oro del Coni al merito sportivo nel 1999 (dopo la conquista di quattro titoli mondiali consecutivi),nel 2017 è inserito nella Hall of Fame della Motonautica Mondiale. Dal 2015 è Team Manager dell’Abu Dhabi Team, con cui ha già conquistato 6 corone iridate, tra mondiali F. 1 ed F. 2 per piloti e team. Ottiene 68 pole position e vince 58 Gran premi.