70 anni fa nasce la cantante Gloria Gaynor, star della “disco music”.

Il 7 settembre 1949 nasce a Newark (New Jersey, Usa) Gloria Gaynor, cantante della “disco music”. Seconda solo a Donna Summer, ottiene il successo in mezzo mondo con il brano “I Will Survive”. La canzone ha un successo strepitoso e, tuttora, è, non di rado, mandata in onda, anche in discoteca o in eventi particolari. Al tempo viene considerato simbolo dell’emancipazione femminile mentre oggi è l’inno ufficioso della comunità gay. Anche la cover di “Never Can Say Goodbye” contribuisce a tenere alto il nome della Gaynor. Il tramonto della disco music segna ineluttabilmente il passo della strepitosa carriera della cantante.

70 anni fa muore lo psicologo e sociologo Elton Mayo, fonda la sociologia industriale

Il 7 settembre 1949 muore ad Adelaide (Australia) lo psicologo e sociologo Elton Mayo, considerato il fondatore della sociologia industriale, in particolare del “Human Relations Movement”. Mayo nasce il 26 dicembre 1880 ad Adelaide e la sua scoperta dell’importanza dei gruppi di pari livello sul lavoro, porta a concludere che all’interno di ogni organizzazione formale esistono numerose organizzazioni informali che possono essere incoraggiate a realizzare una più elevata produttività, se sono spinte a farlo da sole, grazie all’interesse e alla stima dei loro manager. In tal senso, l’ Human Relations Movement, scaturito dai lavori di Mayo, attraverso la ricerca scientifica, comincia a dedicarsi allo studio di come incanalare motivazioni e impegno degli individui in direzione degli obiettivi aziendali.

80 anni fa, II Guerra mondiale: i tedeschi conquistano la città, prosegue l’offensiva

Il 7 settembre 1939 le truppe tedesche della 14^ armata conquistano Cracovia e puntano verso la frontiera rumena. Le armate del nord e del sud puntano invece su Varsavia. Il Comando supremo polacco dirama l’ordine di ritirata generale sulla linea Narew-Vistola-San e si trasferisce a Brzesko, sul fiume Bug. Nella notte il Governo lascia la capitale e raggiunge la regione di Luck-Krzemieniec.

90 anni fa Aristide Briand parla di Stati uniti d’Europa

Il 7 settembre 1929 a Ginevra (Svizzera) il socialista indipendente Aristide Briand, Presidente del Consiglio francese, presenta a nome del suo Governo “Europa unita”: un progetto di unione europea nel corso dei lavori della decima Assemblea generale della Società delle Nazioni. A queste voci ufficiali, nel frattempo, fanno eco quelle dei fuorusciti, dei confinati, degli esuli antifascisti, tra i quali non mancano indicazioni di tipo federalista, come quelle di Luigi Sturzo, di Ernesto Rossi e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli.

110 anni fa nasce l’attrice Clara Calamai, suo il primo seno nudo del cinema italiano

Il 7 settembre 1909 nasce a Prato l’attrice Clara Calamai, appartiene a lei il primo seno nudo, nel 1941, sul grande schermo della cinematografia italiana ne “La cena delle beffe”, di Alessandro Blasetti tratto dall’opera teatrale omonima di Sam Benelli. Favorita dalla bellezza fisica, la Calamai è – tra il 1938 e il 1943 -una delle figure femminili di maggior richiamo della cinematografia italiana. Delle sue interpretazioni si ricordano “Addio giovinezza!” (1941) e, soprattutto, “Ossessione” (1942) dove, sotto la regia di Luchino Visconti, la Calamai rivela la sua maturità di attrice in un personaggio di donna sensuale ed egoista, concepito al di fuori dei canoni romantici ancora in voga. Nel 1946 con “L’adultera” vince il Nastro d’argento dei critici cinematografici per la migliore interpretazione femminile. Fra le sue ultime più significative apparizioni quella in Romanticismo (1951), in cui è la moglie del farmacista cospiratore. In seguito la Calamai torna sporadicamente sullo schermo: memorabile resta la breve ma intensa caratterizzazione della donna di strada ne “Le notti bianche” (1957), di Visconti. La sua ultima apparizione è in “Profondo rosso” (1975) di Dario Argento, nella parte di un’anziana attrice assassina vestita di nero.

110 ani fa nasce il regista Elia Kazan, vince tre Oscar

Il 7 settembre 1909 nasce a Istanbul (Turchia) il famoso regista Elia Kazan. Negli anni ’40 ottiene i primi successi a Broadway mettendo in scena “Un tram che si chiama desiderio” e “Morte di un commesso viaggiatore”. Nel 1945, inizia a dedicarsi quasi esclusivamente al cinema, lavorando con la Fox. Il suo primo film, nel 1945, è “Un albero cresce a Brooklyn”; nel 1947 “Barriera invisibile” gli regala l’oscar per la regia. Ma il vero successo arriva con due film che lanciano lui e Marlon Brando, “Un tram che si chiama desiderio” (1951) e “Fronte del porto” (8 oscar nel 1954). Nel 1955 lancia un altro mito del cinema come James Dean in “La valle dell’Eden”. Nel 1976 il suo ultimo capolavoro: “Gli ultimi fuochi”, con Robert De Niro. Kazan ottiene un Oscar alla carriera nel 1999 e muore il 28 settembre 2003 a Manhattan (New York, Usa).

130 anni fa nasce Albert Plesman, fondatore della Klm

Il 7 settembre 1889 nasce a L’Aja (Olanda), l’aviatore Albert Plesman, co-condatore della Royal Dutch Airlines (KLM), di cui diviene direttore e la rende una società fiorente. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Plesman è nominato presidente-direttore della KLM. Plesman muore il 31 dicembre 1953 a l’Aja.

190 anni fa nasce il geologo Vandeveer Hayden, ispiratore del parco di Yellowstone

Il 7 settembre 1829 nasce a Westfield (Massachusetts) il geologo Ferdinand Vandeveer Hayden. Un incontro casuale con un paleontologo lo porta nei territori ancora non mappati dell’area nord-occidentale degli Stati Uniti e a una carriera inarrestabile come geologo ed esploratore nelle Montagne Rocciose. Attraverso il suo lavoro nella mappatura degli stati del Montana, Colorado, Wyoming, Idaho, Hayden getta le basi per le attività del US Geological Survey, e la sua lungimirante difesa di preservare aree di natura incontaminata porta alla creazione e conservazione del Yellowstone National Parc in un momento in cui gli interessi della nazione erano in via di sviluppo verso la ricchezza delle risorse naturali a ovest del Mississippi. Hayden muore il 22 dicembre 1887 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa).

190 anni fa nasce il chimico von Stradonitz, tra i fondatori della teoria molecolare

Il 7 settembre 1829 nasce a Darmstadt (Germania) il chimico Friedrich August Kelulé von Stradonitz, considerato uno dei fondatori della teoria molecolare che da allora si è rivelata un importante quadro di riferimento per l’interpretazione delle proprietà chimiche e fisiche dei composti, in particolare del benzene e dei composti aromatici. La sua ricerca nell’ambito dei composti organici lo conduce ad ipotizzare che i sei atomi di carbonio che costituiscono la molecola del benzene sono disposti in modo da formare una catena chiusa, di forma esagonale. Von Stradovitz muore il 13 luglio 1896 a Bonn (Germania).

210 anni fa muore Caroline Michaelis, moglie del filosofo Friedrich von Schelling

Il 7 settembre 1809 muore a Maulbronn (Germania) Caroline Michaelis, moglie del filosofo Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dorothea Caroline Albertine Michaelis nasce il 2 settembre 1763 a Gottinga (Germania), svolgo un ruolo importante nel movimento intellettuale del suo tempo, ed è particolarmente significativa l’assistenza che offre a Schlegel nella sua traduzione delle opere di Shakespeare.