Il 13 ottobre 1849 arriva a Torino la salma di Carlo Alberto di Savoia, proveniente dal Portogallo,e si svolgono solenni funerali. Fondamentalmente antiaustriaco Carlo Alberto attua una serie di riforme che rendono il Piemonte la regione più evoluta della penisola e gli scritti di Gioberti, Balbo e d’Azeglio rafforzano la tendenza filo piemontese nata in Italia. Nel 1848 Carlo Alberto entra in guerra contro l’Austria, ma la campagna, si chiude con la grave sconfitta di Custoza (25 luglio). Carlo Alberto, temendo di vedere le idee repubblicane trionfare nel proprio Stato, chiama dapprima al potere Gioberti (dicembre 1848) e successivamente (12 marzo 1849) rompe l’armistizio con l’Austria anche per sottrarsi alla rinnovata accusa di tradimento che gli rivolgono i patrioti. Ma la ripresa della guerra si conclude quasi subito con la disfatta di Novara (23 marzo 1849), che provoca la sua abdicazione a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Carlo Alberto si reca allora in esilio ad Oporto (Portogallo), dove muore di dolore il 28 luglio 1849. Carlo Alberto nasce il 2 ottobre 1798 a Torino.
Il 13 ottobre 1909 nasce a Toledo (Ohio, Usa) il pianista jazz Arthur “Art” Tatum. Caratteristiche del suo modo di suonare è la grande velocità della mano destra, la grazia e la sensibilità armonica che anticipano la complessità del Bebop, l’assoluta imprevedibilità delle sue improvvisazioni che mette spesso in difficoltà i suoi partner. E’ considerato dai suoi contemporanei il massimo pianista jazz. Tatum muore il 5 novembre 1956 a Los Angeles (California, Usa)
Il 12 ottobre 2009 muore ad Albizzano, frazione di Negrar (Verona) il commissario tecnico della nazionale di nuoto Alberto Castagnetti, dopo un’operazione al cuore programmata da tempo. Castagnetti nasce il 3 febbraio 1943 a Verona e come nuotatore partecipa nel 1972 alle Olimpiadi di Monaco (RFT) e nel 1973 ai Campionati mondiali di Belgrado (Jugoslavia). Dal 1987 è commissario tecnico della nazionale e porta gli atleti azzurri a conquistare ori olimpici e mondiali, diventando così il CT più vincente del nuoto italiano.
Il 12 ottobre 2009 a Stoccolma (Svezia) viene annunciato che il premio Nobel per l’Economia viene assegnato per il 2009, agli statunitensi Elinor Olstrom – la prima donna a ricevere il prestigioso riconoscimento – e Oliver Williamson per la loro ricerca sull’organizzazione della cooperazione nella governance economica. Elinor Olstrom nasce il 7 agosto 1933.
Il 12 ottobre 1999 muore a Los Angeles (California, Usa) Wilt Chamberlain, il miglior giocatore di basket del mondo tra il 1959 e il 1973. Wilton Norman Chamberlain, questo il suo nome completo, nasce il 21 agosto 1936, a Philadelphia (Pennsylvania, Usa). Grazie alle sue notevoli doti fisiche, ottenne eccellenti risultati in discipline atletiche quali salto in alto, getto del peso e 400 metri piani. In carriera vince, tra l’altro, 2 titoli NBA e stabilisce il record, ancora imbattuto, di 100 punti in una sola partita. Il suo unico limite i tiri liberi: ne fallisce ben 5805. Chamberlain gioca due stagioni con la squadra spettacolo degli Harlem Globetrotters. Complessivamente Chamberlain mette a segno 31 419 punti (7ª posizione assoluta) in 1.045 partite, il che lo collocava al primo posto della classifica del giocatore con il maggior numero di punti in carriera quando si è ritirato, nel 1974; quindici anni più tardi è superato da Kareem Abdul-Jabbar (Lew Alcindor). La sua media punti per gara in carriera, 30,07, è la seconda nella storia della NBA dietro solamente a quella di Michael Jordan (3o,12).
Il 12 ottobre 198 a Stoccolma (Svezia) Christer Pettersson viene scarcerato dalla Corte d’appello di Stoccolma che giudica insufficienti le prove adottate nella condanna,in primo grado di Pettersson all’ergastolo con l’accusa di aver ucciso il 28 febbraio 1986 premier svedese Olof Palme e quindi condannato all’ergastolo. La Corte d’appello rileva la mancanza di prove, tra cui l’arma del delitto non ritrovata e il dubbio sull’affidabilità dell’ identificazione da parte della signora Palme, testimone del delitto, portano appunto alla scarcerazione di Pettersson al quale è anche assegnato un risarcimento di 50.000 dollari per diffamazione da parte della polizia e per ingiusta detenzione. Pettersson nasce il 23 aprile 1947 a Solna (Svezia) e muore il 29 settembre 2004 al Karolinska University Hospital di Stoccolma.
Il 12 ottobre 1969 muore di leucemia sull’aereo che la sta portando da Parigi (Francia) a Oslo (Norvegia) e la campionessa di pattinaggio artistico e attrice Sonja Henie e viene sepolta, come il marito, nel parco dell’ Henie-Onstad Kunstsenter. Alla notizia della sua scomparsa tutti i negozianti di Oslo espongono una sua fotografia listata a lutto e in un parco cittadino le viene dedicata una statua in atteggiamento artistico. La Henie nasce l’8 aprile 1912 a Kristiania (Norvegia) ed esordisce nel 1924 alla I° Olimpiade Invernale di Chasmonix (Francia) non ancora dodicenne, accreditata come la più giovane partecipante ai Giochi. Dal 1927, a 15 anni, è campionessa del mondo per dieci anni consecutivi, sei volte campionessa europea e tre volte medaglie d’Oro alle Olimpiadi. Trasferitasi negli USA nel 1936, diviene cittadina americana e spopola negli spettacoli su ghiaccio fino agli Anni 50. A Hollywood (California, Usa) la 20th Century Fox le propone un contratto da 10.000 dollari (del 1936!!!) a film ma lei, senza scomporti, ne chiede 100.000: prendere o lasciare. La accontentano e mai un investimento di tale portata si rivela più azzeccato: i suoi 10 film sono dei grandissimi successi, tanto che nel luglio 1939 il settimanale Time le dedica la copertina. A Sonja Henie viene anche attribuita la scelta di essere la prima ad indossare il gonnellino corto, diventato poi il costume tipico del pattinaggio artistico femminile, nonché la prima a introdurre nel pattinaggio la coreografia della danza.
Il 12 ottobre 1949 nasce a Michelena ( Venezuela) il rivoluzionario Ilich Ramirez Sanchez, conosciuto dal grande pubblico con lo pseudonimo di Carlos. Per alcuni è un terrorista condannato dalla giustizia francese alla reclusione a vita, per altri incarna come Comandante Carlos la figura più pura del soldato politico e del resistente antisionista. Convinto dalla giustezza della lotta del popolo palestinese, si unisce al fronte popolare di liberazione della Palestina e dopo diverse azioni armate anti-sioniste, si fa conoscere nel mondo intero, il 21 dicembre 1975, organizzando e dirigendo la presa in ostaggio degli undici ministri dell’ OPEC a Vienna (Austia). Il 22 dicembre ottiene la disponibilità di un aereo DC-9, e con i suoi uomini e 42 ostaggi vola ad Algeri (Algeria), dove libera 30 prigionieri; quindi vola a Tripoli (Libia) dove libera altri ostaggi e lasciò andare gli ultimi solo dopo essere ritornato ad Algeri e aver ricevuto asilo politico. Arrestato in Jugoslavia nels settembre 1976 ma riesce a uscire e si mette al servizio dei servizi segreti della Germania Est (Stasi) e della Romania. Nel 1982 tenta un attacco a una centrale nucleare francese ma l’azione fallisce e Magdalena Kopp, moglie di Carlos, e un altro membro sono arrestati a Parigi (Francia): il gruppo per vendetta piazza una serie di bombe contro bersagli francesi: nel 1983, ad agosto, attacca la “Maison de France” di Berlino (Germania Overst) e in un doppio attentato a dicembre – ‘alla stazione di Marsiglia (Francia) e al treno TGV in arrivo perdono la vita 5 persone e altre 50 rimangono ferite. Questi attacchi fanno perdere a Ramírez Sánchez il supporto delle nazioni compiacenti I servizi segreti francesi e americani collaborano con quelli sudanesi per la cattura del terrorista, offrendo a questi numerosi vantaggi in cambio della sua cattura. Il governo sudanese, disturbato dagli atteggiamenti libertini di Carlos, lo consegnò agli agenti francesi nel 1994: questi lo portano a Parigi, dove è accusato dell’omicidio di due poliziotti e di Moukharbal (ucciso nel 1975). Incarcerato in attesa del processo, che inizia il 2 dicembre 1997 e finisce il 23 dicembre 1997 Carlos viene riconosciuto colpevole e condannato all’ergastolo.
Il 12 ottobre 1949 Eugenia Anderson è nominata dal Presidente Harry S. Truman ambasciatrice degli Stati Uniti in Danimarca: è la prima donna ad avere un tale status diplomatico. Il mandato dura quattro anni, ufficialmente dal 22 dicembre 1949 al 19 gennaio 1953. La Anderson, che appartiene al Partito Democratico, più tardi diventa la prima donna capo della missione in un paese dell’Est europeo, quando il presidente John Fitzgerald Kennedy la manda in Bulgaria dal 3 agosto 1962 al 6 dicembre 1964. Eugenie nasce il 26 maggio 1909 ad Adair (Iowa, Usa) e muore il 31 marzo 1997 a Red Wing (Minnesota, Usa).
Il 12 ottobre 1939 a Vienna (Austria) inizia l’evacuazione degli ebrei, unitamente a quelli residenti in Moravia (la parte orientale della Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca) verso la Polonia. Inizia il piano di Eichmann di deportare ed eliminare gli ebrei dando così il via all’Olocausto.