80 anni fa nasce l’attore e modello George Lazenby, una volta è 007

Il 5 settembre 1939 nasce a Queanbeyan City (Australia) l’attore e modello George Lazenby. Nel 1968 è il modello più pagato del mondo (nel 1967 pare abbia guadagnato qualcosa come 100.000 sterline, pari oggi a oltre 1 milione di sterline). Nel 1969 interpreta James Bond nel film “Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà”, che gli appassionati di Ian Fleming ritengono il migliore, ma Lazenby non vuole ripetere l’esperienza per i successivi film della serie nonostante la proposta di un contratto per sette pellicole. Nonostante ciò la carriera di attore di Lazenby non ottiene grandi successi e quindi preferisce dedicarsi agli affari immobiliari

80 anni fa, II Guerra mondiale: la Polonia vacilla sotto le bombe tedesche

Il 5 settembre 1939 dopo soli quattro giorni di guerra la Polonia è in ginocchio e allo stremo sotto le bombe degli aerei della Luftwaffe tedesca, che seminano morte e distruzione sulle città. L’esercito polacco, che è ancora a cavallo, è travolto dai carri armati e solo Varsavia resiste e, attraverso la radio, diffonde nel mondo intero disperati, continui e martellanti appelli di aiuto inframmezzandoli con le note della “Polacca in sol minore” , la prima polonaise di Chopin.

80 anni fa, F1: nasce il pilota Clay Regazzoni

Il 5 settembre 1939 nasce a Lugano (Svizzera) il pilota di F1 Gian Claudio Giuseppe “Clay” Regazzoni, vincitore di cinque Gran Premi. Esordisce in F 1 al volante di una Ferrari nel Gran Premio di Olanda 1970 e ottiene la prima vittoria nel Gran Premio d’Italia a Monza sempre nel 1970, concludendo il Campionato al terzo posto. Lascia la scuderia di Maranello per la Brm, ritornando però al volante di una Ferrari nel 1974, dove rimane sino al 1976 accanto a Niki Lauda, vincendo tre gare in altrettante stagioni. Conquista l’ultima vittoria nel 1979, con la Williams, nel Gran Premio d’Inghilterra. Lascia le corse nel 1980 in seguito a un gravissimo incidente sul circuito di Long Beach (California, Usa) in cui perde l’uso delle gambe. Regazzoni muore il 15 dicembre 2006 in un incidente automobilistico sull’autostrada Milano-Roma.

90 anni fa nasce il cosmonauta Andrian Nikolayev, primo a volare per più giorni nello spazio

Ii 5 settembre 1929 nasce a Shorshely (Urss) il cosmonauta Andrian Grigoryevich Nikolayev che stabilisce un record di resistenza, girando la Terra 64 volte in 96 ore. E’ infatti la prima persona a volare più di un giorno nello spazio. Nominato Eroe dell’Unione Sovietica, il maggiore generale Nikolayev accumula un totale di 200 ore di spazio nel corso della sua carriera. Primo vice direttore della Gagarin Cosmonaut Training Center, si ritira nel 1982. Ha sposato la prima donna a volare nello spazio. Nikolayev muore il 3 luglio 2004 a Čeboksary (Russia).

100 anni fa, Calcio: nasce Romeo Menti, ala destra nel Grande Torino

Il 5 settembre 1919 nasce a Vicenza Romeo Menti, ala destra del Grande Torino. Esordisce in Serie C a soli 16 anni l’8 settembre 1935 nella partita inaugurale del nuovo stadio vicentino e viene chiamato Menti III per distinguerlo dai fratelli. Dal 1938 al 1941 gioca nella Fiorentina poi passa al Grande Torino dal 1941 al 1943. Dopo una breve parentesi al Milan, torna a Firenze nel campionato 1945/1946 poi è nuovamente nel grande Torino dal 1946 fino alla tragedia aerea di Superga il 4 maggio 1949, nella quale Menti muore con tutta la squadra. E’ proprio Menti a segnare l’ultimo gol Grande Torino contro il Benfica, su calcio di rigore, il 3 maggio 1949. In carriera Romeo Menti vince 4 scudetti, tutti con il Torino, e 2 Coppe Italia (Fiorentina e Torino). In nazionale disputa 7 partite segnando 5 reti. A Menti sono dedicati ben 3 stadi, e questo è un record per un singolo giocatore: Vicenza, Castellamare di Stabia (Napoli) e Chiari (Brescia).

450 anni fa muore il pittore Pieter Bruegel, “il Vecchio”

Il 5 settembre 1569 muore a Bruxelles (Belgio) il pittore olandese Pieter Bruegel il Vecchio. Bruegel nasce probabilmente a Breda (Olanda) tra il 1525 e il 1530. la prima fase artistica di Bruegel si fonda sull’esecuzione di paesaggi fantastici, opere stilisticamente vicine a quelle del pittore fiammingo Hieronymus Bosch. Dopo il viaggio effettuato da Bruegel in Italia, probabilmente nel 1551, egli affina il tratto e l’impronta paesaggistica, indirizzandola su temi di caratterizzazione popolare, descriventi una umanità allettata da istinti primitivi. Nel periodo compreso tra il 1565 ed il 1568 la produzione pittorica di Bruegel è ampia, con la realizzazione di pregevoli opere quali: la serie dedicata ai Mesi, Il paese della cuccagna ed il Banchetto nuziale. Nonostante un vita piuttosto breve, Bruegel lascia una settantina di opere pittoriche, tra cui la celebre “La Torre di Babele” del 1563.

800 anni fa nasce Pedro IV, re di Aragona

Il 5 settembre 1319 nasce a Balaguer, in Catalogna (Spagna), Pietro Alfonso di Aragona, detto Il Cerimonioso, che sale al trono nel 1336 come Pedro IV come re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane e anche re di Maiorca dal 1343 sino alla morte, che avviene il 5 gennaio 1387 a Barcellona (Spagna).

20 anni fa, Tennis: Serena Williams vince per la prima volta gli Us Open battendo Martina Hingis

Il 4 settembre 1999 a New York (New York, Usa) sul centrale di Flushing Meadows, la statunitense Serena Williams si aggiudica gli Us Open di tennis battendo in finale la svizzera Martina Hingis, numero 1 mondiale, con il punteggio di 6/3-7/6. Per Serena è la quarta vittoria dell’anno, e quarta in assoluto, e la prima in un torneo dello Slam; inoltre è la seconda tennista di origine afroamericana a vincere il torneo dopo Althea Gibson nel 1958. Serena Jameka Williams nasce il 26 settembre 1981 a Saginaw (Michigan) ed esordisce nel circuito professionistico nel 1997.

20 anni fa riprende il processo di pace tra israeliani e palestinesi

Il 4 settembre 1999 al Golf Resort di Sharm el Sheik (Egitto), il premier israeliano Barak e il leader palestinese Arafat firmano la ripresa del processo di pace in Medio Oriente. Sono presenti allo storico incontro anche il presidente egiziano Mubarak, re Abdullah di Giordania e il segretario di Stato americano, Madeleine Albright, “commesso viaggiatore” mediorientale, reduce da una visita lampo a Damasco e Beirut. La “pace di mezzanotte”, come è stata definita l’intesa, nella più rinomata stazione balneare del Sinai ha un simbolismo particolare: perché Sharm el-Sheik, occupata come tutta la penisola da Israele nella guerra dei Sei Giorni del 1967, viene restituita all’Egitto nel 1982 grazie agli accordi di Camp David e diventa il fiore all’occhiello della nuova economia egiziana grazie a un’invasione di investimenti e turisti stranieri, nella fattispecie soprattutto italiani.

30 anni fa muore lo scrittore belga George Simenon, padre del Commissario Maigret

Il 4 settembre 1989 muore a Losanna (Svizzera) per un tumore al cervello lo scrittore belga George Simenon, creatore del celebre Commissario Maigret. Georges Joseph Christian Simenon nasce il 13 febbraio 1903 a Liegi (Belgio), scrittore prolifico con centinaia di romanzi, tradotti in tutto il mondo con vendite di oltre settecento milioni di copie. La narrativa di Simenon è caratterizzata da storie nelle quali i personaggi, quasi sempre umili o appartenenti alla piccola borghesia, ma anche ricchi e rinomati, si trovano coinvolti in vicende drammatiche, mentre il Commissario Maigret è protagonista di 75 romanzi e 28 racconti. Quindi Simenon è l’inventore di una nuovo modo di scrivere gialli e molti dei suoi romanzi diventano film, sceneggiati e serie televisive.