60 anni fa, Salto con gli sci: nasce Armin Kogler, vince due ori mondiali

Il 4 settembre 1959 nasce a Innsbruck (Austria) Armin Kogler che vince due titoli mondiali nel salto con gli sci. Nel 1979 conquista a sorpresa l’oro nel trampolino da 185 metri a Planica (Slovenia) e sullo stesso trampolino, nel 1981, stabile il record con un salto di 180 metri di lunghezza. L’altra medaglia d’oro la ottiene nel 1982 a Oslo (Norvegia) nel trampolino normale (da 80-100 metri), insieme ad un argento a squadre e ad un bronzo nel trampolino da 120 metri. Kogler in carriera ha anche un argento a squadre nel trampolino da 120 metri nel 1985 a Seefeld (Austria). Kogler si ritira dopo questa gara.

80 anni fa nasce il pilota automobilistico e imprenditore Mario Casoni

Il 4 settembre 1939 nasce a Finale Emilia (Modena) il pilota automobilistico ed imprenditore Mario Casoni, dal 1999 Cavaliere del Lavoro. Casoni inizia l’attività amatoriale di pilota automobilistico nel 1962, vincendo il campionato italiano negli anni 1963, 1964 e 1965, dove debutta come pilota ufficiale della Scuderia Ferrari ma deve interrompere l’attività professionale per la morte del padre. Comunque Casoni per dieci anni gareggia nel Campionato Mondiale Marche ottenendo significativi risultati e riconoscimenti. Nel 1965 assume la guida dell’azienda di famiglia, fondata nel 1814 e costruisce un nuovo stabilimento. La Casoni Fabbricazione Liquori oggi opera anche sui mercati esteri. In Slovacchia, con uno stabilimento controllato direttamente; in Siberia e in Cina, con la produzione attraverso accordi indiretti di joint venture. La Casoni è leader in Italia nel settore “Private Label” e, per volume di produzione, è fra le prime cinque aziende nazionali. Mario casoni è stato presidente nazionale del Consiglio Centrale Piccola Industria e vice presidente di Confindustria dal 1996 al 1999.

80 anni fa, II Guerra mondiale: le truppe tedesche assediano la città

Il 4 settembre 1939 le truppe tedesche, dopo aver conquistato con un blitz l’1 settembre l’ufficio postale di Danzica – i cui impiegati combattono 15 ore e poi si arrendono ma vengono ugualmente massacrati – iniziano l’assedio della città, che si concluderà con la capitolazione delle forze militari polacche il 7 settembre.

80 anni fa, II Guerra mondiale: la RAF bombarda basi navali tedesche

Il 4 settembre 1939 ventinove bombardieri inglesi colpiscono navi da guerra tedesche nei porti di Wilhelmshaven e Brunsbüttel ma senza fare particolari danni. Nell’attacco la Raf perde 11 aerei.

80 ani fa, II Guerra mondiale: Giappone, Olanda e Belgio sono neutrali

Il 4 settembre 1939 il Giappone dichiara la sua neutralità nel conflitto europeo. Analoga dichiarazione viene da Olanda, che comunque si mette in stato di guerra, e Belgio

80 anni fa, II Guerra mondiale: evacuate 600.000 persone

Il 4 settembre 1939 il governo inglese, dopo aver dichiarato guerra alla Germania il giorno 3, provvede ad evacuare da Londra 600.000 persone tra vecchi, donne e bambini per prudenza in previsione di possibili attacchi aerei e di bombardamenti della Luftwaffe.

100 anni fa, Tennis: Johnston vince gli US Championships battendo Tilden

Il 4 settembre 1919 a New York, sui campi del West Side Tennis Club di Forest Hills, William “Little Bill” Johnston vince la 39^ edizione degli Us National Championship di tennis battendo William Taten Tilden II (6/4-6/4-6/3). Per Johnston, che nasce il 2 novembre 1894 a San Francisco (California), è il secondo successo dopo quello del 1915 e si imporrà a Wimbledon nel 1923. Johnston muore di tubercolosi l’1 maggio 1946 a San Francisco (California, Usa).

100 anni fa nasce Gualtiero Jacopetti, creatore dei Mondo movie

Il 4 settembre 1919 nasce a Barga (Lucca) il giornalista, regista e documentarista Gualtiero Jacopetti creatore, insieme con Franco Prosperi e Paolo Cavara, del genere cinematografico dei Mondo movie, genere cinematografico caratterizzato da semi-documentari volutamente scandalosi. Primi film di questo genere sono, nel 1962, “Mondo cane” diretto da Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi e, nel 1959, “Europa notte” di Alessandro Blasetti. Il sensazionalismo di queste pellicole si rivelerà un ottimo affare per il cinema italiano. L’ultimo Mondo Movie conosciuto è, nel 2001, “Marasma Milano” di Giovanni Bufalini.

150 anni fa nasce Karl Seitz, presidente dell’Austria dal 1919 al 1920

Il 4 settembre 1869 nasce a Vienna (Austria) il politico Karl Seitz, presidente dell’Austria dal 1919 al 1920. Seitz, maestro di scuola ed esperto di politiche educative del Partito operaio socialdemocratico, entra in politica nel 1901 come deputato al Parlamento e poi all’Assemblea regionale della Bassa Austria. Presidente del partito nel 1918, alla proclamazione della Repubblica diventa presidente dell’Assemblea nazionale provvisoria e di quella Costituente: la Costituzione della Repubblica federale austriaca entra in vigore l’1 ottobre 1920. Seitz viene incarcerato per ordine del cancelliere Engelbert Dollfuss in seguito alla fallita insurrezione operaia del 1934 e viene internato a Mauthausen dai nazisti. Dal 1945 è membro della Camera bassa fino alla morte, che avviene il 3 febbraio 1950 a Vienna.

170 anni fa nasce il fisiologo Ivan Petrovič Pavlov , scopre il riflesso condizionato e prende il Nobel

Il 4 settembre 1849 nasce a Rjazan (Russia) il medico, fisiologo ed etologo Ivan Petrovič Pavlov che nel 1901 scopre il riflesso condizionato. Tale scoperta consente di applicare i metodi obbiettivi della fisiologia allo studio dei processi nervosi superiori e trova applicazione in fisiologia, psicologia e psichiatria. Il primo testo sugli esperimenti di Pavlov è in inglese e risale al 1927. Pavlov vince anche il Premio Nobel per le medicina e la fisiologia nel 1904 per le sue ricerche sulla digestione. Pavlov muore il 27 febbraio 1936 a Leningrado (Russia).