Il 31 agosto 1979 a New York (New York, Usa), sul campo n. 17 di Flushing Meadows si disputa il più lungo incontro degli Us Open dall’introduzione del tie-break: l’inglese John Lloyd batte l’australiano Paul McNamee 5-7, 6-7, 7-5, 7-6, 7-6 in 3 ore e 56 minuti di gioco.
Il 31 agosto 1969 nasce a San Diego (California, Usa) il serial killer Phillip Andrew Cunanan, uccide anche Gianni Versace. Le sue tendenze omosessuali emergono a scuola e poi, rientrato dalla Filippine dove raggiunge il padre, gli consentono di diventare un “gigolò” d’alto bordo, molto costoso perché bello ma soprattutto intelligente. La carriera criminale di Cunanan si concentra nel 1997, negli ultimi tre mesi della sua vita, probabilmente per uso e spaccio di droga. A Minneapolis (Minnesota, Usa): uccide alla fine di aprile il suo ex amante ventottenne Jeffrey Trail, massacrato a colpi di martello sul cranio; Il 3 di maggio ammazza a colpi di pistola il trentatreenne architetto David Madson. A Chicago (Illinois, Usa) tortura il 75enne costruttore edile Lee Miglin fino alla morte; segue l’uccisione di William Reese, guardiano del cimitero militare di Pennsville (New Jersey, Usa) per rubargli il pick up rosso con il quale arriva in Florida e, il 15 luglio 1997 uccide in pieno giorno, con due colpi di pistola, lo stilista Gianni Versace davanti alla sua casa. Phillip Andrew Cunanan muore suicida il 23 luglio 1997, ma la sua fine presenta molti punti oscuri.
Il 31 agosto 1969 si svolge sull’Isola di Wight (Inghilterra), sulla Manica, la seconda edizione del più pazzo festival musicale dell’anno. 200 mila hippies invadono l’isola per ascoltare l’esibizione di Bob Dylan, idolo indiscusso del canto folk. Dylan canta per un’ora con i suoi inseparabili (all’epoca) amici di The Band e, riportano le cronache, viene pagato con l’astronomica cifra di 60.000 dollari.
Il 31 agosto 1969 precipitando con un aereo privato vicino a Newton (Iowa) il pugile Rocky Marciano, detentore del titolo dei pesi massimi fra il 1952 e il 1955, ritiratosi imbattuto dall’attività agonistica il 27 aprile 1956 e lasciando vacante la corona mondiale. Rocco Francis Marchegiano, questo il suo vero nome, nasce l’1 settembre 1923 a Brockton (Massachusetts) e il suo primo incontro da professionista è nel 1947. Il 23 settembre 1952 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Marciano conquista il titolo di Campione del Mondo dei Pesi Massimi sconfiggendo per KO alla 13^ ripresa Jersey Joe Walcott e difende il titolo altre 5 volte, vincendo tutti gli incontri, l’ultimo il 21 settembre 1955 contro Archie Moore. Rocky Marciano ha un record di 49 vittorie in altrettanti incontri, di cui 43 per KO.
Il 31 agosto 1959 a New York (New York, Usa), sui campi di Forest Hills, l’Australia conquista la 48^ Coppa Davis battendo 3-2 gli Stati uniti. L’Australia schiera Neale Fraser, Rod Laver e Roy Emerson mentre per gli Stati uniti giocano Barry MacKay e Butch Bucholtz. Per gli australiani è la quarta vittoria negli ultimi cinque anni e, soprattutto è la rivincita, con il medesimo risultato della Davis 1958 in cui gli Stati Uniti si impongono a Brisbane (Australia). Va ricordato che fino al 1972 la finale si disputa come “Challenge Round” in casa della nazione che vince l’edizione precedente e che si incontra con la squadra che vince il torneo di qualificazione.
Il 31 agosto 1949 nasce a New York (New York, Usa) il fisico David Politzer, nel 2004 vince il Premio Nobel per la Fisica con Gross e Wilczer per la scoperta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica (la teoria che spiega le interazioni nucleari forti) permettendo di completare il quadro nel panorama del modello standard. Politzer, laureato nel 1969, conclude il dottorato di ricerca nel 1974 ma già nel 1973, in un articolo, descrive la libertà asintotica: più i quark sono vicini uno all’altro, più debole sarà l’interazione forte, determinata dalla rispettiva carica di colore; con l’aumentare della distanza l’interazione sarà forte, fino a che i quark non si troveranno in condizioni estreme (grande distanza uno dall’altro) essi si troveranno nella condizione di particelle libere.
Il 31 agosto 1949 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa), da genitori ebrei d’origine angloirlandese, l’attore Richard Tiffany Gere, laureato in filosofia. Inizia la carriera nel 1973 come attore teatrale in “Grease” La sua fama di sex symbol esplode nel 1980, con ‘American Gigolo’ cui segue, nel 1982 “Ufficiale e Gentiluomo” . Le sue interpretazioni diventano una garanzia di successo: nel 1984 “Cotton Club di Francis Ford Coppola, poi i ruoli drammatici di”Affari sporchi”, del 1989 e, nel 1981, di “Analisi finale”. Nel 1990 arriva la commedia rosa per antonomasia “Pretty Woman”, con Julia Roberts, di Gary Marshall che dirige nuovamente la coppia, nel 1999, in “Se scappi ti sposo”. Gere, convertitosi al buddismo usa la sua notorietà per promuovere la causa del Tibet.
Il 31 agosto 1949 muore in un incidente aereo a Cannes (Francia) l’imprenditore italiano Giorgio Cini, il padre Vittorio gli dedica la Fondazione Giorgio Cini a Venezia e un istituto di cultura a Ferrara. Giorgio Cini nasce il 26 novembre 1918 a Roma, unico figlio maschio del finanziere e imprenditore Vittorio Cini (Porto Marghera e Venezia) e dell’attrice Lyda Borelli. Ottiene due lauree a Padova (Giurisprudenza e Scienze politiche); nel 1943 il padre, ministro delle comunicazioni nell’ultimo governo fascista, viene internato a Dachau (Germania) e Giorgio ne ottiene la liberazione nel 1944 trattando con i tedeschi e pilotando personalmente l’aereo nel rientro in Italia con il padre. Anche nel 1945 difende il padre dalle imputazioni presentate dall’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, riuscendo ad ottenere un proscioglimento.
Il 31 agosto 1949 muore a Parigi (Francia) il chimico André-Louis Debierne, che nel 1899 scopre l’actinium, elemento chimico radioattivo con numero atomico 89. Debierne nasce il 14 luglio 1874 a Parigi; assistente di Pierre e Maria Curie al Radium Institute è da loro associato in numerosi lavori. Dopo la morte di Pierre Curie il 19 aprile 1906, Debierne aiuta Maria a proseguire le ricerche e nell’insegnamento. Succede nella responsabilità dell’Istituto alla morte di Maria Curie il 4 luglio 1934 e, a sua volta, è sostituito da Irène Joliot-Curie quando lascia nel corso del 1949.
Il 31 agosto 1939 all’alba le truppe d’invasione giapponesi si ritirano dalla Mongolia dopo la sconfitta subita da parte dell’Armata rossa comandata dal maresciallo Zukov nella seconda battaglia di Nomonhan. Comunque gli scontri proseguono fino al 16 settembre quando viene firmato l’armistizio. La sconfitta giapponese segna probabilmente uno ritardo nell’entrata in guerra del Giappone insieme a Germania e Italia e consente ai russi di concentrarsi sul fronte europeo.