L’ 11 ottobre 1999 a Bruxelles (Belgio) George Robertson inizia il mandato come 10° Segretario della NATO. Preceduto da Javier Solana, termina il mandato il 5 gennaio 2004 ed e seguito da Jaap de Hoop Scheffer. Di origine scozzese Robertson nasce il 12 aprile 1946. E’ ministro della Difesa nel governo di Tony Blair.
L’11 ottobre 1999 il Presidente della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi inizia una visita di 3 giorni in Israele. Ha colloqui con il premier israeliano Barak e con quello palestinese Arafat. E’ il primo presidente italiano a parlare alla Knesset, il parlamento israeliano.
L’11 ottobre 1989 a Washington (Dc, Usa) il Presidente della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, inizia la visita ufficiale negli Stati Uniti, che si protrae fino al 18 ottobre. Nella mattinata incontra George Bush alla Casa Bianca. Il viaggio del presidente della Repubblica proseguirà poi con tappe a Houston (Texas, Usa) e New York (New York, Usa). L’ ultima visita di stato di un presidente italiano negli Usa risale al 1982, quando a Washington arriva Sandro Pertini, in un momento di grande euforia nei rapporti tra i due paesi per la liberazione del generale Dozer, rapito dalle Brigate Rosse.
L’11 ottobre 1989 nasce a Honolulu (Hawaii) la golfista Michelle Wie. Debutta giovanissima e a 14 anni è la più giovane professionista a giocare. Non solo compete con le donne nel LPGA tour, ma tiene testa agli uomini del PGA. E’ un fenomeno del golf : la sua cariera e il suo modo di giocare sono molto simili alla tigre del golf, Tiger Woods. Corteggiata dai media e con introiti e promozioni di oltre 10 milioni di dollari all’anno, Michelle guadagna più della golfista numero uno al mondo, Annika Sörenstam.
L’11 ottobre 1979 a Berlino Est (DDR) Rudolf Bahro e Nico Hübner hanno l’amnistia in occasione del 30° anniversario della fondazione della DDR e vengono espulsi nella Repubblica federale di Germania. Il filosofo, ecologo sociale e politico Rudolf Bahro è arrestato il 25 agosto 1977 dopo l’anticipazione all’Occidente, sulla rivista tedesca “Der Spiegel”, del suo libro “L’alternativa, critica dell’esistente socialismo reale”. Il 30 giugno 1978 è condannato a 8 anni di reclusione per la “raccolta di notizie come traditore della patria” e “traditore di segreti”. Il critico del regime della RDT e obiettore di coscienza Nico Hübner nel 1977 fa richiesta di espatrio per la Repubblica Federale. Nel 1978 è arrestato e condannato a 5 anni di reclusione per violazione dell’obbligo di leva e istigazione anti-statale.
L’11 ottobre 1969 nasce a Prato lo specialista negli anelli Jury Chechi. Il “ signore degli anelli” ottiene un oro olimpico ai giochi 1996 di Atlanta (Georgia, Usa) e n bronzo alle olimpiadi 2004 di Atene (Grecia). Chechi vince poi cinque ori mondiali e quattro europei. E’ il migliore di tutti i tempi nella disciplina degli anelli. Nel 2006 è lui ad aprire la cerimonia di apertura alle Olimpiadi di Torino.
L’11 ottobre 1939 nasce a San Paolo (Brasile) la campionessa di tennis Maria Ester Audion Bueno. Nel 1959, a soli diciannove anni vince il torneo di Wimbledon e gli Open degli Stati Uniti. Numero uno del ranking femminile nel 1959, 1960, 1964, e nel 1966 arriva due volte in finale al Roland Garros e agli Australian Open, ma è sconfitta in entrambi i casi dall’australiana Margaret Court. La Bueno vince anche nel 1960 tutti i tornei del Grande Slam di doppio e nello stesso anno trionfa anche nel doppio misto del Roland Garros. La Bueno muore l’8 giugno 2018 a San Paolo.
L’11 ottobre 1939 a Washington (Dc, Usa) il Presidente Roosevelt riceve la lettera di Einstein sui pericoli e sulle implicazioni della scoperta della fissione nucleare da parte dei chimici tedeschi. L’ungherese Leo Slizard convinto che gli scienziati tedeschi siano giunti alle sue stesse conclusioni sulla bomba atomica, convince Albert Eistein a sottoscrivere una lettera, datata 2 agosto 1939, al presidente Roosevelt, per favorire un appoggio alla ricerca sull’energia nucleare e impedire la vendita dell’uranio ai tedeschi. Slizard è probabilmente il primo scienziato a concepire come potrebbe funzionare una bomba atomica. Trasferitosi negli Usa collabora al progetto “Manhattan”.
L’11 ottobre 1919 nasce a Pittsburgh (Usa) il jazzista Arthur “Art” Blakey, uno dei più influenti batteristi jazz hard bop degli anni ’60 e ’70. Suona con giganti musicali come Dizzy Gillespie e Miles Davis nella nuova band di Billy Eckstine, Blakey mette insieme un proprio gruppo bop, i Jazz Messengers, caratterizzati da uno swing duro e orientato al blues, riassumendo così l’allora crescente movimento hard bop. E’ considerato il re dell’hard bop degli anni ’80. Blakey quando diventa musulmano adotta per un breve periodo il nome di Abdullah Ibn Buhaina. Blakey muore il 16 ottobre 1990 a New York (New York, Usa).
L’11 ottobre 1919 a Milano i Savoia cedono allo Stato il Palazzo Reale: viene ceduto al Comune il lotto verso via Larga dove sorgeranno gli uffici dell’Anagrafe. Gli appartamenti restano a disposizione dei Savoia, altrove vengono sistemati uffici. I saloni sono aperti al pubblico.