Il 13 agosto 1999 muore a Francoforte sul Meno (Germania) il capo delle comunità ebraiche europee Ignats Bubis, sopravvive all’ Olocausto, salvato nel 1945 dall’ arrivo dei sovietici. Bubits nasce il 12 gennaio 1927 a Breslavia (allora in Germania, oggi in Polonia). A partire dagli anni Settanta comincia ad avere un ruolo di rilievo nella comunità ebraica tedesca, diventando poi nel 1992 presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania. Dedica la sua vita alla riconciliazione tra ebrei e tedeschi. Su sua richiesta viene seppellito a Tel Aviv.
Il 13 agosto 1969 nasce a Nagoya (Giappone) Midori Ito, la prima donna ad eseguire il triplo axel e una combinazione di salti tripli in una competizione ufficiale. Il suo palmares comprende un argento ai Giochi olimpici invernali 1992 e un oro ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura 1989 e l’argento nel 1990. Considerata una delle celebrità dello sport giapponese, Midori Ito è uno dei testimonial più importanti delle candidatura di Nagano (Giappone) per le Olimpiadi del 1998. Nel 2003 Midori viene inserita nella hall of fame internazionale del pattinaggio di figura.
Il 13 agosto 1939 nasce a Roma Marcello Fontanesi, professore ordinario di fisica generale e rettore dell’Università di Milano-Bicocca. Il 20 maggio 2008 al primo scrutinio, con 408 voti su 495 Fontanesi viene riconfermato rettore e inizierà ufficialmente il suo quarto mandato l’1 ottobre 2008 e resta in carica sino al 2012. Nei suoi precedenti mandati guida il distacco dell’Università di Milano Bicocca dalla Statale. Fino al 30 settembre 2013 ricopre il ruolo di magnifico rettore all’università Bicocca ed è membro del consiglio di amministrazione del CNR, del consiglio di amministrazione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, del consiglio scientifico dell’Istituto per l’Ambiente di Milano. Inoltre, è stato titolare della cattedra di Fisica II ( riguardante i vari aspetti dell’elettromagnetismo, dall’elettrostatica alle equazioni di Maxwell) per il corso di laurea triennale in Fisica fino all’anno accademico 2011-2012.
Il 13 agosto 1919 nasce cieco a Bettersea (Inghilterra) il pianista e compositore George Shearing, compone oltre 300 pezzi e sviluppa una tecnica pianistica nota come “Shearing voicing” , un tipo di dobbia melodia “block chord”, con una quinta parte aggiuntiva che raddoppia la melodia un’ottava più bassa. Nel 1947 George emigra negli Usa dove il suo stile fonde armonicamente swing, bop e moderne influenze classiche. Nel 1956 viene naturalizzato americano. Shearing oltre all’attività con il suo complesso, collabora anche con cantanti tra cui Nat King Cole , Peggy Lee , Ernestine Anderson , Dakota Staton , Carmen McRae , Nancy Wilson e, più in particolare, Mel Torme, con il quale si esibisce spesso negli ultimi anni ’80 e ’90 nelle feste, alla radio e per le registrazioni.
Il 13 agosto 1909 nasce a Trieste il matematico Fabio Conforto, considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola italiana di geometria algebrica. Dopo il 1945 inizia la redazione dei suoi libri sulle funzioni abeliane e automorfe e la topologia, di cui due sono usciti postumi (nel 1956 e nel 1960, a cura di Gröbner e Benedicty). Lascia un centinaio di lavori che, in parte, si collegano alle questioni trattate nei libri e in parte concernono principalmente questioni applicative collegate con l’opera prestata presso l’Istituto di Calcolo. Conforto muore il 24 febbraio 1954 a Roma.
Il 13 agosto 1909 nasce a San Francisco (California, Usa) la velocista Wilhelmina von Bremen. Gareggia prevalentemente sui 100 metri, dove conquista il bronzo nel 1932 alle Olimpiadi estive di Los Angeles, e nella staffetta veloce 4×100. Con Maria Carew, Evelyn Furtsch e Annette Rogers, Wilhelmina vince la medaglia d’oro sempre alle Olimpiadi del 1932. Wilhelmina muore il 16 luglio 1979 ad Alameda (California, Usa).
Il 13 agosto 1899 nasce a Leytonstone (Inghilterra) il celebre regista Sir Alfred Joseph Hitchcock, il maestro del brivido. La sua carriera inizia quando Alfred riesce ad ottenere dalla casa produttrice Famous Players l’incarico dei disegni e delle didascalie dei film in produzione. Così ha occasione di avvicinarsi anche ad altri settori della casa di produzione, tra cui quello della sceneggiatura e del montaggio. E’ il 1922, Alfred Hitchcock debutta come regista. L’opera prima però rimane incompiuta negli archivi della Famous Players-Lasky. Anche il titolo è incerto, per la casa di produzione risulta “Mrs. Peabody”, mentre per lui è e resta “Number 13”. La sua seconda chance arriva nel 1923 quando subentra al regista Hugh Croise in rotta con la produzione; nasce una nuova società: la Balcon-Saville-Freedman e Alfred Hitchcock viene assunto in qualità di aiuto-regista, ma questo è solo il trampolino di lancio per la sua grande e luminosa carriera. Psyco (1960) , Notorius (1946), Intrigo internazionale (1959), sono solo alcuni titoli che fanno la storia del cinema. Hitchcock muore il 29 aprile 1980 a Los Angeles (California, Usa).
Il 13 agosto 1819 nasce a Skreen (Irlanda) il matematico e fisico George Gabriel Stokes, di notevole importanza le sue ricerche sull’idrodinamica (meccanica dei fluidi); in particolare egli formula la legge che esprime l’attrito incontrato da una sfera in moto in un fluido viscoso. Si dedica inoltre allo studio del fenomeno della fluorescenza prodotto dalla radiazione ultravioletta incidente sulla superficie di alcune sostanze, e alla teoria ondulatoria della luce. In matematica formula il teorema che porta il suo nome, che permette di trasformare un integrale di linea in un integrale di superficie. Il teorema di Stokes, che ammette generalizzazione in spazi a più di tre dimensioni, trova numerose applicazioni in diversi rami della fisica e dell’ingegneria. Stokes muore l’1 febbraio 1903 a Cambridge (Inghilterra).
Il 13 agosto 1809 nasce a Much Wenlock (Inghilterra) William Penny Brookes, medico e botanico. Brookes lotta per introdurre l’obbligatorietà dell’educazione fisica nelle scuole e riesce a mettersi in contatto con il barone Pierre de Coubertin che all’epoca conduce delle ricerche sull’argomento per conto del governo francese. Nel 1890 il barone francese assiste ai Wenlock Olympic Games, tornei organizzati da Brookes nel 1860 che si svolgono annualmente in luglio con il nome di Wenlock Olympian Games. Inizia un rapporto epistolare fra Brookes e il giovane nobile francese che rimane impressionato dalla tenace campagna di Brookes a favore della restituzione dei Giochi olimpici, tanto da fare sua l’istanza e riconoscerlo come uno dei pionieri dei moderni giochi olimpici. Penny Brookes non è in grado di prendere parte al congresso del 1984 a Parigi (Francia). Non assiste alla realizzazione del sogno di una vita, i primi Giochi olimpici dell’era moderna tenutisi nel 1896 ad Atene (Grecia) che iniziano infatti pochi mesi dopo la sua morte avvenuta il 10 dicembre 1895 a Much Wenlock.
Il 12 agosto 1999 muore a Orvieto (Terni) Walter Armanini, un nome della politica e dell’ economia milanesi fin dagli anni ‘ 60, e il primo dei condannati di Mani pulite (e tuttora uno dei pochissimi) ad aver scontato davvero, in carcere, la sua pena definitiva. Walter Armanini nasce il 26 febbraio 1937 a Milano, laureato in economia e commercio, dottore commercialista, docente alla Bocconi diventa consigliere comunale il 13 maggio 1972, più volte assessore si dimette il 6 luglio 1992
Rinchiuso per la prima volta a San Vittore il 19 maggio 1992, due mesi dopo l’ arresto di Mario Chiesa,– Armanini nel successivo inverno accetta di inaugurare la serie dei processi pubblici sotto i riflettori della televisione. Riconosciuto colpevole di concussione e finanziamento illecito al Psi, è condannato dal tribunale a 4 anni e mezzo, pena aggravata, nell’ ottobre 1993, dalla corte d’ appello: 5 anni e 7 mesi di reclusione. Quando la Cassazione, il 17 ottobre ‘ 94, rende definitiva quella sentenza, Armanini ripara all’ estero con un’ ex modella statunitense, l’ attrice Demetra Hampton, famosa per aver impersonato sul piccolo schermo la “Valentina” di Guido Crepax. La stampa rosa, intanto, pubblica le foto estive della modella sorpresa dai paparazzi sullo yacht del politico. La latitanza finisce il 29 gennaio 1995, quando Armanini si costituisce nel carcere – modello di Orvieto. Qui i giudici, quasi due anni dopo, premiano la sua condotta di detenuto esemplare ammettendolo alla semilibertà . Di giorno, l’ ex assessore può cosi lavorare come contabile nel negozio d’ antiquariato “Evo Decor”, per tornare ogni notte in cella