Il 12 agosto 1999 Corrado Panero, dirigente dell’Ansaldo, muore travolto da un motoscafo a Stintino (Sassari). La tragedia avviene intorno alle 13, a un miglio da Punta Negra, fra “La Pelosa” (una delle spiagge più rinomate della Sardegna settentrionale) e l’ Asinara. Il figlio di Panero, Eugenio, dodici anni, è appena risalito in gommone dopo l’ ultimo giro sugli sci d’ acqua. A bordo ci sono suo padre, Corrado Panero, 51 anni, insieme ad altre quattro persone. In un attimo, il rombo del motore, un motoscafo piomba sulla piccola imbarcazione. L’impatto è violentissimo. Corrado Panero muore sul colpo, il ragazzo perde il piede destro, tranciato di netto dalle eliche del “missile”, che gli maciullano anche parte della gamba. E’ il più grave degli incidenti estivi causati dall’imprudenza e dalla velocità in mare. Al volante del motoscafo investitore c’è Gavino Guarino, 65 anni, imprenditore, esponente dell’ alta borghesia sassarese, comproprietario di una catena di cinema e della “Pelosetta”, il ritrovo piu’ “in” di Stintino. La Procura di Sassari avvia immediatamente le inchieste: le due imbarcazioni sono poste sotto sequestro, e Gavino Guarino viene denunciato per omicidio colposo e lesioni gravissime.
Il 12 agosto 1979 muore a Castlebar (Irlanda) il biochimico e patologo Ernst Boris Chain. Chain nasce il 17 giugno 1906 a Berlino (Germania). Divenuto professore all’Università di Oxford (Inghilterra), contribuisce all’isolamento della penicillina all’interno delle muffe e alla messa a punto dei sistemi di produzione industriale degli antibiotici. Per queste ricerche nel 1945 condivide il premio Nobel per la medicina e la fisiologia con Howard Walter Florey e Alexander Fleming. Dal 1950 al 1961 lavora a Roma all’Istituto superiore di sanità; in seguito diventa docente di biochimica all’Università di Londra.
Il 12 agosto 1959 nasce a Wichita (Kansas, Usa), Lynette Woodard, una pioniera del basket femminile. Nel 1984 Woodard vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles con la squadra degli Stati uniti. Le sue altre medaglie d’oro le conquista nel 1983 nei Giochi Pan-Americani , ai Goodwill Games del 1986 e nel Campionato del Mondo 1986. Nel 1985 diventa la prima donna a giocare negli Harlem Globetrotters. La Woodard gioca in Giappone, e nel 1997 aderisce alla nascente WNBA con le Cleveland Rockets.
Il 12 agosto 1949 nasce a Glasgow (Scozia) Mark Knopfler chitarrista rock, cantautore e compositore di colonne sonore. Nonostante siano fondati da suo fratello David, i Dire Straits sono sempre collegati a Mark Knopfler. Influenza il pop degli anni 80 e comincia a lavorare anche come solista già nel 1983. Sue le colonne sonore “Last Exit to Brooklyn” o “Shot at Glory”. Knopfler vince due Grammy per la sua collaborazione con Chet Atkins nell’album del 1990 “Neck & Neck”. “The Ragpicker’s Dream” del 2002 è, fino ad ora, il suo disco più sofisticato.
Il 12 agosto 1859 nasce a Falmouth (Massachusetts) la poetessa Katharine Lee Bates autrice delle parole per l’inno “America The Beautiful”. Con la sua poesia “Goody Santa Claus on a Sleigh Ride” (1889) crea il personaggio della “Signora Santa Claus”. La Bates muore il 28 marzo 1929 a Wellesley (Massachusetts).
Il 12 agosto 1689 muore a Roma, nel Palazzo del Quirinale, il Papa Innocenzo XI, considerato papa di spicco nel XVII secolo, soprattutto per l’indiscutibile integrità morale e per l’impegno contro il nepotismo. Benedetto Odescalchi, questo il suo nome, nasce il 16 maggio 1611 a Como e viene eletto Pontefice il 21 settembre 1676, come 240° successore di Pietro. Il processo di beatificazione iniziato sotto Clemente XI, agli inizi del Settecento, viene presto interrotto per essere ripreso e concluso da papa Pio XII che annuncia la sua beatificazione il 7 ottobre 1956.
L’11 agosto 1999 a New York (New York, Usa) i 15 membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu all’unanimità nominano Il magistrato svizzero Carla Del Ponte nuovo procuratore capo dei tribunali speciali dell’ Onu per i crimini nella ex Jugoslavia e in Ruanda. Carla Del Ponte nasce il 9 febbraio 1947 a Cevio (Svizzera) e si mette in luce nella sua carriera di magistrato per la lotta alla mafia russa e al crimine internazionale organizzato. In particolare lega il suo nome alle inchieste sul traffico di droga, nell’ ambito delle quali finisce in manette il fratello dell’ ex presidente messicano Carlos Salinas. La Del Ponte è procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia dal 1999 al 2007 e ambasciatrice svizzera in Argentina dal 2008 al febbraio 2011.
L’11 agosto 1949 a Edimburgo (Scozia) l’attore Ian Charleson, che nel 1981 interpreta magistralmente Eric Liddel nel celebre film “Momenti di Gloria”. Altre significative interpretazioni di Charleson sono, nel 1982, il Reverendo Charlie Andrews, in “Gandhi” e nell’horror di Dario Argento “Opera” . Charleson, che è omosessuale, muore di AIDS il 6 gennaio 1990 mentre è impegnato nell’Hamlet prodotto da Richard Eyre all’Olivier Theatre di Londra (Inghilterra).
L’11 agosto 1949 nasce a Cleveland (Ohio, Usa) il cantante e compositore Eric Howard Carmen. Il suo primo gruppo Cyrus Eerie non ha molto successo, fino a quando non si trasforma in The Raspberries, di cui è componente di spicco (1970). La fama di Eric diviene internazionale grazie alla sua carriera da solista, con canzoni che segnano un’epoca come la sempreverde “All by Myself “(nella quale viene plagiata in parte l’opera Piano concerto n°2 in C minore, op. 18 di Rachmaninov) e “Never Gonna Fall In love Again”.
L’11 agosto 1949 a New York (New York, Usa) il Consiglio di sicurezza dell’Onu delibera la divisione di Gerusalemme in due parti: la città vecchia è assegnata alla Transgiordania, quella nuova invece a Israele. L’armistizio del 1949 segna, per la prima volta nella storia, una linea di confine che divide in due Gerusalemme: la città vecchia (raccolta nella cinta delle mura) e i quartieri orientali fuori delle mura sono annessi al regno giordano sotto il re Abdallah; il Monte Sion (dove per gli ebrei sorge la tomba di re Davide, per i cristiani la sala del Cenacolo) e le aree occidentali della città moderna vengono affidate allo Stato di Israele. L’unico passaggio rimane, per diplomatici e religiosi cristiani, la cosiddetta Porta di Mandelbaum, sui cui lati sono appostati i cecchini. Gli ebrei, espulsi dalla città vecchia dove vivevano da secoli, devono accontentarsi di salire sul tetto della tomba di Davide, sul Monte Sion, per cercare di catturare con l’occhio almeno un piccolo scorcio del Muro del Pianto.