530 anni fa nasce il pittore Antonio Allegri detto il Correggio

Il 10 agosto 1489 nasce a Correggio (Reggio Emilia) il pittore Antonio Allegri detto il Correggio: uno degli elementi fondamentali dei suoi dipinti è la luce, cui più volte l’artista attribuisce il ruolo principale della composizione. Il giovane Correggio accoglie le suggestioni chiaroscurali leonardesche e da Raffaello acquisisce l’uso dello sfumato, testimonianza di questa fase sono due capolavori .: la Natività di Brera e la Madonna di San Francesco, già nella chiesa di San Francesco a Correggio e oggi a Dresda, commissionatagli nel 1514. Correggio è anche autore di dipinti di piccole dimensioni, destinati per lo più alla devozione privata. Lavora molto a Parma dove, nel 1522, stipula il contratto per la decorazione del coro e della cupola della cattedrale: nella cupola dipinge la scena dell’Assunzione della Vergine. Dopo aver lavorato a Mantova, Antonio torna a Correggio dove muore il 5 marzo 1534.

30 anni fa primo volo dello Shuttle Columbia

L’8 agosto 1989 alle 8:37:00 AM EDT da Cape Canaveral (Florida, Usa) viene lanciato nello spazio STS-28, cioè la quarta missione per conto del Dipartimento della Difesa e è il primo volo dello Shuttle Columbia, che porta in orbita satelliti per la ricognizione e la telecomunicazione militare. L’atterraggio avviene il 13 agosto alle 6:37:08 am PDT.

60 anni fa muore Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano

L’8 agosto 1959 muore a Roma Don Luigi Sturzo, nel 1919 fonda il Partito Popolare Italiano, del quale diviene segretario politico. Luigi Sturzo nasce il 26 novembre 1871 a Caltagirone (Catania) ed è ordinato sacerdote il 19 maggio 1894. La pubblicazione della Rerum novarum (1891), prima enciclica sulla condizione operaia, e lo scoppio delle rivolte dei contadini e degli operai delle zolfare siciliane, i cosiddetti Fasci, spingono Sturzo a orientare i suoi studi filosofici verso l’impegno sociale. Nel 1897 istituisce a Caltagirone una Cassa Rurale dedicata a San Giacomo e una mutua cooperativa e il 7 marzo fonda il giornale di orientamento politico-sociale “La croce di Costantino”. Nel 1905 diventa consigliere provinciale di Catania. Sempre nel 1905, alla vigilia di Natale, pronuncia il discorso di Caltagirone su “I problemi della vita nazionale dei cattolici”, superando il “non expedit” di Papa Leone XIII. Nel 1915 dpn Luigi Sturzo è nominato segretario dell’Azione Cattolica Italiana e il18 gennaio 1919 si compie ciò che a molti è apparso l’evento politico più significativo dall’unità d’Italia: dall’albergo Santa Chiara di Roma, don Sturzo lancia “l’Appello ai Liberi e Forti”, carta istitutiva del Partito Popolare Italiano, di cui è segretario politico fino al 10 luglio 1923. Esiliato durante il fascismo rientra nel 1945 e il 17 dicembre 1952 viene nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi per «altissimi meriti scientifico-sociali».

70 anni fa nasce l’attore Keith Carradine, Oscar nel 1975 per “Nashville”

Ll’8 agosto 1949 nasce a San Mateo (California, Usa) l’attore Keith Carradine, figlio di John, viene lanciato da Robert Altman nei film I compari (1971) e Gang (1973), raggiungendo il successo con Nashville (1975), per il quale scrive e interpreta una canzone, “I’m Easy”, che gli vale un Oscar. Keith interpreta, fra gli altri, I duellanti (1977), Pretty Baby (1978), I guerrieri della palude silenziosa (1982), Choose Me (1984), Moderns (1988), Strada senza ritorno (1989). Nel 2004 e nel 2006 interpreta due serie televisive.

80 anni fa, Atletica: nasce Viorica Viscopoleanu, oro olimpico nel salto in lungo

L 8 agosto 1939 nasce a Storožynec’ (alloraRomania, oggi Ucraina) la saltatrice in lungo Viorica Viscopoleanu che nel 1968 alle Olimpiadi di Città del Messsico (Messico) vince la medaglia d’oro con un salto di 6,82, che migliora il record del mondo stabilito dall’inglese Mary Rand alle Olimpiadi 1964 di Tokyo (Giappone).

90 anni fa il dirigibile Graf Zeppelin inizia il giro del territorio americano

La sera del 7 agosto 1929 da Lakehuusrt (New Jersey, Usa) comincia il giro del mondo americano, cioè con partenza e ritorno a Lakehurst, perché il magnate William Randolph Hearst, in cambio del finanziamento del viaggio si assicura l’esclusiva per i reportage giornalistici da bordo. L’aeronave fa poi rotta di ritorno verso Friedrichshafen (Germania), dove arriva il 10 agosto. L’LZ 127 Graf Zeppelin è un dirigibile rigido costruito in 21 mesi dalle officine Zeppelin di Friedrichshafen, (Germania) ed entra in servizio il 18 settembre 1928. Il Graf Zeppelin è l’aeronave per il trasporto passeggeri che ha maggior successo in quel periodo. Il giro del mondo “americano” termina il 19 agosto 1929 a New York.

100 anni fa nasce il produttore cinematografico Dino De Laurentiis

L’8 agosto 1919 nasce a Torre Annunziata (Napoli) Agostino “Dino” De Laurentiis produttore cinematografico tra i più famosi nel mondo. Nel novembre 1947 fonda la Dino de Laurentiis e la Lux gli affida “Riso amaro”, il film che farà conoscere nel mondo il suo nome e gli farà conoscere la sua futura moglie, Silvana Mangano che sposerà civilmente a Roma il 17 luglio 1949 e da cui divorzierà. La sua carriera come produttore lo porta a ricevere il Premio Thalberg alla carriera nella notte degli Oscar 2001, il Leone d’oro alla carriera alla 60ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2003 e due Oscar con i film di Fellini “La strada” e “Le notti di Cabiria”. In più di sessanta anni di lavoro De Laurentis produce circa 500 film di cui circa 200 direttamente, e gli altri in società con Carlo Ponti. De Laurentiis si trasferisce negli Stati Uniti dove produce film come “Serpico” (1973) di Sidney Lumet, “I tre giorni del condor” (1975) di Sidney Pollack, “King Kong” (1976) di John Guillermin, “Buffalo Bill e gli indiani” (1976) di Robert Altman, “L’uovo del serpente” (1977) di Ingmar Bergman,”Flash Gordon” (1980) di Mike Hodges,”Velluto Blu” (1986) di David Lynch, “Conan il Barbaro” (1982) di John Milius. De Laurentis è uno dei pochi produttori capaci di creare colossal e anche film d’autore, ma soprattutto è il primo a introdurre il concetto di “prevendita” di un film, che garantisce la massimizzazione degli introiti e un maggior controllo creativo da parte del produttore, adottata poi universalmente come pratica di mercato. Dino De Laurentiis è Cavaliere del lavoro dal 1966 e muore il 10 novembre 2010 a Beverly Hills (California, Usa).

100 anni fa ii regno dell’Afghanistan ottiene l’indipendenza

L’8 agosto 1919 con la firma del Trattato di Rawalpindi (Pakistan) dopo sanguinose lotte l’Emirato dell’Afghanistan ottiene l’indipendenza dal protettorato inglese. Viene così creato il Regno dell’Afghanistan e l’Italia è la prima a riconoscere il nuovo stato.

110 anni fa muore Mary MacKillop, la prima Beata del continente

L’8 agosto 1909 muore a Sydney (Australia) suor Mary MacKillop, la prima australiana salita agli onori degli altari. Mary nasce il 15 gennaio 1842 a Melbourne (Australia) da una famiglia di immigrati scozzesi. Nel 1860 riceve l’incarico di insegnante a Penola (Australia) dove incontra padre Julian Edmond Tenison Woods, che diventa suo assistente spirituale e con lei cofondatore della Congregazione delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1866 la MacKillop fonda la prima scuola gratuita per i ragazzi poveri e nel 1868 la Congregazione viene approvata. Dopo alterne vicende, nel 1873 la Congregazione è definitivamente approvata a Roma. Nel 1901 Mary torna a Melbourne dove costruisce una casa di accoglienza. Viene beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 19 gennaio 1995 a Sydney.

130 anni fa muore il politico e garibaldino Benedetto Cairoli

L’8 agosto 1889 muore a Capodimonte ( Napoli) Benedetto Cairoli, Presidente del Consiglio dei Ministri fra 1878 e il 1881.Benedetto Angelo Francesco Cairòli nasce il 28 gennaio 1825 a Pavia e nel 1848 è alle Cinque giornate di Milano poi si unisce ai cacciatori delle Alpi di Garibaldi nel 1859 e nel 1860 partecipa alla spedizione dei Mille, dove viene ferito due volte.. Nel 1866 è in Trentino sempre con Garibaldi e nel 1867 combatte a Mentana (Roma). Deputato dal 1860 come esponente della Sinistra intransigente forma il suo primo governo il 24 marzo 1878, caratterizzando l’azione del governo in favore dell’edilizia scolastica, ma non riuscendo ad abolire la tassa sul macinato. Il 17 novembre 1878 Cairoli, che accompagna Umberto I, fa scudo al sovrano e riceve, motu proprio, la medaglia d’oro al valor militare, ma il 19 dicembre 1878 è costretto a dimettersi perché la sua politica interna viene giudicata troppo tollerante nei confronti delle organizzazioni sovversive. Torna alla guida del governo dal 14 luglio al 25 novembre 1879 e, ricevuto subito il reincarico, lo tiene sino al 29 maggio1881, quando si dimette a seguito del trattato con cui la Francia assume il protettorato sulla Tunisia.