20 anni fa, Formula 1: sorprendente doppietta Ferrari al GP di Germania

l’1 agosto 1999 sul circuito di Hockenheim (Germania) la Ferrari in trionfo con una fantastica doppietta. Un’incredibile vittoria di Eddie Irvine e un secondo posto impensabile di Mika Salo. Alla vigilia del Gran premio di Germania era difficile trovare qualcuno disposto a scommettere anche una sola lira su una vittoria Ferrari.

30 anni fa Charlotte Marion Hughes celebra il suo 112mo compleanno

L’ 1 agosto 1989 Charlotte Marion Hughes celebra il suo 112° compleanno, entrando del libro dei primati. Charlotte Marion Milburn nasce a Marske-by-the-Sea (Inghilterra) l’1 agosto 1877 e diventerà la persona più longeva del Regno Unito spegnendosi il 17 marzo 1977 a Redcar (Inghilterra) all’età di 115 anni e 228 giorni. Altro suo record riguarda le nozze celebrate dopo la pensione (nel 1940 a 63 anni), raggiunge ugualmente i 40 anni di matrimonio: il marito vive infatti 103 anni. Per il 110º compleanno compie una trasvolata atlantica sul Concorde fino a New York, rendendosi così il passeggero più anziano della storia dell’aviazione. Solo nel 1991, ormai costretta su una sedia a rotelle ma ancora mentalmente lucida, si trasferisce in un istituto.

40 anni fa Maria de Lurdes Pintasilgo prima donna nominata Primo Ministro

L’ 1 agosto 1979 a Lisbona (Portogallo) viene nominata Primo Ministro Maria de Lurdes Pintasilgo, che resta in carica fino al 3 gennaio 1980. La Pintasilgo nasce a Abrantes il 18 gennaio 1930 ed è la prima ed unica donna in territorio portoghese ad essere Primo Ministro, e la seconda in Europa preceduta dalla “Lady di ferro” Margaret Thatcher. Dal 1987 al 1989 è deputata europea. La Pintasilgo muore il 10 luglio 2004 a Lisbona.

40 anni fa Linda Joy Holtzman prima donna rabbino a capo di una congregazione

L’1 agosto 1979 a Coatesville (Pennsylvania, Usa) Linda Joy Holtzman viene nominata guida spirituale della congregazione ebraica conservatrice Beth Israel di Coatesville, divenendo così la prima donna rabbino posta a capo di una congregazione negli Stati uniti. Linda Joy Holtzman consegue la laurea alla università rabbinica di Filadelfia (Pennsylvania, Usa).

50 anni fa 110.000 persone partecipano all’Atlantic City Pop Festival.

L’1 agosto 1969 ad Atlanta (Georgia) circa 110.000 partecipano alla tre giorni dell’Atlantic City Pop Festival. BB King, Janis Joplin, Santana, Joni Mitchell, Three Dog Night, Dr John, Procol Harum, Arthur Brown, Little Richard sono i nomi dei cantanti che partecipano al festival. La manifestazione si svolge due settimane prima del più noto Festival di Woodstock, e segue l’Atlanta International Pop Festival che si è svolto nel mese di luglio 1969.

60 anni fa Papa Giovanni XXIII pubblica l’Enciclica “Sacerdotii nostri primordia”

L’1 agosto 1959 nella Città del Vaticano papa Giovanni XXIII pubblica l’ enciclica “Sacerdotii Nostri Primordia”, dedicata, in occasione del centenario della morte, a Jean-Marie (Giovanni Maria) Vianney, detto il Curato di Ars, additato a modello dei sacerdoti. Il Curato di Ars è proclamato santo da papa Pio XI ed è dichiarato patrono dei parroci. Nel 2009 viene indetto un Anno Sacerdotale dedicato alla sua figura, come «vero esempio di Pastore a servizio del gregge di Cristo». L’enciclica “Sacerdotii nostri primordia” è la seconda enciclica pubblicata da papa Giovanni XXIII.

90 anni fa nasce Ferdinando Fusco, disegnatore di Tex

L’1 agosto 1929 nasce a Ventimiglia (Imperia) il disegnatore Ferdinando Fusco. Esordito nel 1948 con Jeff Cooper, continuato in seguito da Guido Zamperoni. Si trasferisce a Parigi nel 1949, lavora per le Editions Mondiales di Cino Del Duca e inizia una lunga collaborazione con la Sageditions riducendo a fumetti serie televisive e disegnando numerose storie di Tarzan. Nel 1970 rientra in Italia, dando vita sull'”Intrepido”, su testi di Luigi Grecchi, a Lone Wolf e a I due dell’Apocalisse e dal 1974 si dedica completamente alla realizzazione di Tex. Fusco muore il 10 agosto 2015 a Città di Castello (Perugia).

100 anni fa nasce il pedagogista Aldo Visalberghi, teorico della «scuola aperta»

L’1 agosto 1919 nasce a Trieste il pedagogista Aldo Visalberghi, uno dei maestri e dei rinnovatori delle scienze dell’educazione in Italia, teorico della «scuola aperta». Antifascista, nel 1993 è uno dei fondatori dell’associazione «Giustizia e Libertà». Studioso dell’americano John Dewey e della pedagogia dell’attivismo, che fa conoscere in Italia e in Europa, Visalberghi è strenuo sostenitore del «progressismo educativo». Iniziatore della «educazione alla pace» in ambito scolastico, è autore di oltre 30 titoli; tra i maggiori «Esperienza e valutazione» (1958) e «Scuola aperta» (1973). Visalberghi, che è anche direttore della rivista «Scuola e città» fondata da Ernesto Codignola, muore a Roma il 12 febbraio 2007.

130 anni fa nasce il dottor John Mahoney, cura la sifilide con la penicillina

L’1 agosto 1889 nasce a Fond du Lac (Wisconsin, Usa) John Friend Mahoney il medico che sviluppa un trattamento di penicillina contro la sifilide. Mahoney istituisce il Centro pubblico di Ricerca malattie veneree a Staten Island (New York) per le attività di laboratorio e studi clinici di malattia venerea. Studi effettuati con i suoi colleghi chiariscono il meccanismo e il tasso di penetrazione nei tessuti del spirochete, il microrganismo che causa la sifilide, e migliorano il test diagnostico sierologico con una prima fornitura di penicillina. Altri ricercatori confermano il lavoro sull’efficacia della penicillina nel trattamento delle sulfunammide resistenti gonorrea. Mahoney riceve nel 1946 il premio Albert Lasker per questo lavoro di investigazione. Mahoney muore il 23 febbraio 1957 a Chicago (Illinois, Usa).

200 anni fa nasce lo scrittore Herman Melville, autore di “Moby Dick”

L’1 agosto 1819 nasce a New York (New York) lo scrittore Herman Melville. In gioventù visita le isole del pacifico, traendo materiale per i suoi primi romanzi d’avventura (“Taipi”, 1846, “Omoo”, 1847). Melville è uno dei massimi esponenti dell’800 americano, ed esprime una visione allegorica e tormentosa del mondo, tra colpa e dovere morale, non compreso dai suoi contemporanei e la sua fama, solo postuma, è legata soprattutto a “Moby Dick”, 1851, suo capolavoro. Tra le altre opere, “Mardi”, 1849, “Pierre o delle ambiguità”, 1852, “L’agente segreto”, 1857, “Racconti della veranda”, 1856, “Billy Bud”, 1924. Melville muore il 28 settembre 1891 a New York.