Il 25 luglio 1899 nasce a Montedinove (Ascoli Piceno) l’editore Pacifico “Cino” Del Duca. Figlio di un garibaldino, inizia presto a lavorare e diventa tipografo. Attivo antifascista, nel 1923 ripara in Francia e a Parigi (Francia) diventa proprietario di una piccola tipografia in Rues des Italiens – dove nasce il settimanale “Grand Hotel”- che si trasformata in una grande organizzazione editoriale, specializzata in pubblicazioni popolari. Durante l’occupazione tedesca, Del Duca è attivo nella Resistenza francese tanto da ricevere la Croce di guerra con stella di bronzo. Nel dopoguerra, Cino Del Duca estende la sua attività editoriale in Italia con “Intimità”, Confessioni” che poi diventa “Stop” e “Historia” . Si deve a lui, a Gaetano Baldacci e a Enrico Mattei, la nascita, il 2 aprile 1956, del quotidiano Il Giorno. Nel 1960 fonda il quotidiano di piccolo formato “Paris-Jour” che ottiene grande successo. Del Duca è anche importante produttore cinematografico. Cino muore il 24 maggio 1967 a Parigi.
Il 25 luglio 1799 ad Abukir (Egitto) durante la Campagna d’Egitto si combatte un’aspra battaglia terrestre tra le truppe francesi, coadiuvate dal quelle egiziane, contro i turchi. Napoleone decide di attaccare perché i turchi sono senza cavalli, non ancora sbarcati dalle navi inglesi, e quindi manda i cavalleggeri di Murat a sferrare l’ attacco sbaragliando i turchi.
Il 24 luglio 1979 a Washington (Dc, Usa) il Presidente degli Stati uniti Jimmy Carter designa Paul Volcker a presidente della Federal Reserve. Volcker, democratico, succede a George William Miller ed entrerà in carica il 6 agosto 1979. Paul nasce il 5 settembre 1927 a Cape May (New Jersey, Usa) ed è un economista, studia a Princeton e ad Harvard e alla London School of Economics. Lavora nella Federal Reserve Bank of New York (New York, Usa) dal 1952 e ne diviene presidente il 2 maggio 1975 lasciando la carica il 5 agosto 1979.
Il 24 luglio 1969 nel Bronx (New York, Usa) l’attrice e cantante Jennifer Lopez. La sua scalata al successo è molto rapida, sia in virtù delle sue indubbie doti , sia grazie all’impatto che il suo fisico prorompente e flessuoso. Fisico noto soprattutto per l’inconfondibile fondoschiena che la celebre cantante ha addirittura provveduto ad assicurare per la straordinaria cifra di un milione di dollari. Con “Out of sight” di Steven Soderbergh (film che la vede protagonista al fianco di George Clooney) raggiunge la notorietà internazionale, per questo film riceve inoltre una nomination all’Indipendent Spirit Award. Nel 1999 esordisce come cantante. L’album è “On the 6” (prodotto dal nuovo fidanzato e re indiscusso dell’hip-hop Puff Daddy), la cui hit si fionda subito tra le prime in classifica . E’ mamma di due gemelli, nati il 22 febbraio 2008.
Il 24 luglio 1969 alle 19.00 la navicella spaziale Apollo 11 ammara a circa 812 miglia nautiche a sudovest delle Hawaii, presso l’isola di Johnston, nell’Oceano Pacifico, riportando i 3 astronauti incolumi sulla Terra dopo la conquista della Luna e otto giorni di permanenza nello spazio. Apollo 11 parte il 16 luglio 1969 da Cape Canaveral (Florida, Usa) e raggiunge la luna e il 20 arriva sulla Luna, e il 21 luglio (alle 4:56 ora italiana) Neil Armstrong è il primo essere umano a mettere piede sul suolo lunare.
Il 24 luglio 1959 nasce a Pompei (Napoli), Giuseppe Abbagnale specialista del due con timoniere. Giuseppe Abbagnale, insieme a suo fratello Carmine conquista tutti i titoli più importanti che si possono vincere nel canottaggio. La sua carriera agonistica inizia nel 1975 e si conclude con la la Nazionale nel 1996. Inizia a vogare in coppia con il fratello Carmine nel 1981, ma già prima vince i campionati italiani. Nella sua lunga carriera agonistica conquistato complessivamente 25 titoli Italiani in diverse categorie e specialità, 7 titoli Mondiali (nel 1981 – 1982 – 1985 – 1987 – 1989 – 1990 e 1991), 2 titoli Olimpici (nel 1984 e 1988), 1 coppa Europa under 23, 1 titolo ai Giochi del Mediterraneo, 5 titoli agli Internazionali di Lucerna. Conquista l’argento olimpico nel 1992 a Barcellona e quello mondiale nel 1986 e nel 1993 mentre ai Mondiali 1983 ottiene il bronzo Giuuseppe Abbagnale partecipa a quattro Olimpiadi: Mosca, Los Angeles, Seoul e Barcellona.
Il 24 luglio 1929 nasce ad Aldershot (Inghilterra) il regista Peter Yates. Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica, lavora tra il 1948 e il 1962 per alcune compagnie inglesi di teatro. Esordisce agli inizi degli anni Sessanta come regista e attore di teatro, poi passa al cinema e, fatta esperienza come aiuto regista in Figli e amanti (1960, per cui viene insignito del premio come miglior aiutoregista dalla Directors Guild of America) con Jeff Cardiff, dirige il suo primo film, un musical, nel 1962 ( Vacanze d’estate) con Cliff Richard. Seguono poi Rapina al treno postale (1967), Bullitt (1968), L’uomo che venne dal Nord (1970), La pietra che scotta (1972), All American Boys (1979), Suspect – Presunto colpevole (1987), Labirinto mortale (1988), Un uomo innocente (1989). Tra i film più recenti ricordiamo L’anno della cometa (1992), Un adorabile testardo (1994) e Un sogno senza confini (1995). Yates muore il 9 gennaio 2011 a Londra (Inghilterra).
Il 24 luglio 1919 nasce a Marthalen (Svizzera) il campione di ciclismo Ferdinand “Ferdy” Kubler, campione del mondo su strada nel 1951 a Varese. Professionista dal 1940 al 1957, Kubler vince anche il Tour nel 1950 e numerose classiche come la Liegi-Bastogne-Liegi e la Freccia Vallona (due volte ciascuna) oltre a tre giri di Svizzera e due Giri di Romandia. Kubler muore il 29 dicembre 2016 a Zurigo (Svizzera).
Il 24 luglio 1759 nasce a Torino Vittorio Emanuele I di Savoia, duca di Savoia, Piemonte e Aosta e re di Sardegna dal 1802 , succedendo a suo fratello Carlo Emanuele IV che abdica, nel 1821, quando, per non promulgare la costituzione dopo i moti carbonari, abdica a sua volta a favore del fratello Carlo Felice. Durante la permanenza a Cagliari, istituisce il corpo dei Carabinieri, e in seguito crea il ministero della marina. Il 14 agosto 1815 Vittorio Emanuele crea l’ordine militare di Savoia, un ordine cavalleresco del regno di Sardegna e poi del regno d’Italia, istituito per sostituire le decorazioni napoleoniche. Vittorie Emanuele I muore il 10 gennaio 1824 a Moncalieri (Torino).
Il 23 luglio 1999 muore a Rabat (Marocco) per un attacco cardiaco Re Hassan II, dopo 38 anni di regno e dopo essere sopravvissuto a due attentati. Gli succede il figlio Sidi Mohammed che diventa re col nome di Mohammed VI. Il 31 luglio il nuovo re concede la grazia a 46.212 detenuti per festeggiare la sua ascesa al trono. Re Hassan II nasce il 9 luglio 1929 a Rabat e governa con pugno di ferro. Con i fondamentalisti islamici ha un rapporto difficile. Hassan si presenta come discendente diretto di Maometto. I suoi avversari lo accusano di “megalomania”. Soprattutto dall’ estate 1993, con l’ apertura a Casablanca (Marocco) della moschea intitolata a suo nome con il minareto più alto del mondo. Alto quasi 200 metri, è un progetto faraonico e costosissimo. E’ considerato uno dei leader più filo – occidentali e moderati. Grande fautore del processo di pace tra arabi e israeliani, amico personale del dirigente laburista Shimon Peres, mantiene rapporti privilegiati con Washington (Dc, Usa) e Parigi. (Francia) Nel 1973 manda alcuni contingenti militari per affiancare Egitto e Siria nella guerra contro Israele. Nel 1974 ospita a Rabat il summit della Lega Araba, che riconosce l’ Olp “unico” rappresentante del popolo palestinese a spese della Giordania. Ma nel 1976 e 1977 invita segretamente israeliani ed egiziani per i primi contatti che conducono nel 1978 alla pace di Camp David (Maryland, Usa).