Tennis: Venus Williams vince per la seconda volta consecutiva gli Us Open

Il 9 settembre 2001 a New York (New York, Usa) sui campi del Flushing Meadows Park la statunitense Venus Williams vince per la seconda volta consecutiva gli Us Open battendo in finale la sorella Serena per 6-2 6-4. E’ la prima finale tra le due sorelle e ne seguiranno altre sette: in totale Venus ne vince due mentre Serena si impone sei volte. Le due sorelle vincono in doppio 11 titoli dello Slam.

Muore l’arbitro di calcio e deputato Dc Concetto Lo Bello

Il 9 settembre 1991 muore a Siracusa il re degli arbitri italiani Concetto Lo Bello,  parlamentare democristiano e Sindaco di Siracusa.  Lo Bello nasce il 13 maggio 1924 a Siracusa e segna un’epoca nel calcio italiano. Lo Bello fa storia per il suo modo di essere in campo e fuori dal campo. L’arbitro siracusano sa coniugare lo sport alla politica: è  parlamentare per tre legislature con un lavoro assiduo e costante per favorire lo sport. Lo Bello è  inoltre il primo arbitro ad andare in televisione a commentare un suo errore, in occasione di un Juve-Milan del 1972: rigore non concesso in seguito a un fallo di Morini su Bigon. Resta famoso un vivace battibecco con Gianni Rivera. “Sig. Lo Bello mi stanno massacrando”. E lui: “Le do la mio parola d’onore che non è così”. Rivera: “In non credo alla sua parola d’onore”. Questa dichiarazione costa al Golden boy quattro giornate di squalifica.

Muore Lacan, mette l’etica al cuore della pratica e della teoria psicoanalitica

Il 9 settembre 1981 muore a Parigi (Francia) lo psichiatra Jacques Lacan, uno dei maggiori psicoanalisti contemporanei, ha il merito d’aver inserito l’etica al cuore della pratica e della teoria psicoanalitica, e della clinica in generale. Lacan nasce il 13 aprile 1901 a Parigi, studia medicina, specializzandosi successivamente in psichiatria. Contemporaneamente segue i corsi di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel all’École pratique des hautes études. Nel 1931 entra come interno all’ospedale di Sainte-Anne.: ancora indifferente alle teorie freudiane, si avvicinerà progressivamente a una nozione di follia, intesa come esperienza creatrice, attraverso la mediazione del surrealismo. Nel 1932 discute la sua tesi in psichiatria, “La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità”, dove già si accenna a una nozione psicoanalitica di follia. Nominato primario ospedaliero, nel 1934, rinuncia alla carriera ed è ammesso come membro iscritto alla Societé Psychanalitique de Paris. Nel 1936 presenta la sua prima comunicazione al XIV Congresso internazionale di psicanalisi, svoltosi a Marienbad (Repubblica Ceca), su “Lo stadio dello specchio”, che verrà ampliata in un congresso del 1949 con il titolo “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’«io»”. Nel 1953 si distacca dalla Societé Psychanalytique, fondando la Societé française de Psychanalyse; dopo varie scissioni, nel 1963 fonderà l’École freudienne de Paris. A partire dal 1953 e fino al 1980 Lacan tiene ogni mercoledì dei «seminari» all’ospedale Sainte-Anne, seguiti dagli allievi e apprezzati dagli intellettuali.. Le opere di Lacan  sono   pubblicate nel 1966 con il titolo “Scritti”.

 

John Lennon pubblica l’album “Imagine” negli Stati Uniti

Il 9 settembre 1971 negli Usa John Lennon pubblica l’album “Imagine”, il sesto e più famoso album da solista.  L’album sale al numero 1 in tutto il mondo. Il brano che dà il titolo all’album, Imagine, è probabilmente il più rappresentativo di tutta la produzione di Lennon e viene  concepito come “un messaggio per il mondo”, un inno alla pace e all’eguaglianza. L’11 ottobre 1971 “Imagine” esce in Inghilterra anche come singolo.

Nasce il cantante di musica jazz Otis Redding

Il 9 settembre 1941 nasce a Dawson (Georgia, Usa) Otis Ray Redding jr, celebre cantante di blues, considerato un personaggio importante del movimento artistico che dallo stile “rhytm and blues” passa alla “soul music”. Con Ray Charles e James Brown è tra i  più grandi soul singer mondiale. Tra i suoi successi ricordiamo “Respect”, “Pain in My Heart”, “I Cant’ Loose” e quello che è ritenuto il suo capolavoro “My Girl”. Redding muore, precipitando il 10 dicembre 1967 con il suo aereo privato nel Lago Monona vicino a Madison (Wisconsin, Usa).

Muore il pittore Henri de Toulouse-Lautrec

Il 9 settembre 1901 muore per emorragia cerebrale nella tenuta familiare di Malromé a Saint-André-du-Bois (Francia) il pittore Henri de Toulouse-Lautrec, tormentato dall’alcol e dalla sifilide. Henri Marie Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa nasce il 24 novembre 1864 ad Albi (Francia) e soffre di nanismo e di eccessiva fragilità ossea. In tempi successivi subisce una frattura dei femori, che lo rende storpio. Touluse-Lautrec ha quindi l’esistenza segnata da due disastrose cadute, che gli impediscono definitivamente di condurre lo stile di vita sportivo e brillante che prediligeva; decide così di dedicarsi interamente alla pittura, studiando le opere degli impressionisti, in particolare Degas, e le stampe giapponesi, che lo portano ad elaborare una pittura caratterizzata dai colori brillanti stesi a zone piatte, dall’espressiva stilizzazione formale. I suoi temi preferiti sono i personaggi e la vita dei caffè-concerto, delle sale da ballo, dei teatri, dei locali equivoci parigini, che ritrae con grande immediatezza, senza pietà e senza falsi moralismi. Fra le opere più importanti, “Ritratto di Vincent Van Gogh”; 1887, “Ballo al Moulin Rouge”, 1890, “A letto”, 1894, “La danza della Goulue”, 1895, oltre a diverse litografie e manifesti.

La residenza municipale di Milano trasferita a Palazzo Marino

Il 9 settembre 1861 il Sindaco di Milano Antonio Beretta trasferisce la residenza municipale a Palazzo Marino, in Piazza della Scala di fronte al famoso teatro. Il Palazzo, costruito dall’architetto Galeazzo Alessi per il ricco commerciante genovese Tommaso Marino, ospita gli uffici del Sindaco, del Vice Sindaco, della Presidenza del Consiglio, la Segreteria generale e la Direzione generale.

Muore il filosofo Luigi Pareyson, maestro di Umberto Eco e di Gianni Vattimo

L’8 settembre 1991 muore a Rapallo (Genova)  il filosofo Luigi Pareyson, maestro di Umberto Eco. Pareyson nasce il 4 febbraio 1918 a Piasco (Cuneo). Precocissimo nei suoi studi, si iscrive nel novembre 1935 all’Università di Torino laureandosi nel giugno 1939. Già nell’autunno del 1935, a soli diciassette anni, tiene le sue prime lezioni come supplente al Liceo Cavour di Torino. Negli anni 1936 e 1937 frequenta Karl Jaspers a Heidelberg (Germania). Costituisce nel 1942 il nucleo cuneese del Partito d’Azione. Nel marzo 1944 è sospeso dall’insegnamento e arrestato ma rilasciato dopo alcuni giorni di prigionia e interrogatori. Dal febbraio 1946 sino all’ottobre 1988 insegna all’Università di Torino, prima Estetica e Pedagogia, poi Filosofia teoretica e Filosofia morale. Fra i suoi allievi più noti: Umberto Eco e Gianni Vattimo, laureati con Pareyson rispettivamente con una tesi su Tommaso d’Aquino ed una su Aristotele. Da ricordare anche il suo impegno nel campo editoriale, in particolare nel comitato direttivo del Centro di studi filosofici cristiani di Gallarate: direttore della “Rivista di estetica” e di diverse collane filosofiche presso gli editori Mursia, Zanichelli, Bottega d’Erasmo.

Muore il fisico Hideki Yukawa, primo giapponese ad ottenere il Premio Nobel

L’8 settembre 1981 muore a Kyoto (Giappone) il fisico Hideki Yukawa,  primo giapponese a ricevere un Nobel, viene insignito di quello per la fisica “per aver ipotizzato l’esistenza dei mesoni in base a ricerche teoriche sulle forze nucleari”.  Yukawa nasce il 23 gennaio 1907 a Tokyo (Giappone) e interessato ai problemi della fisica moderna, reca importanti contributi soprattutto alla fisica del nucleo. Elabora una fondamentale teoria sulla forza nucleare ipotizzando l’esistenza di particelle (mesoni) che, scambiate tra i componenti del nucleo, tengono unito quest’ultimo.

Muore Filippo Sacchi, pioniere della critica cinematografica

L’8 settembre 1971 muore a Pietrasanta (Lucca) il critico cinematografico Filippo Sacchi, pioniere della critica cinematografica in Italia.  Sacchi nasce il 6 aprile 1887 a Vicenza ed è tra i primi a tenere una rubrica fissa di recensioni quotidiane, quando rientra al “Corriere della Sera” nel 1929 dopo essere stato inserito nella lista nera del regime perché antifascista. Firma come direttore per 5 giorni il Corriere della Sera, dal 27 al 31 luglio 1943. Romanziere, saggista, inviato speciale, dal 1954 fino alla sua morte, è critico cinematografico del settimanale “Epoca”. Alcuni suoi interventi sono raccolti nel volume “Al cinema col lapis” (1958).