Nasce il chimico delle porcellane Johann Bottger

Il 4 febbraio 1682 nasce a Seitz (Germania) Johann Friedrich Bottger, il chimico delle porcellane. Conteso dai regnanti dell’Europa centrale convinti che lui sia in grado di tramutare in oro i metalli comuni, Bottger viene trattenuto in semi-prigionia a Dresda (Germania) dal re di Polonia. In questa città conosce il proprietario di una fabbrica di vetro che lo stimola alla ricerca del metodo di fabbricazione della porcellana cinese, fino ad allora sconosciuta. Dopo vari tentativi Bottger riesce a produrre una bellissima porcellana bianca e lucida, così apre una fabbrica a Meissnen (Germania). Si occupa anche della preparazione di smalti e vernici colorate. Nel 1718 viene svelato il segreto della fabbrica delle porcellane che si divulga in tutta Europa. Bottger muore il 13 marzo 1719 a Dresda.

XXXVI Superbowl: i New England Patriots campioni a sorpresa dell’NFL

Il 3 febbraio 2002 al Lousiana Superdone di New Orleans (Louisiana, Usa) vittoria a sorpresa dei New England Patriots che, grazie ad un field-goal dalle 48 yards di Adam Vinatieri a 7 secondi dalla fine del quarto periodo,  battono 20-17 i St. Louis Rams nel 36° Superbowl e si laureano campioni NFL per la stagione 2001/02. Si tratta della prima vittoria nella storia della franchigia di Boston (Massachusetts, Usa) guidata dal 2000 da Bill Belichick, ottenuta soprattutto grazie ad una grande prova difensiva, che limita il quarterback Kurt Warner e lo straordinario attacco dei Rams.

Muore Frida Malan, simbolo della lotta partigiana

Il 3 febbraio 2002 muore a Torino Frida Malan, partigiana combattente, consigliere comunale ed assessore. La Malan nasce il 10 marzo 1917 a Catania in una famiglia di religione valdese, entra a far parte della Resistenza in Val Pellice all’indomani dell’8 settembre 1943 con il Partito d’Azione. Riveste importanti incarichi nell’ambito del Cln (Comitato liberazione nazionale) e prende parte nell’aprile 1945 all’insurrezione di Torino. Congedata col grado di capitano, decorata di Croce di guerra al merito per la sua attività partigiana, riprende la sua attività di insegnante. Passata nelle file del Partito socialista italiano dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, è eletta al Consiglio comunale di Torino nel 1960, venendo poi riconfermata nel 1964 e nel 1970. La Malan è uno dei fondatori della Lega internazionale dell’insegnamento, dell’educazione e della cultura popolare, con sede a Parigi (Francia).

I Savoia promettono fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana

Il 3 febbraio 2002 Vittorio Emanuele di Savoia e il figlio, il principe Emanuele Filiberto, firmano ed inviano ai media italiani, attraverso uno studio legale di Torino, una dichiarazione di formale assicurazione circa la loro fedeltà alla Costituzione repubblicana ed al presidente della Repubblica. La dichiarazione arriva alla vigilia della prima delle quattro votazioni sull’abolizione della XIII disposizione transitoria della Costituzione che vieta il rientro dei discendenti dell’ex casa regnante in Italia. Il 5 febbraio il Senato a grandissima maggioranza, darà il primo sì alla modifica della Costituzione.

Si apre l’11^ edizione delle Olimpiadi invernali, le prime in Estremo Oriente

Il 3 febbraio 1972 si aprono a Sapporo (Giappone) le 11esime Olimpiadi invernali, le prime in Estremo Oriente, che si concluderanno il 13 febbraio. Partecipano 35 Paesi con un totale di 1006 atleti (800 uomini e 206 donne). Gli italiani sono 51 (48 uomini e 3 donne). Le gare in programma sono 35 per un totale di 8 discipline. I giapponesi hanno fatto enormi investimenti sugli impianti e sulle strutture di Sapporo, una città di oltre 1.500.000 di abitanti capitale dell’isola Hokkaido. Per l’occasione sono costruiti, oltre agli impianti di gara, un aeroporto, un tunnel sotto il mare, un metrò.

Nasce il famoso flautista Jean-Pierre Rampal

Il 3 febbraio 1922 nasce a Marsiglia (Francia) il flautista Jean-Pierre Rampal. La madre è arpista mentre il padre Joseph è docente di flauto presso il Conservatorio di Marsiglia, dove  Jean-Pierre entra a sette anni nella classe del padre, perché pare che se non avesse raggiunto il numero minimo di allievi sarebbe stato mandato via. Nonostante l’impressionante talento dimostrato, il giovane Rampal  inizia a studiare medicina ma al terzo anno lascia tutto per seguire la sua vera vocazione: il flauto. Si diploma al Conservatorio di Parigi (Francia) alla fine della II Guerra mondiale, conquistando il primo premio e da lì inizia una brillante carriera solistica, suonando in tutto il mondo. La sua prima apparizione come solista è del 1944 suonando il celeberrimo concerto di Jacques Ibert. Tra il 1947 e il ’51 è primo flauto dell’Orchestra dell’Opéra di Vichy (Francia) e dal 1955 al 1962 dell’Opéra di Parigi. Jean Pierre Rampal  è l’erede naturale della grande scuola flautistica francese  e, come Gazzelloni, esegue moltissime grandi pagine del repertorio flautistico. Rampal realizza anche  numerose trascrizioni fra le quali la Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte D 821 di Franz Schubert o la Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte di César Franck. Rampal muore il 20 maggio 2000 a Parigi.

Nasce l’uomo politico e antropologo Jacques Soustelle

Il 3 febbraio 1912 nasce a Montpellier (Francia) il politico, scrittore ed etnologo Jacques Soustelle, collaboratore di de Gaulle a Londra (Inghilterra) durante la II Guerra mondiale. Dopo il 1945 è ministro delle Informazioni e poi delle Colonie quindi diventa il primo segretario generale del movimento dell’RPF, fondato dal generale de Gaulle. Dal 1951 Soustelle è deputato ma rompe con il Generale e dal 1955 al 1956 va in Algeria come Governatore generale, cercando di attuare un piano di riforme che noto come il “Piano Soustelle”. Soustelle scrive inatnto opere politiche ed etnologiche tra cui si evidenziano “Archéologie et anthropologie” sulla civiltà azteca, “Aimée et souffrant Algérie, L’espérance trahie” sul problema algerino e “Vingt-huit ans de gaullisme” sul gollismo. Dal 1962 al 1968 va in esilio per disaccordo sulla politica algerina di De Gaulle. Soustelle muore il 6 agosto 1990 a Parigi (Francia).

Muore il fisico, astronomo e matematico Jean-Baptiste Biot

Il 3 febbraio 1862 muore a Parigi (Francia) il fisico, astronomo e matematico Jean-Baptiste Biot, che nel 1820, con Felix Savart formula la legge secondo cui un conduttore rettilineo percorso da una corrente genera un campo magnetico le cui linee di forza sono circonferenze con centro nel filo; il campo magnetico é direttamente proporzionale alla corrente e inversamente proporzionale alla distanza del filo. Biot nasce il 21 aprile 1774 a Parigi ed è contemporaneo e collega di ricerche di Monge, Gay-Lussac, Laplace e Arago. Nel 1803 Biot entra all’Accademia delle Scienze e tra le sua scoperte l’applicazione delle leggi di polarizzazione della luce alla cristallizzazione dei corpi: il suo metodo gli permette di distinguere i succhi vegetali e soprattutto di misurare le proporzioni degli zuccheri cristallizabili che restano nella melassa, con benefici effetti sulla diagnosi del diabete.  Biot è anche scrittore e nel 1856 viene ammesso all’Académie francaise.

Muore padre Robert Ouédraogo, il prete del “tam-tam”

Il 2 febbraio 2002 muore a Ouagadougou (Burkina Faso) padre Robert Ouédraogo, il prete del “tam-tam. Ordinato sacerdote nel 1948, ha una passione peculiare per la musica e l’arte. La sua vocazione artistica lo porta a introdurre una vera rivoluzione nella Chiesa locale. Nel 1956, pochi anni prima del Concilio Vaticano II, inserisce l’uso del tam-tam nella liturgia. La “messa delle savane” è un’altra sua grande intuizione. Dotato di grande competenza musicale, padre Ouédraogo compone l’inno nazionale dell’Alto Volta (vecchio nome del Burkina Faso) e elabora diversi lavori teorici e pratici musicali, tra i quali un trattato sulla musica Mossi (l’etnia principale del paese), presentato nel 1961 al Congresso internazionale di musica religiosa di Colonia (Germania). Al Festival delle arti negre di Lagos (Nigeria) padre Ouédraogo conduce la sua corale “Naaba Sanom”, creata nel 197, che influenza molti altri gruppi canori, ed è soprannominato “l’apostolo del canto”.

Il presidente della Repubblica Cossiga scioglie anticipatamente le Camere

Il 2 febbraio 1992 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie anticipatamente le Camere e indice le elezioni per il 5 aprile. Tra le conseguenze di questo provvedimento anche il rinvio della nuova legge sull’obiezione di coscienza. Il 23 gennaio Cossiga comunica, con una lettera al quotidiano della DC “Il Popolo”, di abbandonare la Democrazia cristiana. Il 25 aprile, con un discorso di quarantacinque minuti teletrasmesso, il presidente della Repubblica annuncerà le sue dimissioni.