newspaper
#NewsNewsNews


Eventi nel mese di Aprile (Cinema)

Varese. Muore a 95 anni l'attrice Paola Borboni

Nata a Golese l'1 gennaio 1900, studia all'Accademia dei Filodrammatici di Milano e debutta nel 1916 in "Dio della vendetta" con la compagnia di Alfredo De Sanctis. Nel 1918 è primattrice della compagnia Wronowska-Calò e dal 1922 lavora con la compagnia di Armando Falconi, nella quale interpreta un repertorio brillante. Di spirito esuberante e audace, nel 1925 scandalizza il pubblico apparendo seminuda in "Alga marina" di Carlo Veneziani. Nel 1929 fonda una propria compagnia. Nella sua carriera, durata l'intera vita, passa dal cabaret alla rivista, dal cinema alla televisione e recita opere di autori prestigiosi, come Betti, O'Neill e soprattutto Pirandello, rivelandosi tra le sue interpreti più grandi. Fa scelte coraggiose per i tempi, interpretando opere straniere inedite in Italia, di Guitry, Deval e Shaw. E' compagna di scena di Irma Gramatica, Lamberto Picasso, Salvo Randone, Ruggero Ruggeri. Si sposa più che settantenne con un giovane attore di cui rimane vedova e a novantun anni recita ancora nel "Tartufo" di Molière.

Chihuahua (Messico). Nasce l'attore Anthony Quinn

Nato da padre irlandese e madre messicana ha interpretato sullo schermo personaggi di razze diverse. Comincia a recitare in teatro prima di passare, dopo altri mestieri, a lavorare in film di bassa qualità. Nel cinema debutta con 'The Plainsman', di Cecil B. De Mille nel 1937. Qualche tempo dopo tenta la strada del teatro a Broadway facendosi notare con "Un tram che si chiama desiderio" e "Nata ieri" prima di tornare a Hollywood. Negli anni Cinquanta vince i suoi due premi Oscar come attore non protagonista per le interpretazioni in "Viva Zapata", di Elia Kazan (1952) e in "Brama di vivere", di Vincent Minnelli (1956). Nel 1954, in Italia, interpreta uno dei suoi capolavori: 'La strada', di Federico Fellini. Il suo nome, nonostante, tutto, resta però legato a "Zorba il greco" di Cacoyannis (1964). Fra gli altri film di successo interpretati "I cannoni di Navarone", "I cannoni di San Sebastian", "Lawrence d'Arabia", "Notre Dame de Paris" e "Barabba". Ha interpretato per due volte il ruolo di Aristotile Onassis nel film del 1978 "Il Magnate greco" e in una miniserie televisiva di dieci anni dopo. Nel corso della sua carriera interpreta 320 film e ne dirige uno ("Il bucaniere", nel 1958, con Yul Brinner e Charlton Heston). Negli ultimi anni, dopo aver abbandonato il cinema, si dedica alla pittura. Muore a Boston, Massachussetts, il 3 giugno 2001.

Westhampton, New York (USA). Nasce l'attore Rod Steiger

A sedici anni lascia la scuola, si arruola in marina e parte per la II Guerra Mondiale. Tornato in patria alla fine del conflitto lavora come impiegato statale e inizia a frequentare corsi di teatro, per poi passare all'Actors' Studio, dove impara il metodo Stanislavsky e ne diviene convinto assertore. Nei primi anni '50 fa il suo esordio nel cinema. Nel 1955 riceve la prima candidatura all'Oscar per l'interpretazione di Charley Malloy, il fratello di Terry Malloy/Marlon Brando in "Fronte del porto" (1954) di Elia Kazan e una seconda nomination, questa volta come miglior protagonista, arriva nel 1966 per "L'uomo del banco dei pegni" (1964) di Sidney Lumet - per lo stesso film gli viene anche assegnato il BAFTA e , al Festival di Berlino, l'Orso d'argento. Riceve l'ambita statuetta nel 1968 per l'interpretazione dello sceriffo Bill Gillespie in "La calda notte dell'ispettore Tibbs" (1967) di Norman Jewison - per lo stesso ruolo porta a casa un secondo BAFTA e il Golden Globe. Ha prestato il volto a diversi personaggi della storia come Al Capone (1959) nell'omonimo film di Richard Wilson, Papa Giovanni XXIII in "E venne un uomo" (1965, di Ermanno Olmi), Napoleone in "Waterloo" (1970, di Sergei Bondarcuk), Ponzio Pilato in "Gesù di Nazareth" (1974, di Franco Zeffirelli), Benito Mussolini in "Mussolini: ultimo atto" (1974, di Carlo Lizzani) e "Lion of the Desert" (1980, di Moustapha Akkad). Muore a Los Angeles il 9 luglio 2002.

logo350

© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI