Il 20 aprile 2005 sentenza definitiva contro Antonino Ligresti, già condannato a tre anni di reclusione dalla Corte d'Appello di Milano con l'accusa di omicidio colposo plurimo per l'incendio verificatosi nel '96 nella camera iperbarica dell'ospedale Galeazzi, di cui Ligresti era presidente. La terza sezione della Corte di Cassazione ha confermato la decisione. Nel rogo sono morti 10 pazienti e un infermiere. Ligresti era stato condannato in primo grado a tre anni e mezzo e poi assolto in appello
Nel corso di tafferugli, il militante di destra Antonio Braggion spara un colpo di pistola alla nuca di Claudio Varalli, studente dell'Istituto Tecnico per il Turismo che oggi è intitolato a suo nome, militante del Movimento dei Lavoratori per il Socialismo. Nel dicembre 1978 Antonio Braggion, l'assassino di Varalli latitante fino al giorno della sentenza, è condannato a 10 anni di reclusione. Grazie ad appello, cassazione e condoni ne sconta meno di uno. Nel 2004 lavora come avvocato a Milano.
Il 26 aprile 2005 la Procura di Milano chiede il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi e altre 12 persone nell' ambito dell'inchiesta sulla compravendita di diritti cinematografici di Mediaset. La posizione di uno dei 14 indagati, l'egiziano Agrama Farouk, è stralciata. Per il premier e altri 12 indagati, le accuse ipotizzate vanno, a vario titolo, dalla frode fiscale, falso in bilancio, appropriazione indebita e, solo in pochi casi, riciclaggio.
© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI