Il 4 aprile 1975 a Milano va in scena al Teatro Lirico la prima di "Al gran sole carico d'amore" di Luigi Nono. L'opera costituisce il più compiuto esempio di quel teatro musicale cosiddetto "di idee", ideologicamente connotato, antinarrativo e politicamente impegnato che contraddistingue un'ampia parte della produzione dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra. L'opera nasce dalla stretta e proficua collaborazione del musicista veneziano con il regista Jurij Ljubimov, lo scenografo David Borovskij e il direttore d'orchestra Claudio Abbado. Le due parti in cui "Al gran sole" è articolato raccolgono in forma di collage asserzioni storiche, massime politiche, frammenti poetici e letterari relativi, rispettivamente, all'esperienza rivoluzionaria della Comune di Parigi alla Russia zarista ai giorni nostri. Il pubblico è invitato a prendere coscienza e a reagire alle sollecitazioni di tale dialettica. La compattezza della struttura drammaturgica e l'inventiva che anima i materiali musicali, corali, solistici, strumentali o elettronici che siano, garantiscono un forte impatto comunicativo sull'ascoltatore. Luigi Nono nasce il 29 gennaio 1924 a Venezia ed è tra gli esponenti più rappresentativi della scena musicale europea del dopoguerra, effettuando le sue sperimentazioni con i linguaggi e le tecniche delle avanguardie più radicali. LuigiNono muore l'8 maggio 1990 a Venezia.
Il 3 aprile 1895 nasce a Firenze il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco. Diplomatosi in composizione a Firenze con Pizzetti, nel 1939 si trasferisce negli Stati Uniti. Dal 1946 insegna al conservatorio di Los Angeles (California, USA). Tra i lavori più riusciti, le opere teatrali "La Mandragola" (1926, da Machiavelli) e "Il mercante di Venezia" (1961, da Shakespeare); 28 Sonetti di Shakespeare per voce e pianoforte. Inoltre, molta musica da camera e sinfonica e due Concerti per chitarra e orchestra. Mario Castelnuovo-Tedesco muore il 15 marzo 1968 a Hollywood (California, USA)..
Il 22 aprile 2005 esce in Italia il nuovo album di Bruce Springsteen "Devils & Dust". Inciso senza la E Street Band, il disco si avvale della produzione di Brendan O'Brien, già al suo fianco per il precedente "The Rising", ed è un lavoro più acustico e tranquillo dell'ultimo album. Oltre al cd, "Devils & Dust" è anche un dvd che contiene una performance inedita girata dal fotografo Danny Clinch, dove Bruce Springsteen propone in versione acustica (voce, chitarra, armonica) alcuni brani tratti dall'album: "Devils & Dust", "Long Time Comin'", "Reno", "All I'm Thinking About", "Matamoras Banks".
© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI