newspaper
#NewsNewsNews


Eventi nel mese di Aprile (Scienza)

Princeton, New Jersey (USA). Muore a 76 anni il fisico di origine tedesca Albert Einstein, premio Nobel 1921

Nato il 14 marzo 1879 a Ulm, Württemberg, Germania, vive la sua infanzia a Monaco di Baviera, ma termina gli studi in Svizzera, laureandosi al politecnico di Zurigo (1900). Divenuto cittadino svizzero, trova un impiego all'ufficio brevetti di Berna. Nel 1905 pubblica tre memorie che segnano una tappa storica nella fisica. La prima espone i principi della teoria della relatività ristretta, che, postulando la costanza della velocità della luce, estende il principio della relatività al tempo e non solo alle coordinate spaziali. Una seconda, sul moto browniano, costituisce una prova dell'esistenza degli atomi. La terza interpreta l'effetto fotoelettrico avanzando l'ipotesi della propagazione della luce mediante quanti discreti di energia (fotoni); quest'ultima memoria gli vale il premio Nobel nel 1921. Nel 1914 viene chiamato a Berlino a dirigere l'Istituto di fisica Kaiser Wilhelm. Nel 1916 pubblica una fondamentale memoria sulla teoria della relatività generale, che estendeva i principi della relatività ristretta all'insieme dei sistemi fisici e permetteva di interpretare fenomeni astrofisici fino allora inspiegati. Nel 1933, in seguito alla presa del potere dei nazisti, lascia la Germania e si trasferisce negli USA, dove insegna all'università di Princeton. Pacifista convinto, appoggia tuttavia, pur senza parteciparvi, gli studi sull'impiego bellico dell'energia nucleare durante la seconda guerra mondiale. Poco prima di morire lancia un appello per la cooperazione fra i popoli e contro la bomba H.

Meissen (Germania). Nasce il medico Samuel Hahnemann, fondatore dell'omeopatia

Dopo aver esercitato la sua professione in patria, diventa docente a Parigi, dove trova accoglienza favorevole alla sua dottrina dell'omeopatia i cui principi espone nelle opere "Organon der rationellen Heilkunst" (1810; Trattato di medicina razionale) e "Reine Arzneimittellehre" (1812-21; Farmacologia pura). Muore a Parigi il 2 luglio 1843.

Philadelphia, Pennsylvania (USA). Muore Maurice Hillemann, misconosciuto scopritore di vaccini

L'11 aprile 2005 muore a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Maurice Hilleman, padre dei vaccini contro decine malattie. Hilleman nasce il 30 agosto 1919 a Miles City (Montana, Usa) e in vita non riceve i riconoscimenti o la fama di altri pionieri dei vaccini come Salk, Sabin o Pasteur. Però dopo la morte, il New York Times gli dedica la prima pagina, attribuendo a lui il merito di aver messo a punto un numero record di vaccini umani e animali e di aver contribuito in questo modo a innalzare la durata media della vita e a migliorare l'economia in molti Paesi. Infatti nei laboratori Merck di Whitehouse Station( New Jersey, Usa) Hilleman dirige le ricerche su una quarantina di vaccini, tra questi otto dei 14 ordinariamente raccomandati dai pediatri negli Stati Uniti: morbillo, orecchioni, epatite A, epatite B, varicella, meningite, polmonite e il vaccino contro il batterio emofilo dell'influenza. A Hilleman va anche il merito di aver messo a punto anche la prima generazione di vaccini contro la rosolia, una malattia particolarmente insidiosa per le donne incinte.

logo350

© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI