newspaper
#NewsNewsNews


Eventi nel mese di Aprile (Sport)

Buenos Aires (Argentina). Calcio: nasce il Boca Juniors

Il 3 aprile 1905 a Buenos Aires (Argentina) viene fondata la squadra di calcio "Club Atltetico Boca Juniors". Cinque giovani amici di origine italiana (Esteban Baglietto, Alfredo Scarpatti, Santiago Sana e i fratelli Juan eTeodoro Farenga) che vivono alla Boca, quartiere di dubbia fama della capitale argentina, decidono di fondare una squadra di calcio. La difficoltà maggiore per i fondatori è quella di dare un nome rappresentativo alla squadra. Alla fine viene scelto il nome Boca, al quale viene aggiunto Juniors, per alleviare i pregiudizi creatisi nei confronti del quartiere. All'inizio il club Boca Junior ha una maglietta a righe verticali bianche e nere, molto sottili, ma un altro club, Almagro, ha la stessa maglietta. Decidono di fare una partita per i colori e il Boca viene sconfitto. Si trovano perciò costretti a cercare altri colori. E scelgono di adottare i colori della prima nave che attraversi la darsena. La nave è svedese: bandiera azzurra e gialla, e questi diventano i colori del Boca Juniors. Il 6 giugno 1924 si inaugura il mitico stadio della Bombonera (stadio Camino Cichero), che da quel momento ospita le partite casalinghe della squadra. Il Boca Juniors vince 35 campionati nazionali e, in campo internazionale, cinque edizioni della Copa Libertadores (1977, 1978, 2000, 2001 e 2003), 4 Copa Argentina, 2 Supercopa Argentina, tre Coppe Intercontinentali (1978, 2000, 2003), una Supercoppa argentina (1989), una supercoppa sudamericana (2004) e una Recopa sudamericana (1990). Vi hanno militato, tra gli altri, Diego Armando Maradona e Gabriel Batistuta. Anche l'altra grande squadra argentina, il River Plate, è nata nello stesso quartiere.

Roma. Calcio: Violenza negli stadi: partite sospese al primo lancio di petardi

L'arbitro dovrà sospendere la partita al primo lancio di petardi o oggetti idonei ad offendere. Questa la decisione del presidente della Federazione gioco calcio Franco Carraro. Nel caso in cui l'arbitro decida di non fare cominciare o di sospendere una partita a seguito del lancio di oggetti, scatterà l'articolo del codice di giustizia sportiva che prevede lo 0-3 a tavolino a carico della società ritenuta responsabile.

Augusta, Georgia (USA). Ciclismo: Armstrong annuncia il ritiro dopo il Tour de France

Il 18 aprile 2005 ad Augusta (Georgia, Usa) il ciclista statunitense Lance Armstrong annuncia che si ritirerà dall'attività agonistica dopo aver corso il suo ultimo Tour de France in luglio. Al momento dell'annuncio Armstrong è il solo ciclista ad aver vinto il Tour per sei volte consecutive. A luglio conquisterà la sua settima maglia gialla. Già dagli esordi nel ciclismo Armstrong si era rivelato uno dei maggiori talenti ciclistici del tempo. Costretto ad abbandonare le competizioni perché colpito da una grave forma di tumore, nel 1998 ritorna a gareggiare. Dopo un avvio non facile, nel 1999 il campione statunitense conquista il suo primo Tour de France.

logo350

© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI