newspaper
#NewsNewsNews


Eventi nel mese di Aprile (Storia)

Beirut (Libano). Scontri tra Falange maronita e palestinesi: inizia la guerra del Libano

Nel quartiere Ain Remmaneh, una piccola folla di fedeli assiste alla consacrazione di una chiesa. Da un'automobile con quattro uomini a bordo partono raffiche di mitra accompagnate dall'urlo "Siamo combattenti palestinesi": al termine dell'attacco si contano quattro vittime e sette feriti. La notizia si sparge in un baleno e una seconda provocazione, poco dopo, trova una reazione immediata. Un autobus carico di palestinesi, di ritorno da una parata, passa nel quartiere dopo l'attacco che ha provocato le vittime cristiane e ventisette palestinesi sono crivellati dai colpi: è l'inizio della guerra.

Milano. 2^ guerra mondiale: l'insurrezione generale libera la nazione dal nazifascismo

I partigiani liberano Milano dall'occupazione dei nazisti e dai fascisti, attraverso un'insurrezione che coinvolge anche la popolazione civile. Vaste zone dell'Italia settentrionale - e molte città - vengono liberate prima dell'arrivo delle truppe anglo-americane che, dopo aver superato l'ultimo ostacolo della Linea Gotica in Toscana, incalzano le truppe tedesche in ritirata nella pianura Padana. Si conclude così un periodo caratterizzato da venti anni di dittatura fascista e da cinque anni di guerra.

San Francisco, California (USA). Si apre la conferenza costitutiva dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu)

Si ritrovano i delegati di cinquanta nazioni, tutte in guerra contro l'Asse, alla conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione internazionale; sulla base del progetto di Dumbarton Oaks, in due mesi saranno stesi i 111 articoli che compongono il testo dello statuto delle Nazioni Unite, che, approvato nel giugno del 1945, entrerà in vigore nell'ottobre dello stesso anno. L'Onu è un'organizzazione internazionale basata sul reciproco riconoscimento della sovranità di ciascuno degli stati membri; i suoi scopi sono quelli di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, promuovere la cooperazione in materia economica, sociale e culturale, e favorire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Gli stati membri si impegnano a risolvere le controversie in modo pacifico, ad astenersi dall'uso della forza, a sostenere le iniziative dell'Onu e ad agire conformemente al suo programma. L'Onu ha ottenuto per sei volte il premio Nobel per la pace: nel 1954 e nel 1981 con l'UNHCR (Alta commissione per i rifugiati); nel 1965 con l'UNICEF (Fondo delle NU per l'infanzia); nel 1969 con l'ILO (Ufficio internazionale del lavoro); nel 1988 con le truppe di pace (Caschi Blu); infine, nel 2001, l'intera organizzazione, ritenuta l'unico strumento atto al raggiungimento della pace e della cooperazione nel mondo, è stata premiata insieme con il suo segretario Kofi Annan.

logo350

© 2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI